Pandemie 16 Giugno 2015 11:00

Il bollettino del Ministero

Due donne (una italiana) ai vertici dell’OIE
di Ministero della Salute

Desidero congratularmi vivamente con Monique Eloit, nuovo Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale e la veterinaria (OIE) e con l’italiana Silvia Bellini, appena eletta membro della Commissione Scientifica per le malattie animali dell’OIE.

La nomina della Dottoressa Eloit rappresenta certamente un evento eccezionale poiché, per la prima volta dalla sua fondazione nel 1924, una donna si trova ai vertici dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale, che oggi comprende ben 180 Paesi e che incide in maniera decisiva anche sulle regole internazionali del commercio di animali e di prodotti derivati.

Per quanto riguarda la Dottoressa Bellini, eletta nel corso della 83ma sessione dell’OIE che si è chiusa oggi a Parigi, ed a cui ha partecipato come delegato italiano il Direttore Generale dei servizi veterinari del Ministero, Silvio Borrello, mi piace sottolineare il successo tutto al femminile della scienza veterinaria italiana. Il nostro Paese offre ad un’organizzazione internazionale la competenza e l’abilità di una professionista dotata di profonda esperienza, maturata sia nei Centri di Referenza nazionali, sia in seno alla Commissione Europea.

La nomina di due donne rappresenta un deciso passo in avanti nel campo della parità di genere al vertice delle professioni sanitarie, un settore dove, in generale, l’universo femminile è da tempo parte preponderante. Si va colmando, in questo modo, il gap anche nei ruoli apicali.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...