Pandemie 7 Luglio 2015 13:16

Il bollettino del Ministero, frodi alimentari. Il Ministro risponde…

Expo: l'eccellenza alimentare italiana è un modello da esportare
di Ministero della Salute

Il 9 e 10 luglio prossimi nell’Auditorium del Padiglione Italia Expo Milano 2015 abbiamo organizzato con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri un evento di livello internazionale sul tema delle frodi alimentari “Fighting food crime, enforcing food safety”.

Il nostro Paese ha una grande tradizione agroalimentare e culinaria  e la salvaguardia di questo patrimonio costituisce una garanzia per il benessere dei cittadini, ma anche una tutela del primato alimentare universalmente riconosciuto al nostro Paese.

Il modello di sicurezza alimentare italiano e la rete che ne permette l’operatività si sta arricchendo in questi ultimi mesi di un nuovo capitolo, relativo al contrasto delle frodi, alla luce dell’interesse che anche la Commissione Europea sta mostrando per l’argomento;  l’Italia è in prima linea e partecipa attivamente alla costruzione della rete che affiancherà quella degli organi di polizia, con la quale dialogherà costantemente: sono in corso già progetti che vedono affiancati gli organismi civili e quelli di polizia nel contrasto alle frodi, ad esempio nel settore degli  integratori alimentari.

I prodotti italiani sono la nostra ricchezza che dobbiamo non solo difendere ma continuare a preservare perché maggiori controlli, maggiori sicurezza, rendono in nostri prodotti non solo i migliori al mondo dal punto di vista della qualità ma anche i più sicuri e questo fa  del nostro sistema di controllo un’eccellenza.

Auspico che dalla Conferenza del 9 e 10 luglio uscirà ulteriormente rafforzata l’immagine dell’Italia e al tempo stesso arricchite le prospettive globali di contrasto alla piaga delle contraffazioni, nello spirito dell’Esposizione universale 2015.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...