Contributi e Opinioni 10 Ottobre 2022 17:16

All’Hospice di Grottaferrata riparte la Pet Therapy

Dopo due anni e mezzo di stop riparte la Pet Therapy presso l'INI di Grottaferrata
di Redazione
All’Hospice di Grottaferrata riparte la Pet Therapy

La letteratura scientifica è ormai ampia e consolidata da anni di studi e ricerche sulla Pet Therapy: gli animali domestici, PET come ormai abbiamo imparato a chiamarli, rappresentano un elemento importante di supporto per gli ospiti dell’hospice, perché «si può curare anche quando non si può guarire», ripetevano i componenti dello staff sanitario. Gli animali domestici, è dimostrato, favoriscono la socializzazione e l’attività motoria, hanno una ricaduta estremamente positiva sull’umore, la qualità del sonno e sul dolore, sia fisico che emotivo.

Pet therapy sospesa per due anni e mezzo per la pandemia

Dopo 2 anni e mezzo di stop dovuto alla pandemia, quindi, all’INI Grottaferrata vengono ripristinate le attività di Pet Therapy. La ripresa è stata annunciata in occasione del nono compleanno del reparto. Festeggiamenti che si sono tenuti insieme agli ospiti della struttura, l’equipe medica diretta da Francesca Bordin, che ha accolto familiari e amici.

Hospice è un aiuto importante per malati e famigliari

E’ stata una giornata importante anche per sottolineare la centralità di un servizio, come quello dell’Hospice, che riporta alla ribalta il tema della dignità del paziente e del «fine vita», spesso trascurato nel dibattito sanitario, e invece così importante in tante realtà territoriali e concretamente a supporto di tantissime famiglie gravate dal peso di un’assistenza lunga e dolorosa ai propri cari.

Con Pet Therapy ottimi risultati anche con i ragazzi

Protagonisti assoluti di giornata Margot e Oliver, i due bellissimi golden retriever che saranno impegnati nelle terapie e che con Emanuela Musetti, presidente di «Tendi la zampa», hanno animato la festa. Presente anche Jessica Veronica Faroni, Manager Sanitario del Gruppo INI, che si è detta molto felice della possibilità di riprendere l’attività di Pet Therapy a Grottaferrata. Ha ricordato come l’INI sia stato tra i primi gruppi sanitari a credere in questa attività che non solo all’Hospice, ma anche con i ragazzi in cura nei reparti dedicati all’Età Evolutiva, sta dando ottimi risultati. Soddisfazione espressa anche da Michele di Paolo, direttore sanitario dell’INI, dal Gaetano Lanzetta, direttore del dipartimento di Oncologia e, ovviamente da Francesca Bordin, responsabile dell’Hospice.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Scuola di specializzazione in pediatria e neuropsichiatria infantile, Sapienza e Gruppo INI stipulano convenzione
I centri di scienze riabilitative e diagnostiche dell’età evolutiva Ini inseriti anche nella mappa dei servizi dell’osservatorio nazionale autismo dell’ISS
Villa Eugenio Litta, taglio del nastro per il nuovo reparto di Assistenza e Riabilitazione per persone con disabilità
Sono intervenuti il Vice Presidente della Regione Lazio Daniele Leodori, il Senatore Bruno Astorre e il Sindaco di Grottaferrata Luciano Andreotti.
Al via la vaccinazione anti-Covid-19 all’INI Grottaferrata
 Tra i primi a sottoporsi alla vaccinazione sono stati il Prof. Francesco Bove, Prof. Gaetano Lanzetta, Prof. Giulio Basoccu, le Dott. sse Sonia Forte e Silvia D’Onofrio
Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia compie un anno
VIDAS celebra la ricorrenza con #PRESENTE, speciale diretta streaming con operatori, famiglie e volontari insieme a tanti amici del mondo dello spettacolo
Ippoterapia, la psicologa: «Migliora capacità motorie e diminuisce ansia e depressione dei malati di Parkinson»
La psicologa Cinzia Correale: «La scelta dell’animale per la pet therapy dipenderà dalle sue caratteristiche comportamentali e dal suo temperamento. In Italia è consentito coinvolgere asini, cavalli, cani, gatti e conigli»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo