Marco Landucci

Marco Landucci

Prevenzione 15 Ottobre 2025

Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”

MSD ha riunito a Roma esperti, istituzioni e società scientifiche per discutere strategie di invecchiamento in salute attraverso la prevenzione. Dall’evento “Investing for Healthy Ageing” è arrivato un appello condiviso: aumentare gli investimenti nella prevenzione e riconoscerla come un motore di sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale
Salute 15 Ottobre 2025

Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV

Gilead presenta alla 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) i nuovi dati sui programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV, con un focus su terapie innovative, PrEP, nell’ottica di un approccio centrato sulla persona
Sanità 9 Ottobre 2025

AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana

La produzione farmaceutica italiana è leader in Europa, trainata dall’export. Ma può rafforzare la competitività con maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo e con interventi mirati su governance e quadro normativo. Questi temi sono stati al centro del primo incontro di AstraZeneca Agorà, nuovo format dell’azienda pensato per favorire il confronto sui grandi nodi del sistema salute
Salute 9 Ottobre 2025

AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti

Daiichi Sankyo Italia celebra il World Inclusion Day con AmpiaMente, percorso che valorizza le diversità e promuove un ambiente di lavoro inclusivo. Tra workshop, esperienze immersive e inserimenti mirati, l’iniziativa sostiene la neurodiversità e favorisce team più innovativi e collaborativi
Salute 7 Ottobre 2025

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di osimertinib/chemioterapia per il trattamento di prima linea del tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Ok anche a osimertinib in monoterapia nello stadio localmente avanzato
Advocacy e Associazioni 6 Ottobre 2025

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

“Obiettivo 12”: Novartis promuove consapevolezza e innovazione nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna. Il 12 ottobre, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’EPN, sottolinea il valore simbolico del traguardo clinico di 12 g/dL di emoglobina, oggi raggiungibile grazie ai progressi terapeutici
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2025

Lilly, The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

L’iniziativa è stata sviluppata con l’Associazione Amici Obesi. Ieri il Parlamento italiano, primo nel mondo, ha approvato la legge che riconosce l’obesità come patologia cronica e recidivante
Salute 1 Ottobre 2025

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

Lo studio italiano CHOROS ORION conferma l’efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo nella BPCO, che migliora i sintomi, la qualità di vita e riduce le riacutizzazioni. I dati sono stati presentati al Congresso ERS 2025, che si conclude oggi ad Amsterdam
Salute 1 Ottobre 2025

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica, offrendo ai pazienti italiani un'opzione terapeutica innovativa per questa patologia, confermata dai risultati positivi degli studi BALATON e COMINO
Salute 30 Settembre 2025

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

Tezepelumab, primo inibitore della TSLP approvato in Italia per l’asma grave, mostra efficacia anche nella rinosinusite cronica con poliposi nasale, riducendo polipi, infiammazione e necessità di corticosteroidi
Salute 29 Settembre 2025

Alzheimer, via libera UE a donanemab

La Commissione Europea ha approvato donanemab, terapia sviluppata da Lilly per le fasi iniziali della malattia di Alzheimer con patologia amiloide confermata. Il farmaco, somministrato per via endovenosa una volta al mese, rimuove le placche amiloidi e rallenta il declino cognitivo e funzionale
Salute 29 Settembre 2025

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Lo studio italiano ANANKE mostra che benralizumab induce remissione clinica nell’asma grave eosinofilico già al 3° mese nell’87% dei pazienti, con conferma al 95% a 12 mesi e al 96% a 24 mesi. I dati rafforzano il ruolo dei farmaci biologici nel garantire una remissione rapida e duratura
Salute 26 Settembre 2025

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione

Al Parlamento Europeo Novartis ha promosso l’evento “Advancing Radioligand Therapies in Europe”, evidenziando il potenziale delle terapie con radioligandi e la necessità di una strategia europea coordinata per garantirne accesso tempestivo ai pazienti. Italia in prima linea nell'innovazione
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti

Lilly Italia e Factanza Media lanciano “Social per il sociale”, percorso formativo gratuito per rafforzare le competenze digitali delle associazioni pazienti e amplificarne la voce sui social
Prevenzione 25 Settembre 2025

“Il tuo cuore nelle tue mani”: a Roma prima tappa della Campagna Daiichi Sankyo di prevenzione cardio-cerebrovascolare

Con screening gratuiti e informazioni sui fattori di rischio, l’iniziativa punta a sensibilizzare la popolazione sulle differenze di genere nei sintomi, migliorare la conoscenza della patologia e favorire l’aderenza ai percorsi terapeutici. Il 30 settembre prima tappa a Roma, poi Torino e Palermo
Salute 24 Settembre 2025

