Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2024

“Malati invisibili. Etica per le malattie rare”: il mondo scientifico incontra le Associazioni dei pazienti

Mancini (Cnr-Cid): "Un primo step per realizzare in futuro linee guida che rispondano alle reali esigenze delle persone con una malattia rara, nella convinzione che l’etica possa indicare soluzioni a questioni concrete”
Salute 19 Giugno 2024

Linfoma diffuso a grandi cellule B, un anticorpo ‘a doppia azione’ raddoppia i tempi di sopravvivenza

I ricercatori hanno analizzato l'efficacia della combinazione di glofitamab (un anticorpo monoclonale bispecifico) con  gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti già trattati e non candidabili al trapianto di cellule staminali autologhe o con due o più linee di terapia precedenti fallimentari
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2024

Malattie Rare, a Milano la ‘Vertical Run for Charity’ per sostenere i bambini emopatici, con Sla e malattia di Pompe

Il progetto unisce sport e sociale con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore di associazioni che operano nella lotta alla Sla, nel sostegno ai bambini emopatici e con la malattia di Pompe e per finanziare la ricerca scientifica
di I.F.
Salute 19 Giugno 2024

Depressione in gravidanza, mette a rischio anche la salute del cuore

Un nuovo studio ha dimostrato che cadere in depressione durante la gestazione o nel periodo perinatale può aumentare il rischio di soffrire di patologie cardiache negli anni a venire, soprattutto di ipertensione, ischemia e insufficienza cardiache
Salute 19 Giugno 2024

Sla, in una molecola già sperimentata contro la leucemia nuove prospettive di cura

A dimostrarlo uno studio pubblicato su 'Nature Communications' e coordinato dalla Sapienza Università di Roma, insieme all’Istituto italiano di tecnologia di Roma
Salute 18 Giugno 2024

Vasculiti ANCA-associate, casi in aumento: “La terapia mirata è ora rimborsata dal SSN”

Le vasculiti ANCA-associate costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie multifattoriali a patogenesi autoimmune, caratterizzate dall’infiltrazione, all’interno dei vasi ematici di piccolo e medio calibro, di cellule infiammatorie che danneggiano e indeboliscono le pareti vascolari fino alla necrosi
di I.F.
Salute 18 Giugno 2024

Depressione, ne esistono almeno sei sottotipi: “Ad ognuno la sua cura”

La scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'interpretazione delle immagini della risonanza magnetica cerebrale di 800 pazienti. Lo studio apre la strada a cure sempre più personalizzate
Salute 18 Giugno 2024

Antibiotici, +25% di prescrizioni in un anno: “Maggior consumo tra anziani e bambini”

Pubblicato il Rapporto "L'uso degli antibiotici in Italia-2022"a cura dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali dell’AIFA: oltre tre cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici
di I.F.
Salute 18 Giugno 2024

HIV, nel Lazio record di nuove diagnosi. A Milano il progetto “fast track city” riduce i casi

La PREP, il trattamento antiretrovirale per tutte le persone con HIV, è già una realtà consolidata nella Capitale. L’ulteriore espansione di esperienze community based, come il check point e altre, potrebbe aiutare a diffondere ulteriormente la cultura del test precoce
di I.F.
Salute 18 Giugno 2024

Caldo, in arrivo l’anticiclone africano: i consigli di Iss e Ministero della Salute

Oggi l'escalation del caldo africano sarà ancora graduale, con valori massimi attorno ai 32-34°C al Centro-Nord e superiori in Puglia, Sicilia e Sardegna. Da mercoledì fino a venerdì, invece, ci sarà un'ulteriore intensificazione del calore
One Health 18 Giugno 2024

Allarme caldo alle Olimpiadi, il Report di atleti e scienziati: “A Parigi troppi rischi per la salute”

Undici atleti olimpici, tra cui i vincitori di cinque campionati del mondo e sei medaglie olimpiche, si sono riuniti con scienziati del clima e fisiologi del calore per illustrare la minaccia rappresentata dal caldo estremo per gli sportivi, nel rapporto 'Rings of Fire'
di I.F.
Salute 17 Giugno 2024

Alzheimer: “Maggiori probabilità di ammalarsi per le persone la cui madre soffre di demenza”

Pubblicato su 'Jama Neurology' uno studio che mostra quanto per l'Alzheimer conti la familiarità. I ricercatori hanno scoperto che le probabilità di sviluppare la forma più comune di demenza cambia in base a quale genitore ne ha sofferto
di I.F.
Salute 17 Giugno 2024

Esami di maturità, Lucattini (psicoanalista): “Nel post Covid molti ragazzi ancora fragili “

Lucattini (psicoanalista): "Gli studenti di oggi sono reduci da due anni di Dad, una modalità che allora è stata ottimale, ma che ora lascia ancora degli strascichi"
di I.F.
Salute 17 Giugno 2024

Vaccini, i Medici di famiglia della SIMG nel Board del “Calendario vaccinale per la vita”

Rossi (SIMG): "Ci siamo sempre impegnati con attività formative e campagne di comunicazione sulle vaccinazioni, con particolare attenzione a quelle contro l’influenza, il Covid, Pneumococco, Herpes Zoster, Meningococco, Virus Respiratorio Sinciziale, oltre che ai richiami contro morbillo e difterite-tetano-pertosse”
di I.F.
Salute 17 Giugno 2024

Antibiotico-resistenza, Oms: “32 nuovi antibiotici in fase di sviluppo, solo 12 innovativi”

Pubbllicato dall'Oms il Report sulle armi contro le infezioni BPPL (Bacterial Priority Pathogens List), cioè i batteri considerati più pericolosi. Il documento traccia un futuro complesso per la lotta alle infezioni antibiotico resistenti
Salute 17 Giugno 2024

