Contributi e Opinioni 16 Giugno 2021 13:14

Cocktail vaccini, Cifaldi: «Pochi studi, avventate le dichiarazioni sulla sicurezza»

di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio

Gentile Direttore,

quasi due mesi fa ebbi modo di ricordare che nelle ore precedenti  qualcuno aveva  avanzato “con nonchalance addirittura l’ipotesi della somministrazione di un cocktail di vaccini. A me – continuavo nella dichiarazione – il termine cocktail fa venire in mente il Bloody Mary o il Daiquiri. Forse ad altri fa venire in mente il Black Russian che è sì un cocktail con vodka e liquore al caffè, ma che di questi tempi potrebbe in maniera subliminale evocare un vaccino prodotto al di là della ex cortina di ferro”.

Stamane da agenzie di stampa apprendo la notizia che l’Istituto Spallanzani di Roma “sta avviando una valutazione della capacità dello schema vaccinale eterologo (prima dose AstraZeneca e seconda dose Pfizer o Moderna) di generare una risposta immunitaria adeguata, e un numero di eventi avversi comparabile con i migliori dati degli schemi vaccinali omologhi tradizionali”, come annunciato dalla direzione dell’Inmi Spallanzani in una nota.

Qualche perplessità ha fatto capolino tra i miei invecchiati neuroni.

Poi il flash delle dichiarazioni del capo della Lega Matteo Salvini che dichiara “Basta che le decisioni siano chiare, perché non ci può essere AstraZeneca a giorni alterni. Io, da cittadino italiano, vorrei avere chiarezza. Il mix per i cocktail è un conto, il mix dei vaccini è un altro conto. Quindi non si può sapere il lunedì una cosa e il martedì un’altra. L’Agenzia del Farmaco dovrebbe dirci qualcosa”.

Il primo pensiero è quello di chiedere a Salvini i diritti d’autore, poi desisto, non saprei come rintracciarlo.

Mi chiedo: se il protocollo di studio dello Spallanzani sull’efficacia e la sicurezza del mix di vaccini anti-Covid non è stato ancora sottoposto alla approvazione di Aifa, e dunque non risulta ancora autorizzato, non appaiono quantomeno avventate le dichiarazioni di chi sin da ora, tra gli esperti televisivi della pandemia, azzarda previsioni sulla sicurezza del cocktail di vaccini magari solo sulla base di rari studi effettuati ad esempio in Canada?

Altro argomento insidioso e prematuro è la terza dose di vaccino sulla cui utilità, anziché sentire ipotesi avanzate da tuttologi, sarebbe opportuno avere dati scientifici concreti e comunicarli correttamente ai cittadini.

Lo studio dell’Inmi Spallanzani di Roma sulla sicurezza e l’efficacia del mix di vaccini (prima dose AstraZeneca e seconda con Pfizer e Moderna) “è un lavoro teso a creare nel Paese maggiore serenità e maggiore consapevolezza nella scelta del Governo”, sembra abbia affermato Francesco Vaia, direttore dell’Inmi Spallanzani di Roma. Direttore sanitario e tuttora, già da molte settimane,  direttore generale facente funzione. Una domanda all’assessore alla sanità del Lazio: a quando la promozione a direttore generale non più facente funzioni oppure la nomina, da parte della regione Lazio, di un altro direttore generale?

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.