Salute 18 Giugno 2025 14:47

Cannabis, raddoppia il rischio di morte cardiovascolare

Lo dimostra una ricerca che ha passato in rassegna 24 studi osservazionali real-world, coinvolgendo circa 200 milioni di persone tra i 19 e i 59 anni
Cannabis, raddoppia il rischio di morte cardiovascolare

Il consumo di cannabis potrebbe raddoppiare il rischio di morte per malattie cardiovascolari e aumentare significativamente quello di infarto e ictus. Lo afferma un’analisi globale pubblicata sulla rivista Heart, condotta dal team dell’Università di Tolosa-Inserm, che ha passato in rassegna 24 studi osservazionali real-world, coinvolgendo circa 200 milioni di persone tra i 19 e i 59 anni. “I risultati delineati da questa meta-analisi dovrebbero migliorare la consapevolezza generale del potenziale della cannabis di causare danni cardiovascolari”, osservano i ricercatori

Uso della cannabis in aumento

Nell’ultimo decennio l’uso di cannabis e cannabinoidi è aumentato vertiginosamente, sospinto dalla legalizzazione in diversi Paesi e dall’espansione del consumo a fini medici. Tuttavia, il quadro dei rischi cardiovascolari associati è rimasto finora poco definito. “Si tratta di un divario importante – sottolineano gli autori dello studio – alla luce dei grandi cambiamenti nei consumi”. Per colmare questo vuoto, il team ha selezionato studi pubblicati tra il 2016 e il 2023, includendo nella revisione meta-analitica dati su mortalità cardiovascolare, sindrome coronarica acuta (infarto e angina instabile) e ictus.

Lo studio tra risultati e limiti

I risultati ottenuti sono piuttosto allarmanti: chi consuma cannabis ha un rischio aumentato del 29% di sviluppare sindrome coronarica acuta, del 20% di avere un ictus e corre il doppio del rischio di morire per malattie cardiovascolari. Tuttavia, sono gli autori a riconoscere alcuni limiti dello studio, tra cui l’imprecisione nell’esposizione alla cannabis e, in alcuni casi, l’assenza di dati completi. La maggior parte degli studi era osservazionale e in alcuni casi si basava sugli stessi dataset. Nonostante ciò, definiscono la revisione “esaustiva” e sottolineano il valore dell’analisi aggregata di dati reali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...