One Health 19 Giugno 2025 15:31

Caldo, torna l’allerta arancione: “Roma, Bolzano e Brescia sorvegliate speciali”

Sabato l’afa dovrebbe concedere una breve tregua. Il livello di rischio scenderà, e saranno “solo” dieci le città classificate con bollino giallo (livello 1)
Caldo, torna l’allerta arancione: “Roma, Bolzano e Brescia sorvegliate speciali”

Domani (venerdì 21 giugno) torna l’allerta arancione, ovvero livello 2 su 3, a Roma, Bolzano e Brescia. Il ministero della Salute, con il suo consueto bollettino, avverte che si tratta di condizioni meteorologiche potenzialmente a rischio per la salute, soprattutto per le persone più fragili, come anziani, bambini, soggetti con patologie croniche e persone che vivono sole. La buona notizia è che sabato l’afa dovrebbe concedere una breve tregua. Il livello di rischio scenderà, e saranno “solo” dieci le città classificate con bollino giallo (livello 1), ossia una situazione che non comporta un rischio immediato, ma per cui è comunque consigliata prudenza. Le città interessate sabato saranno: Bolzano, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Perugia, Rieti, Roma e Torino.

Il monitoraggio del ministero

Il sistema di monitoraggio del Ministero della Salute si basa su previsioni a 24, 48 e 72 ore, ed è pensato proprio per fornire un’allerta precoce alle autorità locali e ai cittadini, in modo da mettere in atto per tempo tutte le misure di prevenzione. In queste giornate, infatti, il caldo non è solo una questione di disagio, ma può diventare un serio problema sanitario. Quando le temperature elevate si accompagnano a umidità, ventilazione ridotta e insolazione intensa, possono causare colpi di calore, disidratazione, scompensi nei pazienti cardiaci e respiratori.

Alcuni consigli

La regola d’oro resta la prevenzione: bere molto, evitare di uscire nelle ore più calde (dalle 11 alle 18), indossare abiti leggeri e proteggere la pelle dal sole. Ma è importante anche prestare attenzione ai più fragili, assicurandosi che abbiano accesso ad ambienti freschi e che non siano lasciati soli per troppo tempo. Il calendario degli allarmi è consultabile ogni giorno sul sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it), e rappresenta uno strumento prezioso per trasformare l’informazione in protezione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...