Sclerosi Multipla Recidivante, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab

Al Congresso ECTRIMS 2025, Novartis ha presentato nuovi dati su ofatumumab nella Sclerosi Multipla Recidivante. Gli studi ARTIOS e ALITHIOS confermano un basso tasso annualizzato di ricadute, con oltre il 90% dei pazienti senza nuove lesioni e progressione della disabilità
Sanità 23 Settembre 2025

Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva

Meno del 20% dei pazienti viene individuato in tempo. Innovazione diagnostica e farmaceutica sono essenziali per migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Lilly su 400 specialisti europei
Salute 22 Settembre 2025

Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado

La Commissione Europea ha approvato vorasidenib di Servier come monoterapia per il trattamento del glioma di basso grado con mutazione IDH1 o IDH2 in pazienti adulti e adolescenti. L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase III INDIGO, in cui il farmaco ha determinato un significativo prolungamento della sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo
Salute 18 Settembre 2025

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete di tipo 2 anche rispetto a semaglutide orale, nello studio clinic ACHIEVE-3. A 52 settimane, la molecola di Lilly ha migliorato significativamente l’emoglobina glicata e la perdita di peso, con risultati superiori in tutti i confronti di dosaggio
Salute 17 Settembre 2025

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Lo studio di Fase 3 ATTAIN-1 conferma che orforglipron orale di Eli Lilly riduce, in media, il peso corporeo di 12,4 kg a 72 settimane negli adulti con obesità, migliorando anche i fattori di rischio cardiovascolare. Tra i partecipanti con prediabete, fino al 91% ha infatti raggiunto valori glicemici vicini alla norma.
Salute 10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Roche ottiene l’ok AIFA per ocrelizumab sottocute nella sclerosi multipla, offrendo così somministrazione semestrale, efficace e sicura, che semplifica la terapia e migliora la qualità della vita dei pazienti
Advocacy e Associazioni 8 Settembre 2025

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Oltre 95 dipendenti di Bristol Myers Squibb, provenienti da 19 Paesi europei, partecipano alla staffetta ciclistica per raccogliere fondi a favore di organizzazioni impegnate nella lotta contro il cancro. Il team italiano, “Bikers4Patients”, sosterrà il progetto “Speranza e Vita”, dedicato ai pazienti con tumori toracici
Salute 8 Settembre 2025

RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab

La Società Italiana di Pediatria e la Società Italiana di Neonatologia raccomandano l'avvio precoce della campagna di immunizzazione dall'RSV per proteggere tutti i neonati e i bambini più a rischio con l'unico anticorpo monoclonale disponibile contro questo virus
Salute 8 Settembre 2025

Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni

Presentati al WCLC 2025 di Barcellona, i dati confermano anche l’efficacia e la sicurezza del regime terapeutico
Salute 5 Settembre 2025

Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform

Nuovi dati a lungo termine confermano l’efficacia e la sicurezza di faricimab nella degenerazione maculare umida legata all’età fino a 4 anni, mentre l’EMA ha avviato la revisione del Port Delivery System con ranibizumab per un rilascio continuo del farmaco.
Salute 5 Settembre 2025

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabilità di etrasimod

L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di etrasimod per la colite ulcerosa da moderata a grave nei pazienti dai 16 anni in su che non rispondono alle terapie convenzionali o biologiche. Etrasimod è un modulatore selettivo del recettore della sfingosina-1-fosfato (S1P)
Prevenzione 4 Settembre 2025

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare

È quanto emerge dalla stratificazione realizzata nell’ambito del protocollo tra ASL Roma 2 e Novartis. All’Ospedale Sandro Pertini è stato aperto un ambulatorio dedicato alle dislipidemie, per migliorare la presa in carico dei pazienti
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2025

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’iniziativa è stata realizzata da Salute Donna ODV, con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo e AstraZeneca
Salute 3 Settembre 2025

Ipertensione: lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica

Dallo studio di Fase III è emerso come baxdrostat di AstraZeneca riduca in modo significativo e duraturo la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione non controllata o resistente. Raggiunti l’endpoint primario e tutti gli endpoint secondari, con un profilo di sicurezza favorevole per il farmaco
Salute 1 Settembre 2025

Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale

Daiichi Sankyo Europe sta mettendo a punto una terapia che unisce acido bempedoico, ezetimibe e statina in un’unica compressa, per ridurre il C-LDL e favorire l’aderenza terapeutica nel trattamento della dislipidemia. I dati dei registri MILOS e SANTORINI, presentati all’ESC 2025, mostrano l’urgenza di intensificare i trattamenti ipolipemizzanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio