Pandemie 15 Novembre 2022 13:07

Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell'ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa
Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell’ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa. Sono reazioni già avvertite dopo la somministrazione della terza dose. In uno studio condotto in Israele, il primo paese ad aver approvato la quarta dose del vaccino Covid, sono stati valutati gli eventi avversi più comuni dopo il secondo richiamo. I risultati, pubblicati sulla rivista The New England Journal of Medicine mostrano chiaramente che i sintomi post-iniezione sono lievi.

Dopo la quarta dose 8 su 10 segnalano dolore al braccio

Nel dettaglio: sono stati rilevati sintomi locali nell’80,3 per cento dei partecipanti e sintomi sistemici nel 48,5 per cento. Il più comune sintomo locale è stato il dolore al braccio, segnalato dal 78,8 per cento dei partecipanti, seguito da gonfiore e/o indurimento nel sito dell’iniezione segnalato dal 12 per cento e dall’eritema e/o arrossamento segnalato dall’8 per cento. Per quanto concerne i sintomi sistemici, il più diffuso è stato l’affaticamento rilevato dal 33,2 per cento dei partecipanti, seguito dai dolori muscolari (mialgia) segnalati dal 24,5 per cento, dal mal di testa rilevato dal 21,5 per cento, dai dolori articolari (artralgia) segnalati dall’8,4 percento e dalla febbre superiore a 37,5° C, segnalata dal 6,6 percento dei partecipanti.

Con quarta dose frequenza lievemente superiore di eventi avversi

Si tratta quindi degli stessi effetti collaterali delle tre dosi precedenti, ma rilevati con una frequenza leggermente superiore. Non ci sono differenze significative anche quando la quarta dose viene co-somministrata con il vaccino antinfluenzale, come raccomandato dal ministero della Salute. Secondo uno studio del CDC pubblicato su JAMA lo scorso luglio, le persone che hanno ricevuto contemporaneamente un vaccino antinfluenzale e un richiamo con il vaccino a mRNA hanno avuto maggiori probabilità (tra l’8% e l’11%) di riportare reazioni come affaticamento, mal di testa e dolori muscolari. Ma gli effetti collaterali tendevano a essere lievi e a risolversi rapidamente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...