Droghe, la cocaina aumenta il rischio di infarto fino al 23%

Gabrielli (Fondazione per il tuo cuore): "Le sostanze stupefacenti danneggiano le coronarie determinando ischemia cardiaca acuta o cronica e danneggiano direttamente il muscolo cardiaco provocando infiammazione (miocardite), dilatazione (cardiomiopatia dilatativa) o ispessimento (ipertrofia) del cuore"
Advocacy e Associazioni 17 Giugno 2024

“Una Vita Senza Inverno”: conoscere l’Anemia emolitica autoimmune da anticorpi freddi attraverso il vissuto dei pazienti  

Nato da una iniziativa di Sanofi in collaborazione FB&Associati, e con il contributo di Cittadinanzattiva e UNIAMO, oltre alle storie dei pazienti racconta anche quelle dei loro caregiver, mettendo in risalto le difficoltà di convivere con una malattia ultra rara, sia a livello fisico, che psicologico
Salute 13 Giugno 2024

Malattie cardiovascolari, fa prevenzione solo la metà degli italiani. Lo studio

Lo studio Cvrisk-It e la più importante iniziativa promossa sul tema delle malattie cardiache nel nostro Paese, condotto dalla Rete Cardiologica Irccs, alla quale aderiscono 20 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, e finanziato grazie ad un emendamento alla legge di Bilancio 2023
di I.F.
Salute 13 Giugno 2024

Sorveglianza epidemiologica, Iss : “Dall’inizio dell’anno 556 casi di Morbillo e 259 di Dengue”

Le altre arbovirosi: 4 casi confermati di Zika Virus, 4 di Chikungunya, 12 di infezione neuro-invasiva da Tbe, 2 di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Diritto alle cure, Emergency: “In Italia ancora troppe barriere amministrative, burocratiche ed economiche”

Nel 2023 Emergency, nei suoi ambulatori mobili e fissi in Italia, ha accolto 9.715 persone e ha erogato in modo gratuito 42.525 prestazioni socio-sanitarie
di I.F.
Salute 13 Giugno 2024

Giornata dell’Albinismo, gli specialisti del Bambino Gesù: “Non esiste cura. Proteggere cute e occhi dalla luce solare”

Per abbattere lo stigma, il 18 Dicembre del 2014, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato, per il 13 giugno, la Giornata Internazionale dell’Albinismo
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Reumatologia, APMARR: “Assistere pazienti e caregiver nella transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto”

APMARR, in occasione dell’edizione 2024 dell’EULAR, l’annuale congresso della reumatologia europea, ha presentato la ricerca “The transition from pediatric to adult healthcare: a leap into the dark?”
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Un Dentista per Amico, con Arkè Onlus cure gratuite per bambini in difficoltà

Attualmente, Arkè in tutta Italia promuove due progetti: "Un Dentista per Amico", che offre cure dentali gratuite a minori a disagio e "Asso, a scuola di salute orale e sana alimentazione", con cui si insegnano a bambini e ragazzi l’importanza dei corretti stili di vita
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Tumore al seno, Incontradonna: “La paziente non è più ‘al centro’ ma ‘protagonista attiva’ del suo percorso terapeutico”

Da 'Cur A.R.T.E' l'appello degli esperti: "La presa in carico interdisciplinare di una Breast Unit può contribuire ad una riduzione della mortalità del 18% per carcinoma mammario"
Salute 12 Giugno 2024

Viaggi spaziali, dalle alterazioni immunitarie ai danni renali: su Nature le sfide per la salute umana

Pubblicato in 27 articoli, su diverse riviste del gruppo Nature, il più vasto atlante dei problemi correlati messo a punto nell'ambito del progetto Soma (Space Omics and Medical Atlas)
di I.F.
Salute 12 Giugno 2024

Sclerosi sistemica, Gils: “Uno studio clinico multicentrico internazionale confermerà l’efficacia delle Car-T”

In vista della Giornata mondiale della sclerosi sistemica, il Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia (Gils) commenta i risultati preliminari ottenuti da una nuova terapia che utilizza le Car-T e annuncia nuove prospettive per la ricerca
di I.F.
Salute 12 Giugno 2024

Droghe, l’eroina resta l’oppiaceo più diffuso in Europa. Attenzione ai nitazeni 

La Relazione europea sulla droga 2024: "A fine 2023 monitorate oltre 950 nuove sostanze psicoattive, 26 delle quali segnalate in Europa per la prima volta. In 14 anni, dal 2009 al 2023, sul mercato comparsi 81 nuovi oppiacei sintetici"
Salute 12 Giugno 2024

Obesità, ne è affetto l’8,5% dei bambini. A Porto Rico il tasso più alto al mondo

Pubblicata su Jama Pediatrics una meta-analisi di 1.668 studi per i quali sono stati arruolati più di 44 milioni di individui provenienti da 152 Paesi del mondo
One Health 11 Giugno 2024

Cambiamento climatico, Ecdc: “Con la globalizzazione in Europa crescono le infezioni veicolate dalle zanzare”

La direttrice uscente dell'Ecdc: "L'aumento dei viaggi internazionali dai Paesi dove la Dengue è endemica accrescerà il rischio di casi importati e, inevitabilmente, anche quello di epidemie locali"
di I.F.
Salute 11 Giugno 2024

Streptococco, in pericolo anche i reni dei bambini: raddoppiati i casi di glomerulonefrite

Gli esperti: "La glomerulonefrite acuta è caratterizzata da presenza di sangue nelle urine, diuresi scarsa, gonfiore del viso o delle gambe"
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”