Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si scontrano attualmente sono rallentamenti cronici”
Salute 22 Marzo 2024

Alzheimer, identificati 17 nuovi geni legati alla malattia

Lo studio ha esaminato più di 95 milioni di varianti di geni tra 4.567 partecipanti con o senza la malattia. Tra le 17 varianti scoperte, il gene KAT8 è la variante più significativa
di I.F.
Salute 22 Marzo 2024

Trapiantato un rene di maiale ad un uomo di 62 anni: è la prima volta su un paziente in vita

Il dottor Tatsuo Kawai, un membro del team che ha eseguito il trapianto: “La nostra speranza è che questo approccio al trapianto offra un'ancora di salvezza a milioni di pazienti in tutto il mondo che soffrono di insufficienza renale”
Salute 21 Marzo 2024

Diabete di tipo 1 e celiachia: al via in Italia gli screening pediatrici, i primi al mondo organizzati da una legge dello Stato

L’Italia è il primo paese al mondo che introduce lo screening su tutta la popolazione pediatrica per rilevare gli anticorpi di diabete di tipo1 e celiachia. La comunità scientifica internazionale ce lo riconosce e gli articoli sulle riviste più prestigiose, come Lancet e Science, lo hanno certificato
di I.F.
Salute 21 Marzo 2024

‘Salute e Sanità’: sei italiani su dieci hanno meno fiducia nel SSN. Del mal funzionamento si dà la responsabilità in primis allo Stato

Schillaci “Abbattere le liste di attesa, evitare prescrizioni inutili e valorizzare medici e sanitari sono le priorità dell’attuale Governo per assicurare un futuro migliore al nostro SSN”
Salute 20 Marzo 2024

Social media, uno studio svela perché ci appassionano le “discussioni al veleno”

Un nuovo studio del Centro per la Data Science e la complessità per la società presso il Dipartimento di Informatica della Sapienza Università di Roma pubblicato su Nature, ha analizzato 34 anni di conversazioni e 500 milioni di commenti su diverse piattaforme e ha decodificato le dinamiche del comportamento umano sui social media
Salute 20 Marzo 2024

Tumore al seno, l’intelligenza artificiale potrebbe prevederne il rischio a 5 anni dalla mammografia

I ricercatori hanno sviluppato e testato uno strumento predittivo basato su IA chiamato AsymMirai. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Radiology
Salute 20 Marzo 2024

Tumore ai polmoni, identificato il tallone d’Achille del cancro: se bersagliato efficacemente potrebbe migliorare l’esito dei trattamenti

Il punto debole di questa tipologia di cancro è l’Egfr, il recettore per il fattore di crescita dell'epidermide. Ad identificarlo un team di scienziati del Regno Unito. Lo studio è stato pubblicato su 'Nature Communication'
di I.F.
Salute 19 Marzo 2024

Psicologo scolastico, presto anche in Italia. Firmata intesa tra Ministero e Ordine degli Psicologi

Gli obiettivi: prevenire i disagi psico-comportamentali di studentesse e studenti, potenziare i percorsi progettuali per l’acquisizione di competenze personali per la vita e promuovere il benessere psico-relazionale nei confronti di tutti i soggetti della scuola
di I.F.
Salute 19 Marzo 2024

Tumore alla colecisti, occlusione neoplastica al duodeno risolta con uno stent metallico. In Toscana l’intervento innovativo

Macchiarelli (AOU Senese): “Siamo uno dei pochi centri in Italia dove è possibile attuare questa metodica alternativa alla chirurgia, in modo da consentire al paziente un minor tempo di ripresa dell’alimentazione, una ridotta degenza ospedaliera e un tasso inferiore di complicanze”
Salute 19 Marzo 2024

Celiachia, crescono le diagnosi: in Italia 250mila celiaci, il 70% è donna

Schillaci: “La celiachia in Italia è riconosciuta anche come malattia sociale poiché condiziona il normale inserimento nella vita di gruppo tanto da comprometterne alle volte l’osservanza della dieta”
di I.F.
Salute 19 Marzo 2024

L’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici. Lo studio

Per far fronte a queste problematiche e per prevenire le complicanze psichiche, l'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare promuove, sul proprio profilo Facebook e sul canale YouTube, il webinar "Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili", diretto a tutti i giovani affetti da questa  patologia.
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2024

Giornata Mondiale sulla sindrome di Down: CoorDown lancia “Assume that I can” per dire “Basta ai pregiudizi”

Per il World Down Syndrome Day 2024, CoorDown presenta “Assume that I can”, la campagna di sensibilizzazione internazionale realizzata in collaborazione con l’agenzia Small di New York. Una giovane donna con sindrome di Down sfida le basse aspettative che gli altri hanno su di lei e propone un ribaltamento di prospettiva: a scuola, al lavoro, in famiglia e nella vita sociale
Sanità 18 Marzo 2024

Giornata delle vittime del Covid-19, Mattarella: “Pagina dolorosa della storia recente del nostro Paese e del mondo intero”

Schillaci: "Non ringrazieremo mai abbastanza medici, infermieri, operatori sociosanitari, farmacisti e volontari che hanno lottato contro il virus e hanno assistito e curato i malati fino allo stremo delle forze"
di I.F.
Salute 18 Marzo 2024

Fegato, AISF: “Giovani a rischio con l’aumento del consumo di alcol fuori dal pasto”

Cirrosi, ipertensione portale e steatosi: al 56° Congresso AISF le novità per diagnosi e trattamento delle malattie del fegato. Il progresso tra prevenzione e terapia
Salute 18 Marzo 2024

Bonus psicologo al via, Lazzari (Cnop): “Affrettatevi a presentare le domande perché oltre al reddito conta anche la tempistica”

C'è tempo fino al 31 maggio: il bonus psicologo è rivolto a chi è residente in Italia e con Isee non superiore ai 50mila euro, per un contributo massimo di 1.500 euro a persona una sola volta per un anno
Salute 18 Marzo 2024

Disturbi del linguaggio: svelata anomalia comune nel cervello dei bambini che ne soffrono  

Gli scienziati hanno scoperto che le anomalie si verificavano specificamente in un'area chiamata 'neostriato anteriore', posta all'interno del ganglio basale, una struttura situata in profondità nel cervello
di I.F.
Salute 15 Marzo 2024

Disturbi neurologici, colpiscono oltre 3 miliardi di persone: + 18% di disabilità, malattie e morti premature in 30 anni

I 10 principali fattori che hanno contribuito alla perdita della salute neurologica nel 2021 sono stati ictus, encefalopatia neonatale, emicrania, Alzheimer e altre forme di demenza, neuropatia diabetica, meningite, epilessia, complicanze neurologiche dalla nascita prematura, disturbo dello spettro autistico e tumori del sistema nervoso
Salute 15 Marzo 2024

Tumori, in Italia 183 centri di ricerca. Ficog e Aiom: “Sos fondi e personale”

Presentata la seconda edizione dell'Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia, promosso dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (Ficog) e dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), un vero e proprio censimento delle strutture che realizzano sperimentazioni sui tumori nel nostro Paese
di I.F.
Salute 15 Marzo 2024

Giornata Fiocchetto Lilla, Schillaci: “Presto nei Lea altre 16 prestazioni di assistenza ambulatoriale per il monitoraggio e la prevenzione di bulimia e anoressia”

La Presidente del Coordinamento Nazionale Disturbi dell’Alimentazione: “Urgente redigere linee guida che assicurino parità di cura in qualsiasi territorio della Penisola, individuare percorsi specifici all’interno dei Lea dedicati esclusivamente ai disturbi del comportamento alimentare, punire chi inneggia sul web ad anoressia e bulimia e sostenere i cargiver”
Salute 15 Marzo 2024

Dengue: in Italia aumentano i controlli, in Brasile presto test rapidi per tutti

Il Ministro Schillaci: "In Italia non c'è alcun allarme Dengue”. Vaia: “Potenziamo le azioni di vigilanza e controllo”
Salute 15 Marzo 2024

Giornata mondiale del sonno, un adulto su quattro soffre di insonnia: al via una maratona online per aiutarli

Padovani (Sin): “Un sonno frammentato e disturbato favorisce la deposizione patologica nel cervello di proteine anomale, associate a fenomeni neurodegenerativi, all'infiammazione, all'arteriosclerosi"
Salute 14 Marzo 2024

Giornata Fiocchetto Lilla, Iss: “In Italia 135 Centri dedicati alla cura dei disturbi della nutrizione, 115 sono pubblici”

Mastrobattista (Iss): “La piattaformadisturbialimentari.iss.it è un servizio prezioso perché offre, in tempo reale, la panoramica dei centri sul territorio dedicati alla cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”
di I.F.
Salute 14 Marzo 2024

Giornata Fiocchetto Lilla, SINPIA: “La comorbidità psichiatrica nei disturbi alimentari è un problema nuovo ed emergente che richiede sempre più personale competente”

In aumento nel nostro Paese i disturbi legati all’alimentazione, con esordio sempre più precoce, tra i 12 e i 17 anni. Crescono anche i nuovi disturbi alimentari come ortoressia e vigoressia e, soprattutto tra gli adolescenti, “drunkoressia” e “night eating syndrome”
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024

Mieloma multiplo, al via la campagna “Mmarea” per pazienti e caregiver

La campagna di comunicazione e informazione 'Mmarea - Il Mieloma multiplo. Onda dopo onda' è nata con l'obiettivo di informare, supportare e insegnare come gestire tutte le fasi della malattia, dal momento della diagnosi in poi
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024

Disabilità, il Servizio Antidiscriminazione dell’Anmic compie sette anni

Pagano (Anmic): “Gli operatori del Contact Center sono debitamente formati e quindi in grado di  accogliere e supportare la vittima, seguendola fino a conclusione della pratica”
di I.F.
Salute 14 Marzo 2024

Covid, con la pandemia l’aspettativa media di vita è calata di un anno e mezzo

Si stima che la pandemia abbia causato, nel triennio 2019-2021, un aumento della mortalità globale tra le persone con più di 15 anni, con un incremento del 22% tra i maschi e del 17% tra le femmine
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Neuromielite Ottica, una campagna svela la verità sulla malattia

Al via la campagna di sensibilizzazione e di informazione sulla Neuromielite Ottica (NMO): “La neuromielite ottica sconvolge la vita. Ma non si è soli”
di I.F.
Salute 13 Marzo 2024

Levels & Trends in Child Mortality, il Report: nel mondo muore un bambino under 5 ogni 6 secondi

Report Oms Unicef e agenzie Onu: "Raggiunto il minimo storico di numero di morti in età infantile, ma sono ancora troppe le vite perse per cause evitabili"
Salute 13 Marzo 2024

Settimana della Prevenzione Oncologica, Schittulli (LILT): “L’olio evo è un elisir di lunga vita”

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci: “Siamo una delle nazioni più longeve al mondo, ma è solo attraverso la prevenzione, soprattutto quella oncologica, che possiamo garantirci non solo una vita più lunga, ma anche in buona salute"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo