Salute 10 Gennaio 2018 16:39

‘Brilliant radiology’: a Terni Big Data protagonisti dell’assistenza ospedaliera

«Una miniera d’informazioni per diminuire tempi di attesa, ripensare orari di svolgimento esami, bilanciare livelli di utilizzo delle apparecchiature» così Maurizio Dal Maso, Direttore Generale del Santa Maria di Terni

I Big Data arrivano nell’Azienda Ospedaliera di Terni e nello specifico nel reparto di Radiologia del Santa Maria con l’obiettivo di migliorare il percorso di diagnosi dei pazienti. Ancora una volta è il cittadino-paziente al centro del processo riorganizzativo attuato dal DG Maurizio Dal Maso.

Brilliant Radiology, questo il nome del progetto nato dalla collaborazione con GE Healthcare, rappresenta una vera e propria sfida centrata sulla raccolta e sull’elaborazione delle informazioni contenute all’interno dei software delle apparecchiature medicali presenti in Ospedale.

«Gli specialisti di GEH da oltre due mesi affiancano e supportano il nostro Dipartimento di Diagnostica per Immagini guidato dal Primario Dottor Giampaolo Passalacqua – spiega Dal Maso – e insieme hanno elaborato un sistema in grado di raccogliere ed elaborare in tempo reale le informazioni derivanti dal sistema di prenotazione e gestione del dipartimento e, allo stesso tempo, da decine di apparecchiature medicali come risonanza magnetica, TAC e ultrasuoni».

«Tutte informazioni utili per migliorare la cura e l’efficienza» sottolinea il DG dell’Azienda Ospedaliera. In pratica un vero e proprio «cruscotto direzionale per rendere sempre più efficiente un servizio importante e strategico quale il Dipartimento della diagnostica per immagini».

«Una collaborazione che non ha uguali sul territorio nazionale e che sta già dando i primi risultati in termini di produttività – spiega Maurizio Dal Maso -. Nella sola Azienda Ospedaliera di Terni svolgiamo ogni anno più di 140mila esami che corrispondono a una miniera d’informazioni utili a capire come diminuire i tempi di attesa, a ripensare gli orari di svolgimento di determinati esami in relazione alla provenienza geografica dei pazienti, a supportare l’attività di diagnostica permettendo di bilanciare i livelli di utilizzo delle apparecchiature, solo per citare alcuni dei possibili e in molti casi immediati vantaggi».

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico
La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
IV Congresso Big Data in Health, tra salute collettiva e rispetto della privacy
L’avvocato Luca Bolognini: «Necessario un bilanciamento per supportare la spinta all’innovazione senza perdere di vista l’etica del trattamento dati»
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid
Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...