Salute 4 Aprile 2022 09:59

Cancro, dalle campagne di screening ai social: ecco perché la comunicazione è una forma di cura

Berardi (AIOM): «Fondamentale abbattere il gap comunicativo operatore – paziente e aumentare la consapevolezza sull’importanza di informare correttamente»
Cancro, dalle campagne di screening ai social: ecco perché la comunicazione è una forma di cura

I pazienti oncologici in trattamento sono più vulnerabili rispetto alle fake news, soprattutto quelle relative al Covid-19 e in particolar modo quelle diffuse dai social, rispetto a coloro che hanno superato la malattia e sono in follow up. È il dato che emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Patient Education and Counseling, che ha approfondito proprio la relazione tra la disinformazione in era Covid-19 e le persone che combattono contro il cancro.

Un gap di comunicazione che coinvolge anche gli operatori sanitari, i giornalisti, e tutti gli attori coinvolti nei processi di informazione e divulgazione in materia di salute verso i pazienti e i cittadini, come emerge da un ulteriore studio promosso dall’Università Politecnica delle Marche. Nello stesso Ateneo, a giugno, partirà il primo corso di perfezionamento universitario intitolato “Comunicare il cancro, la medicina e la salute”, con l’obiettivo di implementare la formazione in ambito comunicativo allo scopo di fornire ai pazienti informazioni corrette attraverso modalità che facilitino anche l’instaurarsi di un rapporto positivo con il proprio medico curante, aumentando di pari passo la compliance rispetto ai percorsi terapeutici.

Di tutti questi aspetti abbiamo parlato con la professoressa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia Medica all’Università Politecnica delle Marche, direttore della Clinica Oncologica Ospedali Riuniti di Ancona e membro del Direttivo Nazionale AIOM.

La fragilità dei pazienti oncologici e la necessità di insistere su una corretta comunicazione

«La comunicazione è stato sempre stato un asset fondamentale per l’oncologia, una branca caratterizzata dall’estrema fragilità dei pazienti – sottolinea Berardi – e dall’importanza di fornire informazioni corrette. Sicuramente la pandemia ha amplificato l’importanza di una comunicazione di qualità, in tutto l’ambito della salute.

Questo bisogno di acquisire modalità di comunicazione più efficaci, come evidenziatoci dagli operatori sanitari stessi, ci ha spinto a ideare un percorso accademico di perfezionamento in tal senso. Il corso – aggiunge – è rivolto non solo agli operatori sanitari ma anche ai giornalisti e agli specialisti dei social network, così da andare a coprire tutti i canali di comunicazione, non solo verso i pazienti ma verso i cittadini in generale veicolando informazioni non fuorvianti».

Il ruolo dei social e l’importanza di una giusta targetizzazione

«È fondamentale avere conoscenza dei social, imparandone le regole, le metriche e i possibili utilizzi a seconda del target di riferimento – afferma Berardi – perché è chiaro che i vari social impattano diversamente tra le fasce di popolazione. Per quanto riguarda il paziente, abbiamo visto che Facebook permette un’azione molto importante e più efficace di altri social rispetto alla divulgazione e all’identificazione di uno specifico target, cioè le associazioni di pazienti e le associazioni di volontariato, da coinvolgere in determinate esperienze, eventi, e contenuti. Se invece vogliamo incidere sui più giovani – osserva la professoressa – sia in ambito di prevenzione sia per quelli che sono già in trattamento, sono altri i social di riferimento».

Quando la comunicazione incide sulla prognosi

«Il 25% dei pazienti percepisce la cura come tecnica, tecnologia e farmacologia usata nel trattamento, mentre per il 75% dei pazienti la cura viene interpretata in termini di relazioni autentiche – spiega Berardi – dal tipo di comunicazione al rapporto di alleanza e di fiducia con il proprio oncologo. Sebbene non esistano dati scientifici che affermino che comunicare bene incida sulla prognosi in modo diretto – osserva – possiamo però affermare che una buona comunicazione aumenta l’aderenza al percorso di cure da parte del paziente implementandone la tollerabilità e quindi anche l’efficacia.

In questo senso è evidente un legame potente tra lo strumento comunicativo e i processi di cura e guarigione. E questo dobbiamo pensarlo anche in termini di prevenzione: campagne educazionali corrette fanno sì che le persone aderiscano più volentieri ai programmi di screening, e sappiamo che questo abbassa i livelli di mortalità favorendo la diagnosi precoce, così come il successo delle campagne di informazione per la vaccinazione anti HPV contribuisce ad abbattere la mortalità per cancro della cervice. In questo senso – conclude la professoressa Berardi – possiamo ben dire che la comunicazione è una forma di cura».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio