Nutri e Previeni 3 Ottobre 2017 14:25

Chi non fa colazione rischia l’arteriosclerosi

Chi non fa colazione rischia l’arteriosclerosi

Chi ancora esce di casa in fretta e furia, magari bevendo solo un caffè, dovrebbe sapere che fare una buona colazione mantiene il cuore in salute: al contrario mangiare poco o nulla a inizio giornata è legato a rischio doppio di avere l’arteriosclerosi, ovvero problemi di circolazione legati a irrigidimento e ispessimento delle pareti delle arterie.  Lo rivela una ricerca condotta presso il Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Carlos III (CNIC) di Madrid in partnership con il Banco Santander, e pubblicata sul Journal of American College of Cardiology (JACC).

Già in passato altri studi avevano collegato la cattiva abitudine di saltare la colazione con problemi delle coronarie (le arterie che portano ossigeno al cuore), ma questo è il primo lavoro che associa questo costume insalubre con l’arteriosclerosi, spiega Valentin Fuster, l’autore, che aggiunge: “alla luce di questa ricerca si può dire che fare colazione regolarmente è un’abitudine che tutti possono far propria per ridurre il proprio rischio cardiovascolare”.

La ricerca spagnola ha coinvolto 4.052 individui che in parte saltavano la colazione o bevevano solo un caffè al mattino, in parte facevano abitualmente questo pasto consumando il 20% del fabbisogno calorico giornaliero proprio al mattino; in parte si limitavano a una colazione leggera (con un contenuto calorico pari al 5-20% del fabbisogno totale quotidiano).

Gli esperti hanno visto che chi era solito saltare la colazione aveva un rischio doppio di presentare arteriosclerosi e anche altri fattori negativi quali un più ampio girovita, peso eccessivo, pressione alta, eccesso di grassi e zucchero nel sangue. Più a rischio cardiaco anche coloro che si limitano a una colazione frugale.

Resta da capire se saltare la colazione sia di per sé è una causa diretta dei problemi cardiovascolari o metabolici osservati, oppure se sia solo uno specchio di più generali cattivi stili di vita adottati dagli individui e che hanno conseguenze sulla salute del cuore.

Articoli correlati
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Riaperture, Vergallo (Aaroi-Emac): «Pressione terapie intensive ancora importante. Bilanciare esigenze di salute con economia»
Il Presidente dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri: «Le decisioni spettano alla politica ma devono seguire, con criteri di prudenza, la scienza e la situazione attuale del SSN. Un’ondata successiva, a distanza di qualche mese, sarebbe ancora più pericolosa delle precedenti perché si aggiungerebbe a un numero esistente di contagi e ricoveri e non a un valore soglia pari a zero»
Dislipidemie, Papa (cardiologo): «Un trattamento intensivo può ridurre il colesterolo LDL in sole 24 ore»
«Laddove il target terapeutico non fosse raggiunto con le statine è ragionevole ricorrere ad una terapia combinata con vari farmaci» spiega il medico a Sanità informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...