Marco Landucci

Marco Landucci

Salute 14 Dicembre 2023

AIFA rinnova per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per la SMA

Per il terzo anno consceutivo, l’Agenzia Italiana del Farmaco riconosce l’innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA) messa a punto da Novartis. Sono oltre 100 i pazienti trattati nel nostro Paese
Salute 6 Dicembre 2023

Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Salute 1 Dicembre 2023

Oncoematologia: AIFA estende indicazione di zanubrutinib

L’AIFA ha approvato due nuove indicazioni per zanubrutinib, di BeiGene. Oltre che per la macroglobulinemia di Waldenström, il farmaco è ora disponibile per la terapia del Linfoma della Zona Marginale (LZM) e della Leucemia Linfatica Cronica
Salute 30 Novembre 2023

Tumore del seno: AIFA approva rimborsabilità di olaparib

Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco alla rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale BRCA1/2, precedentemente trattati con chemioterapia neoadiuvante. Olaparib è un inibitore PARP messo a punto da AstraZeneca e MSD
Nutri e Previeni 30 Novembre 2023

Cibi ultraprocessati e tumori di bocca, gola ed esofago: un ampio studio evidenzia associazione

Consumare una quantità maggiore di cibi ultra processati si associa a un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori del tratto aerodigestivo superiore, come cancro della bocca, della gola e dell’esofago. È quanto emerge da una ricerca guidata da scienziati dell’Università di Bristol e dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), pubblicata […]
Salute 28 Novembre 2023

Gilead Sciences, parte la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, che si celebra ogni anno il primo dicembre, prende il via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 Associazioni di pazienti italiane, della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (ICAR).
Salute 22 Novembre 2023

AstraZeneca, al via la campagna “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” per fare awareness sul tumore al polmone

Il tumore al polmone è oggi il big killer oncologico in Italia. Ma con screening, test di genetica molecolare, terapie farmacologiche innovative e sempre più personalizzate, è possibile prevenirlo e curarlo. Fare informazione su queste opportunità è l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” promossa da AstraZeneca, con la collaborazione dell’Associazione WALCE, Women Against Lung Cancer in Europe
Salute 17 Novembre 2023

Linfoma: ok di AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni

L’AIFA ha ammesso alla rimborsabilità axicabtagene ciloleucel (axi-cel), terapia CAR-T messa a punto da Gilead, per due nuove indicazioni: trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule e linfoma a cellule B ad alto grado refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante, e trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato e refrattario
Salute 16 Novembre 2023

Italiani preoccupati per la salute. La risposta di Novartis Italia

La salute degli italiani peggiorerà da qui al 2028. Ne è convinto il 40% dei cittadini e 1 medico su 2. E ancora: paura per la pressione sul SSN e per la difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie. Sono alcuni dei dati allarmanti che emergono dall’indagine demoscopica “La salute che verrà”, promossa da Novartis Italia (che investirà 350 milioni in Italia) e condotta da AstraRicerche.
Salute 13 Novembre 2023

AIOM: il paziente oncologico non parla di vaccinazioni con lo specialista. Solo 1 su 10 sa che il vaccino per l’Herpes Zoster è raccomandato

Una survey condotta su 500 pazienti dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) – presentata al Congresso nazionale della società scientifica - mette in evidenza la scarsa informazione presso il paziente oncologico dell’importanza delle vaccinazioni nel percorso di cura. L’80% degli intervistati ignora i vantaggi della corretta vaccinazione e uno su dieci non sa che l’immunizzazione contro l’Herpes Zoster è fortemente raccomandata. L’AIOM lancia la campagna informativa “La vaccinazione nel paziente oncologico”
Salute 8 Novembre 2023

Medicina narrativa: pubblicato “CAR-T: le storie dei pazienti”, terzo volume del progetto ‘Cell Therapy Open Source’

Cinque storie di pazienti e familiari che hanno vissuto l’esperienza della terapia oncoematologica CAR-T raccolte in un volume, il terzo del progetto ‘Cell Therapy Open Source’, nato dalla collaborazione tra OTA – Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Sciences. Cinque storie tra loro diverse, ma tutte accomunate dalla speranza rappresentata dalle terapie CAR-T
Nutri e Previeni 6 Novembre 2023

Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età

Il consumo quotidiano di fragole potrebbe aiutare a ridurre il rischio di demenza nelle persone di mezza età. L’evidenza emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Cincinnati, i cui risultati sono stati pubblicati da Nutrients. “Le fragole, come i mirtilli, contengono sostanze antiossidanti, gli antociani, implicate nei miglioramenti metabolici e cognitivi. Disponiamo […]
Nutri e Previeni 6 Novembre 2023

Diabete: digiuno intermittente sicuro ed efficace per perdere peso e controllare la glicemia

Il digiuno intermittente potrebbe aiutare le persone con diabete di tipo 2 a perdere peso e a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. È quanto evidenzia, in uno studio pubblicato su JAMA Network Open, un gruppo di ricerca dell’Università dell’Illinois di Chicago, guidato da Krista Varady. Secondo quanto è emerso dal lavoro, […]
Salute 24 Ottobre 2023

Novartis: ribociclib riduce il rischio di recidive in tutti i sottogruppi dello studio NATALEE (tumore alla mammella in stadio iniziale)

Al Congresso ESMO, che si conclude oggi a Madrid, Novartis ha presentato gli ultimi dati relativi allo studio registrativo di fase III NATALEE, relativo all’impiego di ribociclib nel tumore alla mammella in fase iniziale HR+/HER2-. Tutti i sottogruppi dello studio hanno dimostrato che i benefici di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) rimangono costanti
Salute 23 Ottobre 2023

Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo in stadio iniziale: alectinib riduce il rischio di recidiva o decesso del 76% dopo resezione chirurgica

L’uso di alectinib in terapia adiuvante dopo resezione chirurgica ha dimostrato di ridurre del 76% il rischio di recidiva o decesso nei pazienti affetti tumore al polmone non a piccole cellule ALK positivo partecipanti allo studio di fase III ALINA. Dallo studio è emerso anche un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da malattia. Questi dati sono stati presentati da Roche al Congresso della European Society of Medical Oncology (ESMO) 2023
Nutri e Previeni 23 Ottobre 2023

Diabete tipo 2: rischio aumentato con due porzioni di carne rossa a settimana

Sono sufficienti due porzioni di carne rossa a settimana per aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. A questa conclusione è giunto lo studio di un team della Harvard T. H. Chan School of Public Health, pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition, secondo il quale sostituire la carne con fonti proteiche di origine […]
Salute 20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

L’azienda svizzera inaugura un nuovo stabilimento di 3.000 metri quadri, per il quale sono previsti investimenti per 84 milioni di Euro nei prossimi 3 anni, on l’obiettivo di potenziare la produzione di terapie oncologiche innovative a base di radiofarmaci e le attività di ricerca e sviluppo. Altri 20 milioni stanziati per la costruzione di nuovo edificio che ospiterà la produzione di prodotti diagnostici con la possibilità di un'ulteriore espansione per attività di ricerca e sviluppo. 
Salute 18 Ottobre 2023

Novartis: Iptacopan riduce proteinuria clinicamente rilevante nei pazienti con nefropatia IgA

Lo studio sperimentale di fase III APPLAUSE-IgAN ha dimostrato la superiorità di Iptacopan rispetto al placebo nella riduzione della proteinuria clinicamente rilevante nei pazienti con nefropatia IgA (IgAN). Iptacopan è un inibitore orale del fattore B in fase di sperimentazione, primo nella sua categoria, che agisce sulla via alternativa del sistema del complemento. La IgAN è una malattia renale mediata dal complemento, colpisce soprattutto i giovani adulti ed è una delle principali cause di malattia renale cronica e di insufficienza renale in tutto il mondo
Salute 13 Ottobre 2023

Diastasi addominale, patologia sottovalutata e sottostimata

Il 30% delle donne, dopo la gravidanza, soffre di diastasi addominale, una patologia che comporta un indebolimento della parte centrale della parete addominale cui segue un vero e proprio disturbo funzionale, di difficile gestione fisica e psicologica. Di diastasi addominale e delle sue implicazioni psico-fisiche ed economiche si è parlato oggi in occasione dell’evento “La governance della diastasi addominale“, realizzato con contributo incondizionato di BD
Salute 11 Ottobre 2023

Roche Connections, individuare nuovi percorsi per l’oncologia del futuro

Si è svolto a Milano l’evento “Roche Connections: new pathways for oncology ”, che ha visto la partecipazione di clinici oncologi, rappresentanti delle principali Società Scientifiche, delle Associazioni Pazienti e del mondo accademico, che si sono confrontati sulla visione dell’oncologia futura alla luce di tre concetti-chiave: innovazione, multidisciplinarietà e sostenibilità
Salute 9 Ottobre 2023

