Contributi e Opinioni 4 Luglio 2018 14:54

Ambulatori aperti week-end e festivi, Magi: «A breve l’accordo regionale per la specialistica ambulatoriale»

Il Dottor Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, è intervenuto questa mattina nel corso del programma Genetica Oggi, condotto da Andrea Lupoli, su Radio Cusano Campus. Il Presidente è intervenuto sulla questione dell’apertura degli ambulatori nel periodo festivo e nei weekend.

«Una buona iniziativa per molti cittadini che hanno bisogno di un punto di riferimento sanitario nei weekend o durante i festivi. Questi presidi garantiscono ai cittadini la possibilità di trovare dei professionisti a loro disposizione. Come dico sempre, un conto è sapere dove si trova la stazione dei carabinieri per fare una denuncia, un conto è cercare una gazzella. In questo caso i cittadini sanno già dove possono andare, per esempio presso le ASL di competenza oppure tramite app Salute Lazio creata dalla Regione o sul sito internet della regione stessa».

Sulla possibilità di avere degli specialisti impiegati durante i festivi e nel week end il Presidente Magi ha affermato:«In questo momento, la Regione Lazio ha fatto un accordo solo con i medici di medicina generale e i pediatri ma a breve si dovrebbe aprire l’accordo regionale per la specialistica ambulatoriale. Dovrebbe essere inserito nel nuovo accordo. Parlando di specialisti ricordiamo che attualmente ci sono già i Pediatri e che bisognerebbe mettere nuovi specialisti che possono dare un aiuto. Avere la possibilità di avere un ortopedico, un dermatologo, un oculista sarebbe anche molto importante, completerebbe l’offerta al territorio e quindi ai cittadini».

QUI PER L’AUDIO: http://www.tag24.it/podcast/antonio-magi-ambulatori-aperti-nei-weekend-e-festivi-roma-e-nel-lazio/

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo