Salute 4 Novembre 2019 10:45

BPCO, parte la campagna di sensibilizzazione AIPO “ABCDEF”. Vitacca (Maugeri): «Esenzioni e accesso a percorsi di riabilitazione respiratoria»

«Il manifesto che abbiamo realizzato spiega con degli acronimi “ABCDEF” di ricordare ai pazienti e ai curanti quelli che sono i capisaldi dei diritti e dei doveri che ogni paziente dovrebbe avere su questa patologia» sottolinea Responsabile del Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia
di Federica Bosco

Si chiama Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva, in gergo medico BPCO, ed è una delle patologie respiratorie più diffuse, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel 2020 diventerà la terza causa di morte e quinta di invalidità a livello mondiale. Eppure, è una delle malattie più sottostimate e sotto-diagnosticate. Per rendere consapevole la popolazione, dunque, AIPO, l’Associazione  Italiana Pneumologi Ospedalieri, ha realizzato una campagna di sensibilizzazione “ABCDEF del buon respiro”, per non restare senza fiato.

«Molto spesso i pazienti con questa patologia hanno scarsi diritti rispetto ad altri», introduce l’argomento Michele Vitacca, Responsabile del Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia.

Cosa significa questo? «Il manifesto che abbiamo realizzato, con degli acronimi “ABCDEF”, ricorda ai pazienti e ai curanti quelli che sono i capisaldi dei diritti e dei doveri che ogni paziente dovrebbe avere su questa patologia».

A alt al fumo di sigaretta;A

B buona diagnosi con un esame spirometrico;

C corretta terapia farmacologica secondo le più moderne linee guida internazionali;

D decidere per percorsi di riabilitazione respiratoria e per un miglioramento dei propri stili di vita;

E esigere continuità di cura, essendo una malattia cronica;

F fragilità sociale in quanto ogni patologia cronica si innesta in una singola e specifica situazione sociale, con chi si vive, in quale città e quali sono le disponibilità economiche che si hanno a disposizione.

LEGGI ANCHE: CONCLUSA CAMPAGNA “IO RESPIRO”: 220 EVENTI E 10MILA PERSONE PER FARE INFORMAZIONE SULLA SALUTE RESPIRATORIA

L’accesso alle cure è garantito a tutti i cittadini?

«In teoria sì, in realtà stiamo facendo una battaglia con la sanità italiana per ottenere una sorta di esenzione per patologia, ovvero per accedere gratuitamente ad una serie di servizi. Quello che in realtà si potrebbe fare di più è una disponibilità più capillare di conoscenza della malattia per farla emergere per esempio nel grande mondo dei pazienti grossi fumatori che hanno il cosiddetto “manca-fiato”, ma non sanno neppure di avere questa malattia. Quindi il nostro impegno va verso un lavoro di formazione ed informazione, dall’altra a livello nazionale ciò che manca è l’accesso a percorsi di riabilitazione respiratoria».

Vivere bene con la broncopneumopatia cronica ostruttiva si può grazie anche alle associazioni dei pazienti che alle battaglie per ottenere la gratuità del ticket e rendere omogeneo il percorso di riabilitazione uniscono un prezioso lavoro di prevenzione.

«Stiamo lavorando per modificare quella che fortunatamente è solo una distorsione in alcune zone – aggiunge Albino Sini, medico e membro dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus – e in alcune ATS, quello che ci interessa particolarmente è la prevenzione, quindi la diffusione del messaggio sui rischi che determinati stili di vita possono generare con la comparsa della malattia o l’aggravamento della stessa».

In che modo?

«In particolare, la lotta al tabagismo tra le nuove generazioni che, stando ai dati statistici, consumano più tabacco di quello che si consumava dieci o venti anni fa».

Articoli correlati
Contro la Bpco un farmaco riduce efficacemente le riacutizzazioni
Nell’intera popolazione studiata, mepolizumab ha mostrato una riduzione clinicamente e statisticamente significativa del 21% del tasso annuale di riacutizzazioni moderate/severe rispetto al placebo
di Redazione
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
BPCO, emergenza sociale misconosciuta. Associazioni pazienti lanciano appello per alleanza con istituzioni e professionisti sanitari
Campagne di awareness, Registro di patologia e integrazione ospedale-territorio le priorità dei Pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio