Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 17 Febbraio 2023

Omeopatia, un italiano su due la utilizza e ne è soddisfatto: la ricerca

Boiron, con l’indagine “Omeopatia: conoscenza e utilizzo in Italia” condotta da Harris Interactive, ha misurato il comportamento e la percezione degli italiani nei confronti dei medicinali omeopatici. I risultati
Salute 16 Febbraio 2023

Challenge “cicatrice francese”, ora è allarme su adolescenti. Le responsabilità dei genitori e il ruolo dei media

Si chiama “cicatrice francese” ed è la nuova challenge sbarcata sui social, da pochi giorni anche in Italia: ci si stringe con forza la cute del volto tra le dita, fino a lasciare un livido, fingendo di aver avuto una colluttazione e di esserne uscito vincente. Lanciato l’Alert dalla Polizia Postale. A Sanità Informazione Roberta Franceschetti, esperta di media-education e cofondatrice mamamo.it
Salute 15 Febbraio 2023

Aviaria, vademecum dalla A alla Z: prevenzione, sintomi e cura

Non ci sono vaccini specifici per l’aviaria, ma è consigliato quello per l’influenza stagionale per ridurre la probabilità di coinfezione. Studi scientifici mostrano una possibile efficacia di alcuni antivirali. L’OMS raccomanda alcune misure non farmacologiche di protezione individuale
Salute 14 Febbraio 2023

Aviaria, Terregino (IZSVe): «Grande attenzione, ma dopo Covid-19 Italia più preparata a eventuale pandemia»

Aviaria, dopo l'allarme OMS intervista a Sanità Informazione di Calogero Terregino, direttore del Centro di referenza nazionale ed europeo per l’influenza aviaria all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Salute 13 Febbraio 2023

San Valentino tra relazioni Lat e situationship. I consigli dello psicologo…

Spaccarotella (psicoterapeuta): «Siamo nell’epoca delle relazioni mordi e fuggi, gassose, che esplodono con la rapidità di una bolla. È boom delle app di dating che creano un match in base ai gusti degli utenti o che propongono nuove modalità di relazionarsi»
Salute 10 Febbraio 2023

Fibrosi cistica: perché fa da “scudo” contro il Covid-19

Le persone che soffrono di fibrosi cistica sono più “protette” dall’infezione da Covid-19, rispetto al resto della popolazione: è questa l’intuizione di Valentino Bezzerri e Marco Cipolli, del Centro Fibrosi Cistica dell’Azienda Ospedaliera Integrata di Verona, che hanno coordinato un team multidisciplinare che ne ha svelato il meccanismo. Lo studio potrebbe anche aprire nuove prospettive per lo sviluppo di protocolli terapeutici contro il Covid-19
Salute 9 Febbraio 2023

Influenza aviaria, Oms: «Il mondo deve prepararsi ad una potenziale pandemia»

Il dg OMS Adhanom: «Da quando l'H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 abbiamo assistito solo a trasmissioni rare e non prolungate di aviaria tra esseri umani. Ma non possiamo presumere che rimarrà così e dobbiamo prepararci a qualsiasi cambiamento dello status quo»
Salute 9 Febbraio 2023

Giornata per l’Epilessia: a 30 anni da “Il grande cocomero” l’epilessia tornerà sul grande schermo

LICE lancia “Si va in scena!! Storie di Epilessia”, il contest letterario dedicato al tema dell’inclusione sociale. Mecarelli (LICE): «L’epilessia è legata da millenni allo stigma: nell’antichità si pensava che le persone in preda ad una crisi fossero possedute dal demonio. Per questo, chi ne soffre tende a nasconderlo. Ma dalla negazione possono scaturire altre patologie, anche di natura psichiatrica»
One Health 9 Febbraio 2023

Carbon footprint: quale impronta lasciano sul pianeta gli anestesisti italiani?

Per i ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit un’ora di anestesia inalatoria produce lo stesso impatto sull'atmosfera di un'auto che percorre 500 miglia (804,672 Km). Vergallo (AAROI-EMAC): «Hanno fissato l’obiettivo ad un uso inferiore di 3 litri al minuto per intervento chirurgico. In Italia siamo già sotto questa soglia»
Salute 8 Febbraio 2023

Influenza aviaria nei mammiferi. Esperti in allerta per rischio contagio inter-umano

In Gran Bretagna l’epidemia di influenza aviaria sta avendo dei riflessi anche sui mammiferi. In un’intervista a Sanità Informazione, Antonio Sorice, presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP) descrive la situazione e i rischi anche in Italia: «Nessun allarmismo, in Italia al momento non risultano casi di aviaria tra i mammiferi. Ma l’attenzione deve essere alta»
Salute 7 Febbraio 2023

HPV,  “Le molecole del Destino”: in un cortometraggio la ricetta contro il Papilloma Virus persistente

