Salute 3 Maggio 2021 16:15

Che fine farà dopo la pandemia la teledermatologia? Rubegni: «Libera scelta al paziente»

Negli Usa i dermatologi sono favorevoli ad utilizzare la telemedicina anche ad emergenza rientrata. L’esperto italiano: «Sarà compito degli specialisti indicare quali tipologie di visite possono essere svolte a distanza e dovere del Sistema Sanitario assicurarne la fattibilità»
di Isabella Faggiano
Che fine farà  dopo la pandemia la teledermatologia? Rubegni: «Libera scelta al paziente»

A causa della pandemia molti medici sono stati costretti a ricorrere alla telemedicina sia per effettuare visite, che per mantenere il contatto con i propri pazienti. Negli Usa questa tecnologia ha conosciuto un vero e proprio boom tra i dermatologi e oggi sta diventando una prassi sempre più consolidata. Nell’ultimo anno, la sua diffusione è aumentata dal 14,1 al 96,9% e oltre la metà di chi l’ha utilizzata prevede di continuare a farlo anche dopo che l’emergenza sarà rientrata.

In Italia, come negli Stati Uniti, è stata l’esplosione del Covid-19 ad aver incrementato l’utilizzo della teledermatologia, anche se i primi esperimenti risalgono ad oltre vent’anni fa. «La diffusione della telemedicina negli Usa, anche in passato, è stata favorita da due principali fattori – spiega Pietro Rubegni, professore ordinario  e direttore dell’Unità Operativa Complessa dell’Azienda Universitaria Ospedaliera di Siena – . Innanzitutto, la presenza di molte zone rurali, lontane dai centri abitati, rende poco agevoli gli spostamenti dei residenti. Poi, il sistema sanitario, fondato per lo più sul privato-assicurativo, ha indirizzato i pazienti verso la telemedicina, una soluzione più economica rispetto alle visite in presenza. La diffusione del Covid-19 ha reso questa esigenza ancora più impellente, tanto che la telemedicina ha cominciato a farsi strada anche tra gli italiani, prima per il divieto di spostamento imposto dal lockdown, poi per la paura di relazionarsi all’altro e di essere contagiati».

Telemedicina sì o no?

Non tutte le visite dermatologiche sono adatte alla telemedicina. A confermarlo la stessa ricerca americana condotta da un gruppo di studiosi della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania di Philadelphia, pubblicata su JAMA Dermatology: per il  95,7% degli specialisti intervistati la teledermatologia non è adatta a quelle visite che prevedono l’esame della pelle di tutto il corpo. Al contrario, ci sono delle condizioni che possono essere tranquillamente valutate a distanza, come l’acne che solo per il 2,6% dei dermatologi americani necessita di un incontro vis à vis.

«In Italia – commenta Rubegni – sono ritenute poco adeguate alla telemedicina le prime visite, mentre del tutto appropriate quelle di follow-up. Anche se, all’esplodere della pandemia, il legislatore ha specificato che la telemedicina può essere impiegata pure per effettuare prime visite che non necessitino dell’impiego di particolari apparecchiature, come ad esempio quella utilizzata per la una mappatura dei nei».

Teledermatologia: per chi è indicata

La telemedicina, oltre che per determinate patologie, ha mostrato la sua efficacia tra alcune fasce di popolazione. «È un valore aggiunto enorme per il trattamento degli anziani per i quali  – sottolinea il dermatologo –  gli spostamenti possono risultare molto più che faticosi. È stato proprio pensando a loro che, nei primi anni duemila, ho immaginato di diffondere la telemedicina. Mi sono chiesto come si potesse giustificare una visita in teledermatologia in luoghi, come le città italiane, dove c’è uno specialista ogni tre portoni. E così ho pensato a quei pazienti per i quali anche percorrere un solo km può equivalere ad un viaggio: gli anziani. Da quel momento, in Toscana, abbiamo cominciato ad utilizzare la teledermatologia all’interno delle case di riposo, le attuali RSA, con grande successo».

Cosa ne sarà della telemedicina

«Un po’ come accade per tutte le nuove scoperte, al boom seguirà un fisiologico calo – assicura Rubegni -. Questo non significa che la telemedicina sia destinata a sparire quando la pandemia sarà finita, piuttosto dovrà trovare la sua giusta collocazione tra i servizi offerti dal Ssn. Sarà compito degli specialisti indicare quali tipologie di visite possono essere svolte a distanza, lasciando alla libera scelta del paziente la decisione di prenotare presso un ambulatorio fisico o online».

Ma stando alla ricerca americana, prima di arrivare  a questo punto qualche ostacolo da superare ci sarà: quasi il 40% dei pazienti ha avuto problemi con la tecnologia e la connessione durante le visite, il 27% ha avuto timori di incorrere in imperizia medica. «La mia esperienza diretta ha dimostrato che anche i più anziani riescono a trovare il modo di collegarsi alla rete, magari cercando il supporto di giovani nipoti. Inoltre, la telemedicina potrebbe permettere di incontrare lo specialista con una cadenza più frequente, così – conclude il professore – da rafforzare il rapporto medico-paziente e diminuire il timore che la distanza possa aumentare la probabilità di errore».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé
Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...