Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 6 Dicembre 2024

Oculomica, con l’AI l’occhio diventa lo “specchio” della salute dell’intero organismo

Le frontiere dell'oculistica sono al centro del 12esimo Congresso Internazionale FLORetina ICOOR, in corso a Firenze fino all’8 dicembre. L'appuntamento riunisce i massimi esperti internazionali di patologie retiniche, provenienti da 64 Paesi al mondo
Advocacy e Associazioni 6 Dicembre 2024

Tumori, Schitulli (Lilt): “Con ‘Guadagnare Salute’ il 2025 lo trascorreremo accanto agli studenti”

Un’importante novità per il prossimo anno, cosi come preannunciato dalla stessa Lilt, è la partnership annunciata con Miss Italia, che vedrà il concorso impegnato in attività di sensibilizzazione durante le fasi di selezione provinciali e regionali, fino alla finale nazionale
di I.F.
Salute 6 Dicembre 2024

Interruzione volontaria di gravidanza, gli aborti aumentano e i sanitari obiettori di coscienza diminuiscono

Presentata la nuova Relazione del ministero della Salute sull’attuazione della Legge 194/78 trasmessa al Parlamento. Il numero assoluto, il tasso e il rapporto di abortività del 2022 "rimangono comunque tra i più bassi a livello internazionale"
Prevenzione 6 Dicembre 2024

Obesità, i bambini italiani sono troppo sedentari: “Più di una scuola su due non ha la palestra”

Anche nelle scuole attrezzate per lo sport le ore di educazione motoria inserite nel programma didattico non sono mai più di due
Salute 5 Dicembre 2024

Misokinesia, ecco perché alcune persone non sopportano chi si muove continuamente

I ricercatori canadesi hanno indagato sui fattori che contribuiscono alla sensibilità al disturbo. Intervistate 21 persone - 19 donne e 2 uomini - reclutate da un gruppo di supporto online su Facebook
Advocacy e Associazioni 5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. La cardiologa Giulia Saturi, invece, fa luce su una malattia ancora poco conosciuta, caratterizzata da sintomi spesso aspecifici
One Health 5 Dicembre 2024

One Health, il premio “Ambassador” ad oltre cento professionisti della salute

Con la premiazione di 102 professionisti, tra medici di medicina generale, farmacisti e medici veterinari, e la diffusione del report conclusivo, volge al termine la prima edizione di “One Health Ambassador”
Prevenzione 5 Dicembre 2024

Cancro del colon retto, Gimbe: “Fa prevenzione quasi il 30% degli italiani, in Calabria meno del 3%”

Castamagna (gastroenterologo): “Anche i dati nazionali mostrano la necessità di incrementare la prevenzione. Un semplice esame del sangue occulto nelle feci potrebbe prevenire una malattia che, se diagnostica in ritardo, può essere mortale”
Advocacy e Associazioni 5 Dicembre 2024

Mutilazioni genitali femminili, il Manifesto per la difesa dei diritti delle donne

Il documento simbolico riassume l’impegno dei giovani attivisti e delle comunità per prevenire e contrastare le mutilazioni genitali femminili. Si tratta dell'atto conclusivo del progetto Youth in Action for Change
Advocacy e Associazioni 5 Dicembre 2024

Intelligenza Artificiale, Onda: “Una grande risorsa per la salute di genere, ma fondamentale umanizzare i processi”

L’IA, consentendo di elaborare un’eccezionale quantità di dati, offre grandi vantaggi in chiave di salute di genere e di sempre maggiore personalizzazione della cura. Ma è anche una grande sfida con diverse criticità: tutela della privacy, divario digitale di genere e ruolo dell’intelligenza emotiva
Advocacy e Associazioni 5 Dicembre 2024

Lea, il nuovo decreto Tariffe “dimentica l’autismo”: la denuncia dell’Angsa

Lo scorso 14 novembre è stata approvata in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sul nuovo decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Mef, 'Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica'
di I.F.
Salute 4 Dicembre 2024

Prematurità, in uno studio italiano la ‘chiave’ per neutralizzare gli effetti dannosi dell’iperossia

La ricerca illustra, non solo una nuova interpretazione dei meccanismi che portano i neonati pretermine a sviluppare alcune caratteristiche malattie, ma anche una specifica strategia terapeutica che potrebbe indurre in loro un virtuale riavvicinamento all’utero materno
Advocacy e Associazioni 4 Dicembre 2024

Disabilità, D’Avino (FIMP): “Sostenere i genitori di bambini disabili, spesso costretti ad abbandonare il lavoro”

Per i pediatria di Famiglia è necessario "abbattere le barriere esistenti e rafforzare gli strumenti a supporto di chi convive con la disabilità". D’Avino (FIMP): “Necessario garantire dignità economica alle famiglie con disabilità”
di I.F.
Salute 3 Dicembre 2024

Rapporto medico-paziente: “Se è buono accende le aree della ‘speranza’ nel cervello”

Uno studio di Fondazione Quarta, condotto con le università di Padova e Parma, ha mappato i circuiti neurologici della relazione che cura
Advocacy e Associazioni 3 Dicembre 2024

Disabilità, Lega del Filo d’Oro: “Impegnarsi per promuovere inclusione, autonomia e pieno riconoscimento di diritti già sanciti”

Nel 2004 il Parlamento europeo ha riconosciuto per la prima volta la sordocecità come disabilità distinta, invitando gli Stati membri a garantire supporto adeguato in vari ambiti. In Italia, la Legge 24 giugno 2010, n. 107 'Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche' ha recepito questa raccomandazione, ma nella pratica si è rivelata di difficile attuazione
di I.F.
Salute 3 Dicembre 2024

