Lavoro e Professioni 18 Dicembre 2020 09:08

Consulcesi in campo per reclutare vaccinatori. Tortorella: «In sanità si paga errata programmazione»

Massimo Tortorella, Consulcesi: «Superiamo insieme l’emergenza ma ormai inderogabile una pianificazione che parta dall’ingresso in Medicina fino alle borse di specializzazione»
Consulcesi in campo per reclutare vaccinatori. Tortorella: «In sanità si paga errata programmazione»

«Consulcesi sostiene la campagna di vaccinazione del Governo contro il coronavirus. Servono 3mila medici e 12mila infermieri e il rischio, come già evidenziato dai rappresentanti di categoria, è non riuscire a reclutare le risorse sufficienti a mettere in attuazione il Piano Vaccini». Sono le parole di Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi, che da ieri ha avviato una campagna di sostegno al Ministero della Salute per reclutare medici e operatori sanitari per dovranno dare il proprio sostegno all’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti SARS-CoV-2.

Finalmente arriva anche in Italia la disponibilità del vaccino contro il Covid-19 e il Governo sta pianificando la strategia di attuazione della campagna. Fino al 28 dicembre è possibile iscriversi su questo sito.

«La parola chiave per rispondere alla mancanza di medici e infermieri è programmazione – commenta Tortorella -: non possiamo gestire una campagna vaccinazioni con un bando d’emergenza o iniziative dell’ultimo minuto ma occorre mettere in campo una strategia di lungo periodo che parta dalla pianificazione di nuovi posti per matricole e specializzandi di Medicina e Scienze infermieristiche in base al reale fabbisogno e come sosteniamo da anni, arrivi a rivoluzionare il sistema di immissione alla Facoltà di Medicina».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...