Unfer (ginecologo) a Sanità Informazione: «Il cortometraggio racconta la storia di una donna affetta da HPV da 10 anni. Grazie ad un integratore alimentare a base di Tè verde, acido folico, vitamina B12 e acido ialuronico, sperimentato dal mio team di ricerca, è guarita ed ha evitato l’isterectomia». L'importanza di prevenzione e vaccino per tutti i ragazzi dagli 11 anni in su
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2023

Piede diabetico: il podologo riduce il rischio di amputazione

Ponti (AIP): «Il piede diabetico  è una condizione in cui la presenza o la compresenza di neuropatia e vasculopatia determina alterazioni anatomo-funzionali. Sono proprio tali alterazioni ad esporre il piede ad un alto rischio di ulcerazione e di infezione»
Sanità 6 Febbraio 2023

Pnrr, all’Ateneo di Palermo un hub per la medicina di precisione 

Il Pnrr finanzierà 21 progetti all’università di Palermo. L’ateneo è promotore di “Heal Italia”, prima rete multidisciplinare dedicata alla medicina di precisione. 
One Health 2 Febbraio 2023

Anestesia: chi è disposto a diminuirne le dosi in sala operatoria per salvare il pianeta?

INTERVISTA | Francesca Rubulotta, direttrice del dipartimento di Terapia intensiva presso la McGill University di Montreal in Canada e docente senior presso l’Imperial College Medical School di Londra spiega a Sanità Informazione: «L’anestetico inalatorio potrebbe essere quasi totalmente dismesso. È necessario riprogettare le sale operatorie e renderle ecocompatibili»
Salute 1 Febbraio 2023

“Pit’sa”: la pizzeria che spinge a guardare oltre le apparenze. Nello staff 7 giovani con sindrome di Down

La pizzeria inclusiva e sostenibile è stata inaugurata lo scorso dicembre a Bergamo. A supportare l’inserimento lavorativo è stata CoorDown con il programma Hiring Chain, la piattaforma online per assunzioni e tirocini dedicata a giovani e adulti con sindrome di Down
Salute 30 Gennaio 2023

Insonnia: scoperta una nuova molecola per limitare le “notti bianche”

Balestrieri (SINPF): «La stessa molecola è in grado anche di migliorare le performance diurne che, nei soggetti che soffrono di insonnia, possono essere peggiorare sia dal poco sonno notturno, che dall’assunzione di psicofarmaci ad effetto rilassante»
Sanità 30 Gennaio 2023

PNRR: a Montespertoli un Polo della Salute e uno dell’Infanzia

Le chiavi del Polo della Salute e del Polo dell’Infanzia dovranno essere consegnate entro e non oltre la fine del 2025. Sarà realizzata anche una struttura per turismo accessibile. Prevista la revisione della viabilità cittadina attorno ai nuovi edifici
Salute 27 Gennaio 2023

Trapianti, nel 2022 record di donazioni di organi

Per la prima volta le donazioni di organi solidi hanno superato quota 1.800 in un anno. L’Italia è anche ai vertici della classifica europea, dietro alla Spagna e insieme alla Francia. Persistono ancora molte diversità tra le varie regioni, con un evidente gap nord-sud: la regione con il tasso di donazione più elevato si conferma la Toscana
Salute 26 Gennaio 2023

Farmaci che bloccano la pubertà. Endocrinologi: «Consentono più tempo per riflettere sulla scelta di cambiare sesso»

La risposta alla lettera degli psicoanalisti. Colao (SIE): «I farmaci che bloccano la pubertà in adolescenti con disforia di genere non sono in sperimentazione, ma autorizzati dal Comitato Nazionale di Bioetica e approvati dall’AIFA. Sono reversibili e riducono in modo significativo depressione, rischio suicidario e comportamenti autolesivi negli adolescenti trattati»
Salute 25 Gennaio 2023

PMA: è nei LEA, ma si attende il decreto tariffe da sei anni

D’Amico (Hera onlus): «Una prestazione inserita nei Lea può essere, in teoria, erogata in convenzione con il SSN se la Regione ha le risorse e non è sottoposta a piani di rientro dal disavanzo della spesa sanitaria. Ma se queste condizioni non ci sono, come avviene per quasi tutte le Regioni meridionali, affinché i cittadini possano realmente usufruirne, è necessario che venga approvato il cosiddetto “decreto tariffe”, che definisce il tariffario nazionale delle prestazioni. La PMA è stata inserita nei LEA con l’aggiornamento del 2017»
Salute 24 Gennaio 2023

