Nutri e Previeni 14 Settembre 2017 16:53

Ciò che fa bene al cuore fa bene anche al cervello

Ciò che fa bene al cuore fa bene anche al cervello

(Reuters Health) – “Mens sana in corpore sano”, ovvero una “mente sana sta in un corpo sano”, così recita la locuzione latina anticipando ciò che la scienza moderna conferma da tempo, e questa volta, in particolare, a convenire sul fatto che esista uno stretto nesso tra la salute del cuore e quella del cervello sono la American Heart Association e la American Stroke Association, che hanno pubblicato i loro consigli su Stroke.

Sia il cuore che il cervello richiedono un adeguato afflusso di sangue, ma i vasi sanguigni possono restringersi e il tessuto vascolare può perdere elasticità nel tempo, aumentando il rischio di infarto, ictus e declino cognitivo. La probabilità di andare incontro ad aterosclerosi, però, si potrebbe ridurre seguendo uno stile di vita sano e mantenendo nei limiti la pressione sanguigna, così come i livelli di glucosio e colesterolo nel sangue. Dunque, per rallentare il declino cognitivo dell’età senile e scongiurare la demenza, dagli esperti americani arrivano nero su bianco un grosso sì all’esercizio fisico e a mangiare bene e un altrettanto grande no al fumo.

Con l’allungarsi della vita media, circa 75 milioni di persone potrebbero essere colpite da demenza entro il 2050. Così, il documento sottolinea l’importanza di adottare misure per mantenere la funzionalità cerebrale. E sebbene l’ipertensione, l’ipercolesterolemia e il diabete possano essere gestiti farmacologicamente, secondo quanto riportato dagli esperti la salute del cervello e il mantenimento della funzionalità cognitiva non possono essere sempre trattate da farmaci. Per aiutare la mente, basterebbe “fare esercizio aerobico, consumare una dieta mediterranea e mantenere un peso sano”, secondo Andrew Budson, della Boston University. La dieta mediterranea, per esempio, include molta frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio d’oliva. Inoltre, favorisce l’assunzione di proteine da pollo o pesce rispetto alla carne rossa, che contiene più grassi saturi. “La gran parte dei medici raccomanda uno stile di vita sano per prevenire ictus e infarto – afferma Philip Gorelick, del Michigan State University College of Human Medicine di Grand Rapids -.Ma molti non sanno che i fattori di rischio cardiovascolare possono anche prevenire o ritardare l’insorgenza di declino cognitivo e demenza”.

Fonte: Stroke
di Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri&Previeni)

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.