Contributi e Opinioni 29 Gennaio 2019 18:32

Alimenti, vestiti, giocattoli e soprattutto sorrisi. Il cuore di Consulcesi Onlus batte per i bambini di Tirana

Insieme alla Fundjave Ndryshe un contributo alle famiglie in maggiori difficoltà sociali ed economiche. I collaboratori della sede albanese del Gruppo Consulcesi, dai dipendenti ai manager, hanno devoluto il loro regalo di Natale aziendale in beneficienza e c’è stata una vera e propria gara per poter far parte della delegazione che si è occupata della consegna. Il racconto commosso: «Da quei bambini abbiamo ricevuto molto di più di quello che abbiamo donato»

Pacchi con generi alimentari, vestiti e giocattoli. Consulcesi Onlus, realtà nata dall’impegno sociale del gruppo Consulcesi, in collaborazione con Fundjave Ndryshe, ha iniziato il 2019 fornendo un aiuto concreto alle famiglie più bisognose di Tirana.

Lo scorso fine settimana una delegazione dei collaboratori della sede di Tirana – guidata dal Direttore Generale del Gruppo Simona Gori –  si è recata nei quartieri di Vaqarr, Prush e Arbane per portare un piccolo ma significativo contributo alle famiglie in evidente difficoltà economica: uomini, donne e soprattutto bambini costretti a vivere in condizioni di forte disagio sociale, e che per risparmiare vivono in appartamenti senza riscaldamento e corrente elettrica. Lo Stato albanese garantisce una prima forma di assistenza economica ma sono tante le emergenze che queste famiglie, in gran parte con tanti bambini piccoli e con i genitori senza lavoro ed in alcuni casi anche malati, devono fronteggiare quotidianamente.

Il sostegno di Consulcesi onlus non è stato solo materiale. A conferma del forte legame con il territorio, l’iniziativa è stata vissuta con forte trasporto da tutta la sede di Tirana: tutti i collaboratori, dai dipendenti ai manager, hanno devoluto il loro regalo aziendale in beneficienza e si è addirittura resa necessaria una selezione per individuare il gruppo che, insieme ai volontari della Fundjave Ndryshe, avrebbe consegnato alimenti, vestiti e giocattoli. Le candidature erano infatti più del doppio rispetto ai posti a disposizione per far parte della delegazione: in molti avevano espresso la volontà di poter toccare con mano la dura realtà di quelle famiglie, ascoltare le loro storie e cercare di alleviare le loro sofferenze con parole di conforto, abbracci e sorrisi.

«Abbiamo visto soffitti distrutti – il racconto commosso dei “volontari Consulcesi” che hanno vissuto questa toccante esperienza -, camere con un solo letto in cui dovevano dormire tre bambini, riscaldamento che non veniva acceso per risparmiare. C’erano bambini malati che non si possono curare e altri ancora che camminavano scalzi in case senza pavimenti o giocavano nella terra bagnata e fredda. I loro genitori erano disperati ed in molti casi anche frustrati perché impossibilitati a farli crescere e studiare come gli altri coetanei. Ma abbiamo ricevuto tanto dai sorrisi dei bambini quando hanno visto i giocattoli. E anche se sappiamo che la povertà nel nostro Paese è diffusa, troppo spesso ci dimentichiamo che ci sono persone che hanno estremamente bisogno del nostro sostegno. Ancora una volta, abbiamo avuto una conferma diretta che aiutare arricchisce».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...