Ecografia: l’analisi omica rende visibile l’invisibile

Ciccarone (ginecologa oncologica): «Un ecografista riesce a capire, con un certo grado di accuratezza, se una cisti ovarica è di natura benigna o maligna. Ma le informazioni, invisibili all’occhio umano e rilevabili con la radiomica, dalle mille sfumature di “grigio” dei pixel fino al tipo di distribuzione e di geometria, possono dirci molto di più, migliorando diagnosi e trattamento»
Sanità 23 Gennaio 2023

Nuove pandemie: con il PNRR ci si prepara ad affrontarle

L’ente nazionale di ricerca Area Science Park si è aggiudicata 41 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR. Tra i progetti da realizzare un'infrastruttura, altamente specializzata, che metterà in rete i laboratori già esistenti e una camera di biocontenimento di massima sicurezza per studiare i virus e manipolarli al fine di renderli inoffensivi
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2023

Correggono bozze e scrivono articoli: ecco come i giovani con DSA migliorano le proprie competenze divertendosi

Pasqua (logopedista): «Oltre al consueto percorso terapeutico, è molto utile inserire i ragazzi con DSA in contesti più stimolanti che possano essere anche fonte di ispirazione e di autoefficacia. Ne sono un esempio la “Redazione ragazzi” per la correzione di bozze di libri e il “Giornalino” per la stesura di veri articoli giornalistici»
Sanità 20 Gennaio 2023

Maga Circe o Penelope? Il nuovo modello di donna da Ilary Blasi a Shakira

Andronico (psicoterapeuta): «Entrambe, tradite, si sono rivelate capaci di reggere il confronto con il proprio uomo, proprio come Maga Circe, l’unica donna in grado di tenere testa all’astuto Ulisse. Le persone “comuni” preservino lo spazio privato del Sé, il nucleo più profondo ed autentico della personalità»
Salute 19 Gennaio 2023

Medicina di genere, dall’ISS documenti per promuoverla. Alfaro (A.M.I.G.A.Y): «Considerare anche genere non binario»

Lo specialista: «La medicina è sempre stata androcentrica, nelle ricerche scientifiche venivano arruolati solo pazienti di sesso maschile. Ma i sintomi delle femmine sono diversi da quelli dei maschi e i due generi non rispondono ai farmaci allo stesso modo. A causa di queste peculiarità trascurate le donne, in media, ricevono una diagnosi 4 anni più tardi degli uomini»
Salute 18 Gennaio 2023

Autismo, QT robot: l’umanoide che aiuta i bambini a comunicare ed esprimere emozioni

Scordino (logopedista): «QT è in grado di stimolare il bambino durante le sue attività terapeutiche, aumentano sia il livello che i tempi di attenzione. L’umanoide dispone di due diverse programmazioni: la prima incentrata sulla comunicazione, sia recettiva che espressiva, la seconda dedicata alle emozioni»
Salute 17 Gennaio 2023

Glaucoma, il mese della prevenzione: screening automatico e contactless con l’Intelligenza Artificiale

Quaranta (oculista): «Nell’ambito del glaucoma esistono due principali fronti di applicazione dell’IA. L’analisi della testa del nervo ottico e l’analisi della progressione del danno del campo visivo. Con il nostro progetto, invece, stiamo cercando di “sfruttare” l’IA per individuare il prima possibile la patologia oculare»
Sanità 17 Gennaio 2023

Salute mentale: dal PNRR 1 milione di euro per la ricerca sul disturbo bipolare

La ricerca sul disturbo bipolare durerà due anni ed avrà l’obiettivo di sviluppare un modello di stadiazione della patologia. Tre i principali benefici a cui puntano gli studiosi: riduzione del rischio di imprecisioni diagnostiche, diminuzione di errori nella terapia, miglioramento dell’assistenza offerta ai pazienti
Salute 16 Gennaio 2023

A Casa Lontani Da Casa: la rete solidale di alloggi e servizi per pazienti e famiglie in trasferta sanitaria

Nel 2022 i numeri dell’assistenza di “A Casa Lontani Da Casa” hanno raggiunto livelli record: 1.659 ore di volontariato, 725 di supporto psicologico, 1.145 di counseling telefonico, 1.427 chiamate all’infopoint e 2.814 al numero verde. Disponibili 102 case di accoglienza e 1.364 posti letto dislocati su tutto il territorio nazionale
Salute 13 Gennaio 2023

Sindrome del gene ADNP: «Che vita avranno i nostri figli?» . L’associazione italiana compie un anno

In Italia sono 22 le persone che hanno ricevuto una diagnosi di ADNP: il paziente più piccolo ha 2 anni, il più grande 27. Nel mondo i casi noti sono circa 450. Il presidente dell’Associazione Italiana sindrome ADNP: «È stata l’estrema rarità di questa patologia a spingerci a fondare l’associazione. Puntiamo alla creazione di un comitato scientifico per sostenere la ricerca scientifica, promuovere cure specialistiche, supportare le famiglie e migliorare la qualità di vita dei nostri bambini»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”