Salute 26 Agosto 2022 12:30

Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo

Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo

Una terapia giusta al momento giusto per battere il cancro sul tempo. È questa la nuova frontiera della medicina di precisione messa a punto nello studio italiano Chronos con la biopsia liquida.

Grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto. Lo si fa attraverso le tracce molecolari che circolano nel suo flusso sanguigno. Rilevando, ad esempio, la presenza di alterazioni del tumore che possono renderlo più sensibile o resistente alle diverse terapie oncologiche.

Grazie alla biopsia liquida possibile colpire il tumore al momento giusto

Lo studio è stato pubblicato a inizio agosto sulla rivista Nature Medicine. E’ coordinato dall’Istituto Candiolo IRCCS e dall’Ospedale Niguarda di Milano. In collaborazione con IFOM di Milano, Università degli studi di Torino e Università degli studi di Milano.

Si riferisce a pazienti affetti da tumore al colon-retto metastatico le cui aspettative di sopravvivenza e di miglioramento della qualità della vita dipendono dalla possibilità di rallentare la progressione della malattia con interventi terapeutici mirati. Per questo i ricercatori hanno integrato la biopsia liquida nel processo di decisione della terapia.

«Nei pazienti con tumore al colon-retto metastatico, molte delle terapie a bersaglio molecolare si basano su anticorpi monoclonali contro i ricettori di crescita EGFR – spiega il professor Alberto Bardelli dell’IRCCS Candiolo e docente presso l’Università di Torino -. A distanza di tempo, la maggior parte di questi pazienti sviluppa una resistenza al farmaco e la malattia tende a progredire. In questo caso si può riprendere la terapia anti- EGFR solo dopo che la malattia sia tornata sensibile al trattamento».

Capire qual è il momento più opportuno per agire con un secondo ciclo di terapia è la sfida che fino a poco tempo fa sembrava difficile se non impossibile. «Prima di questo studio non era possibile stabilire, se non in modo empirico, quando riprendere la cura ed era necessario calcolare l’intervallo di tempo sulla base delle statistiche. Con Chronos, per la prima volta, si sfrutta la biopsia liquida per monitorare l’andamento del tumore e guidare i tempi della terapia».

Cosa cambia nella somministrazione della terapia

Lo studio clinico Chronos ha previsto una biopsia liquida ai pazienti affetti da tumore al colon retto metastatico per i quali era stato previsto un secondo ciclo di terapia con anti -EGFR. Le cellule tumorali circolanti sono state analizzate presso l’Istituto di Candiolo e nei casi in cui non sono state riscontrate mutazioni di resistenza, è stata avviata al terapia con panitumumab, l’anticorpo monoclonale utilizzato per il secondo ciclo. «Questo studio apre la strada a nuove sfide nell’ambito della medicina personalizzata – conclude Bardelli – e permette di escludere trattamenti sicuramente inefficaci e inutili tossicità per il paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione
Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...