Lavoro e Professioni 22 Novembre 2022 08:13

Che cosa devo fare per stipulare una polizza se sono a conoscenza di un sinistro o fatto accaduto in passato?

In fase di compilazione del questionario assuntivo, vengono poste sicuramente delle domande in merito a sinistri per i quali è stata fatta richiesta danni o fatti noti che potrebbero portare ad una richiesta di risarcimento.

È bene rispondere in modo specifico e sincero nella sezione dei questionari relativa alla sinistrosità pregressa ai quesiti in cui si chiede, per esempio, se negli ultimi 5 anni sono state avanzate richieste di risarcimento o sono state promosse azioni volte a accertare la responsabilità civile, penale o deontologica oppure se si è a conoscenza di fatti, omissioni, azioni dalle quali possano derivare richieste di risarcimento. In caso di risposta affermativa sarà presente all’interno del modulo da compilare una sezione in cui descrivere in modo più dettagliato il sinistro o il fatto noto.

Essendo di fondamentale importanza la compilazione del questionario assuntivo, la consulenza di esperti del settore può essere di grande aiuto ai fini della propria copertura assicurativa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...