Pandemie 9 Giugno 2015 16:37

Il bollettino del Ministero

Necessaria standardizzazione verso l'alto della rete di urgenza - emergenza
di Ministero della Salute

Una delle priorità del Ministero della Salute è la  gestione ottimale della rete dell’urgenza-emergenza, un settore che consideriamo importantissimo.

Purtroppo ci sono ancora delle disparità inaccettabili nelle varie Regioni  d’Italia e uno dei nostri obiettivi è quello di raggiungere una standardizzazione verso l’alto della rete dell’urgenza-emergenza in tutto il territorio nazionale utilizzando a pieno le tecnologie oggi a disposizione per poter essere in qualsiasi momento raggiungibili e per mandare l’autoambulanza nel posto giusto al momento giusto, caricare il paziente e portarlo nei tempi previsti nell’ospedale in cui potrà essere curato al meglio per quella singola patologia ed eventualmente, poter fare già una parte della diagnosi a bordo tramite la telemedicina collegandosi con l’ospedale di riferimento. Non stiamo parlando di fantascienza ma di una realtà che è già presente in molte Regioni d’Italia.

In questo anno abbiamo affrontato alcune criticità proprio nel settore dell’emergenza, abbiamo anche istituito una Task force per quanto riguarda la rete dell’urgenza prenatale e stiamo girando l’Italia per fare una mappatura e una misurazione della qualità del servizio in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di rendere questo settore più misurabile e più performante perché può fare la differenza tra la vita e la morte. Poter agire entro la “golden hour” è quello che permette a una persona di vivere o di morire, per questo motivo credo che quella dell’emergenza sia una delle reti più importanti del Servizio Sanitario Nazionale. E organizzazione, standardizzazione e capacità reattiva, fanno la differenza.

Beatrice Lorenzin 

Dalla redazione di Sanità informazione le più sincere felicitazioni  al ministro per il duplice lieto evento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...