Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2018 11:11

Ail, per l’Immacolata tornano le stelle di natale della ricerca

Ail, per l’Immacolata tornano le stelle di natale della ricerca

Il 7-8-9 dicembre 2018 torna l’iniziativa dell’Ail (Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma onlus) posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In 4800 piazze italiane, migliaia di volontari offriranno una piantina natalizia a chi verserà un contributo minimo associativo di 12 euro.

I fondi raccolti saranno impiegati per:

  • finanziare la Ricerca
  • potenziare il servizio di Assistenza Domiciliare per adulti e bambini
  • sostenere le Case Alloggio
  • finanziare i servizi Socio-Assistenziali alle famiglie
  • supportare il funzionamento dei Centri di Ematologia, i Centri di Trapianto di Cellule staminali e i laboratori per la diagnosi e la ricerca
  • promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio

Grazie all’iniziativa dell’Ail, che si ripete ormai ogni anno, sono state destinate somme significative al finanziamento di progetti di Ricerca Scientifica e di Assistenza Sanitaria. Inoltre, grazie alle stelle della ricerca, è arrivata all’opinione pubblica la conoscenza dei progressi nel trattamento dei tumori del sangue.

Terapie sempre più efficaci e mirate e grandi risultati negli studi scientifici – compreso il trapianto di cellule staminali, – hanno infatti determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici.

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Kite (Gilad), le ultime novità dal Congresso EHA 2024
Al recente congresso europeo di ematologia Kite, società del gruppo Gilead, ha presentato molti nuovi dati relativi alle sue terapie, in particolare axi- cel- nel linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario – e anito-cel, impiegato nel mieloma multiplo
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”