Salute 31 Luglio 2019 15:03

Cancro: come si combatte a tavola? Beretta (Aiom): «Zucchero traditore, troppo consumo aumenta lo stato infiammatorio»

«Un eccesso di zuccheri crea uno stato infiammatorio che favorisce l’insorgenza di cellule tumorali», sottolinea Giordano Beretta, oncologo dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo
di Federica Bosco

Con oltre 380mila nuovi casi nel 2018, il cancro rappresenta la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari in Italia. Una emorragia che sembra non avere fine, eppure se da un lato la sopravvivenza di vita per un malato oncologico è aumentata, è altrettanto vero che troppi sono ancora i quesiti su ciò che provoca l’insorgenza ed alimenta il cancro. Tanti gli studi fatti e molti in corso d’opera, tante teorie e per ora una sola certezza, cioè che in un ambiente infiammato è il terreno più fertile su cui attecchiscono e crescono le cellule tumorali. Fondamentale dunque non nutrire l’infiammazione e per questo contenere l’assunzione di alcuni cibi, primo su tutti lo zucchero, come ha sottolineato il Professor Giordano Beretta, Presidente eletto dell’Associazione italiana oncologia medica e responsabile del reparto di oncologia dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.

«Un eccesso di zucchero – sottolinea Beretta – può provocare una situazione in cui aumenta l’insulina, aumenta la sua resistenza e questo porta ad un ulteriore aumento, e quindi si crea uno stato infiammatorio che favorisce l’insorgenza di cellule tumorali. La segnalazione, secondo cui lo zucchero possa provocare patologie oncologiche non ha trovato conferma se non nel fruttosio in alcune sperimentazioni».

LEGGI ANCHE: A MILANO IL PROCESSO ALLO ZUCCHERO SI E’ CONCLUSO CON LA SUA CONDANNA. ROSSI (OMCEO MILANO): «LIMITARLO MA SENZA DEMONIZZAZIONI»

Dunque, sarebbe l’ambiente infiammato, e non l’utilizzo di zuccheri la benzina per la moltiplicazione delle cellule tumorali, eppure lo zucchero ha la sua dose di responsabilità….

«Lo zucchero comporta il rischio di una assunzione esagerata di calorie e quindi di un aumento della massa corporea soprattutto in senso di aumento di grassi e di obesità che favorisce esso stesso lo stimolo delle cellule tumorali. In più un eccesso di zuccheri, qualora ci fossero già delle cellule tumorali, potrebbe comportare la creazione di un ambiente acido, che anch’esso favorisce la formazione di cellule tumorali. Quindi, non un effetto cancerogeno diretto, ma la formazione di un microambiente che determina la stimolazione di eventuali cellule tumorali».

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...