One Health 19 Giugno 2025 15:31

Caldo, torna l’allerta arancione: “Roma, Bolzano e Brescia sorvegliate speciali”

Sabato l’afa dovrebbe concedere una breve tregua. Il livello di rischio scenderà, e saranno “solo” dieci le città classificate con bollino giallo (livello 1)
Caldo, torna l’allerta arancione: “Roma, Bolzano e Brescia sorvegliate speciali”

Domani (venerdì 21 giugno) torna l’allerta arancione, ovvero livello 2 su 3, a Roma, Bolzano e Brescia. Il ministero della Salute, con il suo consueto bollettino, avverte che si tratta di condizioni meteorologiche potenzialmente a rischio per la salute, soprattutto per le persone più fragili, come anziani, bambini, soggetti con patologie croniche e persone che vivono sole. La buona notizia è che sabato l’afa dovrebbe concedere una breve tregua. Il livello di rischio scenderà, e saranno “solo” dieci le città classificate con bollino giallo (livello 1), ossia una situazione che non comporta un rischio immediato, ma per cui è comunque consigliata prudenza. Le città interessate sabato saranno: Bolzano, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Perugia, Rieti, Roma e Torino.

Il monitoraggio del ministero

Il sistema di monitoraggio del Ministero della Salute si basa su previsioni a 24, 48 e 72 ore, ed è pensato proprio per fornire un’allerta precoce alle autorità locali e ai cittadini, in modo da mettere in atto per tempo tutte le misure di prevenzione. In queste giornate, infatti, il caldo non è solo una questione di disagio, ma può diventare un serio problema sanitario. Quando le temperature elevate si accompagnano a umidità, ventilazione ridotta e insolazione intensa, possono causare colpi di calore, disidratazione, scompensi nei pazienti cardiaci e respiratori.

Alcuni consigli

La regola d’oro resta la prevenzione: bere molto, evitare di uscire nelle ore più calde (dalle 11 alle 18), indossare abiti leggeri e proteggere la pelle dal sole. Ma è importante anche prestare attenzione ai più fragili, assicurandosi che abbiano accesso ad ambienti freschi e che non siano lasciati soli per troppo tempo. Il calendario degli allarmi è consultabile ogni giorno sul sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it), e rappresenta uno strumento prezioso per trasformare l’informazione in protezione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”