Quinta malattia, nel 2024 32 casi di miocarditi tra i bambini e otto decessi

Agostiniani, neoeletto Presidente Sip: "È importante continuare a monitorare attentamente il fenomeno per offrire risposte tempestive e appropriate, garantendo ai genitori indicazioni chiare per affrontare eventuali segnali di allarme"
Sanità 3 Dicembre 2024

Rapporto Oasi: “Al SSN servono 40 miliardi per raggiungere i livelli Ue”

Dall'analisi emerge un SSN incapace di fare fronte ai bisogni crescenti dei cittadini, in particolare della popolazione cronica, pari al 41% dei residenti, e della popolazione anziana non autosufficiente, ovvero quattro milioni di persone
One Health 3 Dicembre 2024

Aviaria, Covid e Mpox: gli avvertimenti degli scienziati italiani sui rischi sanitari in vista del Giubileo

In una lettera inviata a 'The Lancet', un team di epidemiologi e scienziati italiani hanno analizzato i possibili rischi per il Giubileo 2025, un evento mondiale che farà confluire a Roma milioni di persone da tutto il mondo. I ricercatori hanno elaborato anche un piano "in 7 pilastri"
di I.F.
Salute 3 Dicembre 2024

Giornata Disabilità, Oms “Tutti hanno diritto ad uno standard di cure più alto”

Il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus: "La disabilità è solo una capacità diversa"
di I.F.
One Health 3 Dicembre 2024

Vietato fumare nel 75% delle case italiane

L'Italia è al quarto posto in Europa per numero di abitazioni in cui non è permesso fumare. A rivelarlo è un'indagine europea coordinata dall'Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e pubblicata sulla rivista Erj Open Research
di I.F.
Salute 3 Dicembre 2024

Tumore della cervice uterina, negli Usa decessi in calo grazie a vaccinazione anti-Hpv

In Italia la copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, ovvero del 95% nel 12° anno di vita
Salute 3 Dicembre 2024

Alzheimer, attenzione al grasso viscerale: “Fa aumentare le proteine anomale nel cervello associate alla malattia”

Gli esperti hanno studiato la patologia dell'Alzheimer già durante la mezza età, ovvero tra i 40 e i 50 anni, quando la patologia è nelle sue fasi iniziali, quindi ancora asintomatica: "Interventi potenziali come la perdita di peso e la riduzione del grasso viscerale - spiega l’autrice dello studio Mahsa Dolatshahi -risultano più efficaci per prevenire o ritardarne l'insorgenza"
Sanità 2 Dicembre 2024

Giornata Disabilità, Iss: “Colpiti il 14% degli over 65: pesa sulle famiglie il carico di assistenza e cura”

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità sono stati pubblicatogli ultimi dati disponibili della sorveglianza Passi d'Argento dell'Istituto superiore di sanità, relativi al biennio 2022-2023. Il tema scelto dalle Nazioni Unite per la Giornata internazionale è amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile
di I.F.
Sanità 2 Dicembre 2024

Giornata disabilità, gli italiani: “Non siamo un popolo inclusivo”

I risultati di un'indagine su come sta cambiando nel tempo la percezione dell'opinione pubblica sulla disabilità: "Per sette intervistati su 10 sia i cittadini che lo Stato dovrebbero fare di più"
di I.F.
Salute 2 Dicembre 2024

Endometriosi, Iss: “In 10 anni ricoverate oltre 134mila donne under 50”

Grazie ad un nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'Istituto Superiore di Sanità è stato possibile individuare le regioni in cui l’endometriosi è più frequente, ovvero: Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
One Health 2 Dicembre 2024

Inquinamento e gravidanza, ecco come il particolato atmosferico modifica il Dna delle gestanti

I ricercatori hanno impiegato una tecnologia innovativa per analizzare come l'inquinamento modificasse il DNA delle singole cellule delle partecipanti. All'interno di ogni cellula sono stati in grado di mappare alcune modifiche che influenzano il rilascio di citochine, ovvero proteine che regolano l'infiammazione nell'organismo e che possono influire sulla gravidanza
Salute 2 Dicembre 2024

BPCO, SIMG: “Necessaria la prescrizione diretta da parte del medico di famiglia”

Rossi (SIMG): “La revisione della Nota 99, eliminando l’obbligatorietà del piano terapeutico specialistico per la triplice terapia, consentirebbe di migliorare l’efficienza del sistema sanitario, di ridurre i costi e di garantire cure più rapide, efficaci e mirate per i pazienti con BPCO"
di I.F.
Salute 2 Dicembre 2024

Nasce “La Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo”

Le priorità delle 'Carta di Udine': riduzione dei costi e dei tempi d’attesa e, grazie a équipe multidisciplinari, assistenza ai malati in base alle loro effettive e personali necessità terapeutiche
Salute 2 Dicembre 2024

SIMG: “Valutazione multidimensionale: un nuovo approccio per la gestione del paziente anziano”

A un anno dalla pubblicazione delle Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale, la Simg lancia una nuova forma di presa in carico del paziente anziano. Sono nati così il progetto "Radar" e la ricerca Primacare per favorire l’integrazione degli strumenti
di I.F.
Salute 29 Novembre 2024

Giornata Aids, Iss: “Nel 2024 7mila chiamate al numero verde di giovani tra 20 e 39 anni”

L'Iss ha pubblicato il resoconto in vista della Giornata mondiale di lotta contro l'Aids: "Tra coloro che chiamano lo stigma correlato all'Hiv è ancora forte e molto temuto nelle relazioni interpersonali"
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.