Lavoro e Professioni 1 Marzo 2018 19:38

Contratto medici, ancora fumata nera. Intersindacale: «Mancano certezze su risorse economiche, manteniamo agitazione»

Al termine dell’incontro con l’Agenzia preposta alle contrattazioni, l’Intersindacale esprime insoddisfazione rispetto all’assenza di certezza sulle risorse economiche disponibili e mantiene lo stato di agitazione

Nulla di fatto per il contratto dei medici. La fumata nera è maturata ieri dopo l’incontro all’Aran tra i rappresentanti dell’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni e sindacati della dirigenza medica. Il nodo è la possibilità di includere l‘indennità di esclusività nel monte salari, richiesta considerata dall’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria una sorta di pre-condizione della trattativa sul rinnovo contrattuale. L’atto di indirizzo sarebbe infatti bloccato al Mef e il ministero dell’Economia non ha dato per il momento nessun via libera all’integrazione.

In una nota, l’intersindacale medica esprime «insoddisfazione rispetto all’assenza, dopo nove anni di blocco contrattuale ed al secondo round di trattativa, di certezza sulle risorse economiche disponibili, pur prendendo atto della disponibilità dichiarata dall’Aran di adoperarsi per una risposta positiva da parte del Ministero dell’Economia in sede di approvazione dell’atto di indirizzo integrativo. Auspicando, però, una esplicita presa di posizione in tal senso da parte del Comitato di Settore e delle Regioni».

Sembrano dunque essersi concretizzati i timori che i sindacati avevano manifestato già dopo il primo incontro della settimana scorso. Le sigle mantengono lo stato di agitazione «riservandosi iniziative di mobilitazione e protesta a fronte di decisioni discriminatorie e penalizzanti per le categorie professionali che rappresentano».

Duro Guido Quici, presidente del sindacato dei medici Cimo, che ha parlato di «ultimo passo dello smantellamento della sanità pubblica». «Cimo – si legge in una nota – prende atto della mancata volontà politica di avviare un serio confronto con le organizzazioni sindacali della dirigenza della sanità finalizzata al rinnovo di un contratto atteso dai medici da quasi un decennio che, a quanto pare, parte in perdita sia per gli aspetti economici che normativi».

Meno pessimista Andrea Filippi, segretario nazionale della Fp Cgil medici, per il quale ci sono ancora i margini per un chiarimento. «È stato un “ni”, come ci aspettavamo ma apprezziamo l’impegno dell’Aran verso una chiusura del contratto in tempi ragionevoli rispettando quanto previsto dall’intesa del 30 novembre 2016. Sull’inclusione dell’indennità di esclusività nel monte salari si avrà più chiarezza nel prossimo incontro del 14 marzo, dopo una valutazione congiunta Mef-Regioni».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI, IL VOX POPULI DEI SINDACATI DOPO IL PRIMO INCONTRO: «INIZIO DELUDENTE, CI ASPETTAVAMO DI PIU’»

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...