Patologie oculari: AIFA approva rimborsabilità di farcimab per nAMD e DME

Importante novità per chi soffre di degenerazione maculare legata all’età o di edema maculare diabetico. L’AIFA ha dato l’ok alla rimborsabilità di faricimab, anticorpo bispecifico per uso oculare. Questo farmaco agisce sia sull’ l’angiopoietina 2, sia sul fattore di crescita endoteliale vascolare, due vie metaboliche connesse a varie patologie retiniche
Salute 5 Ottobre 2023

Roche: con risdiplam 8O% neonati con SMA in piedi dopo un anno di trattamento   

Lo studio RAINBOWFISH ha soddisfatto l’endpoint primario con l’80% dei bambini in grado di stare seduti senza supporto per almeno cinque secondi dopo 1 anno di trattamento con risdiplam. Senza trattamento, questi bambini non sarebbero in grado di stare seduti
di M.L.
Salute 5 Ottobre 2023

Progetto MORe, focus sullo stato dell’arte della salute mentale in Italia. Servono 2 miliardi in più

Nel mondo, secondo i dati OMS, circa 1 miliardo di persone soffre di disturbi mentali. La pandemia Covid-19 ha incrementato di oltre il 25% questi disturbi. Si tratta, a tutti gli effetti, di un’emergenza sanitaria. L’Italia si colloca fra gli ultimi posti in Europa per quota di spesa sanitaria dedicata alla salute mentale, destinando a essa circa il 3,4% della spesa sanitaria complessiva, mentre i principali Paesi ad alto reddito ne dedicano più del 10%.
Salute 3 Ottobre 2023

Pfizer, una campagna per parlare di sessualità e tumore al seno metastatico

È stata presentata oggi a Milano “La voce dell’intimità”, un’iniziativa promossa da Pfizer e realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul tema della sessualità nelle donne affette da tumore al seno metastatico. La campagna partirà ufficialmente il 13 ottobre in occasione della Giornata Nazionale per il tumore al seno metastatico. Testimonial Claudia Gerini.
Salute 2 Ottobre 2023

Al via Janssen Patient Association Lab, per un ecosistema salute più inclusivo

Per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità, trattamenti di livello e un ecosistema salute sempre più inclusivo, è fondamentale che aziende e Associazioni lavorino come un’unica squadra.
Salute 27 Settembre 2023

BPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla

La BPCO colpisce più di 30 milioni di europei, di cui oltre 3,5 milioni in Italia. Nei paesi industrializzati i principali fattori di rischio sono il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico e l’esposizione professionale a fumi e polveri.
One Health 7 Settembre 2023

Crisi climatica: da Chiesi un report con l’Economist Impact sulla qualità dell’aria. Le preoccupazioni degli europei

Ogni anno, il 7 settembre, si celebra la Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu. Per l’edizione di quest’anno il gruppo biofarmaceutico internazionale Chiesi, prendendo le mosse da un report dell’Economist Impact, ha riunito a Milano un panel di professionisti sanitari, scienziati ambientali e associazioni di pazienti per discutere delle principali evidenze del documento.
Nutri e Previeni 1 Agosto 2023

Alzheimer: il caffè espresso mitiga l’aggregazione delle proteine Tau

Il caffè espresso fornisce una scossa ultra-concentrata di caffeina e aiuta il cervello a proteggersi dalla malattia di Alzheimer, inibendo l’aggregazione delle proteine Tau. È quanto emerge da uno studio tutto italiano condotto dall’Università di Verona e pubblicato dal Journal of Agricultural and Food Chemistry. Diversi studi avevano già evidenziato come il caffè possa avere […]
Nutri e Previeni 20 Luglio 2023

Prima colazione: per evitare il diabete di tipo 2 meglio farla prima delle 9

La prima colazione? Meglio non farla dopo le nove, perché aumenta del 59% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a orari più mattinieri. A questa conclusione è giunta una ricerca dell’ ISGlobal di Barcellona, coordinata da Anna Palomar-Cros. Per l’indagine sono stati presi in considerazione 103.312 adulti, di cui il 79% donne, […]
Nutri e Previeni 10 Luglio 2023

Dieta, sei alimenti per una buona salute cardiovascolare

Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati quantitativi, possono determinare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari da adulti. A mostrarlo è una ricerca coordinata da un team della McMaster University (Canada), che ha stilato il punteggio della dieta sana sulle […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...