Salute 10 Luglio 2025 11:06

Chirurgia, in America il primo intervento eseguito da un robot senza aiuto umano

Il robot ha rimosso una cistifellea in ambienti realistici, non solo su tessuti simili a quelli umani, ma anche in condizioni mutevoli. I risultati ottenuti sono paragonabili a quelli di un chirurgo esperto
Chirurgia, in America il primo intervento eseguito da un robot senza aiuto umano

Un robot ha eseguito il primo intervento chirurgico in modo completamente autonomo: addestrato con video di operazioni reali, il sistema noto come Surgical Robot Transformer‑Hierarchy (SRT‑H) ha portato a termine con successo la complessa procedura di rimozione della cistifellea (colecistectomia), rispondendo ai comandi vocali del team come un giovane medico affiancato da un mentore. Il risultato? Massima precisione, adattabilità e resilienza anche in situazioni impreviste tipiche delle emergenze, come emerge dal lavoro pubblicato su Science Robotics.

Un salto generazionale nella robotica chirurgica

Nel 2022, il predecessore STAR aveva già dimostrato capacità chirurgiche autonome su animali, ma richiedeva marcature speciali sui tessuti e operava in ambienti altamente controllati. Oggi, con SRT‑H, si passa da un robot che esegue compiti specifici a uno che “comprende veramente le procedure chirurgiche”, come spiega Axel Krieger, ingegnere e medico-roboticista della Johns Hopkins.

Come il robot ha imparato ad operare

Intelligente e versatile, SRT‑H è stato “addestrato” guardando video di interventi reali: ogni sequenza era dotata di didascalie che indicavano i passaggi chirurgici. Collegando visione e linguaggio, il sistema ha padroneggiato tutti i 17 passi necessari per asportare la cistifellea, identificare dotti e arterie, posa delle clip e taglio. La performance è stata impeccabile: 100 % di successo. Il robot ha operato in ambienti realistici: non solo tessuti simili a quelli umani, ma anche condizioni mutevoli, con colorazioni simili al sangue e modifiche delle posture anatomiche, dimostrando reattività e flessibilità tipiche di un chirurgo umano esperto .

Precisione al 100%, autonomia tangibile

In otto interventi riusciti, SRT‑H ha dimostrato di muoversi in modo più fluido e diretto rispetto ai chirurghi umani, seppure impieghi più tempo, segnalando una chiara traiettoria evolutiva verso una chirurgia autonoma e sicura. Secondo Ji Woong ‘Brian’ Kim,  primo autore dello studio, questo esperimento supera “alcuni degli ostacoli fondamentali all’implementazione di robot chirurgici autonomi nel mondo reale”. Krieger aggiunge che SRT‑H “può interpretare comandi vocali come “afferra la testa della cistifellea” o “muovi il braccio sinistro leggermente a sinistra”, apprendendo dai feedback e migliorando l’autonomia operativa. Il traguardo è ambizioso: il team vorrebbe estendere il sistema ad altri interventi chirurgici e a realizzare operazioni completamente autonome.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”