Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 23 Gennaio 2025

Alzheimer, AIMA compie 40 anni. La Presidente Spadin: “I decisori politici non tengono il passo della ricerca scientifica”

La Presidente dell'AIMA: "La condizione dei malati di Alzheimer e dei familiari che se ne occupano è rimasta purtroppo immutata nel corso degli anni. Urge creare un regia centrale efficace, finanziamenti adeguati e una rete di cura degna di questo nome, omogenea e accessibile in tutto il territorio nazionale"
Salute 22 Gennaio 2025

Dna: “Ecco come si mescola al momento del concepimento, svelata la mappa”

Gli scienziati: "Questa ricerca è cruciale per comprendere come gli esseri umani si sono evoluti e cosa determina le differenze individuali, compresi gli esiti di salute"
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2025

Fentanyl e terapia dolore, gli anestesisti: “C’è una netta distinzione tra l’uso terapeutico regolamentato e l’abuso illegale”

Gli esperti della Siaarti: "Demonizzare un medicinale che ha un importante ruolo terapeutico rischia di compromettere l'accesso alle cure per migliaia pazienti"
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2025

Cancro ovarico, l’Intelligenza artificiale alleata della diagnosi: “Accurata all’86%, quella ‘umana’ all’82%”

L’Intelligenza artificiale potrebbe affiancare i medici nella definizione ecografica del rischio di malignità di formazioni ovariche. Lo dimostra un nuovo studio a cui hanno partecipato l’Università di Milano-Bicocca e la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Advocacy e Associazioni 22 Gennaio 2025

Cronicità, l’Obesità entra nel Piano Nazionale. Zani (Amici Obesi): “Un primo passo verso l’abbattimento dello stigma”

Z,ani (Amici Obesi): “Si tratta senza dubbio di un traguardo importante, ma pur sempre di una tappa intermedia di un percorso lungo che dovrà condurci al raggiungimento di tanti altri importanti risultati”
Salute 22 Gennaio 2025

Demenza: da antibiotici, antivirali, vaccini e farmaci antinfiammatori nuove speranze di cura

Il vantaggio è duplice: si somministrano farmaci i cui effetti collaterali sono già noti e un'eventuale sperimentazione clinica potrà essere avvita con maggiore velocità
Prevenzione 21 Gennaio 2025

Tumore al collo dell’utero, la prevenzione comincia tra i banchi di scuola: “I primi risultati del progetto europeo ‘Perch'”

L'iniziativa, coordinata dall'Iss con la partecipazione di 18 Paesi europei, ha l'obiettivo di migliorare le capacità di pianificare e attuare piani vaccinali contro l'Hpv
Salute 21 Gennaio 2025

Farmaci anti-obesità: fanno bene al cervello, ma danneggiano pancreas e reni

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche rese anonime dei pazienti. Hanno confrontato 175 esiti di salute tra coloro che hanno assunto farmaci GLP-1RA per il diabete e quelli che hanno assunto farmaci più tradizionali di altri tipi
One Health 21 Gennaio 2025

Aviaria, un morto in Cambogia. Un nuovo focolaio in Veneto, negli Usa sale l’allerta

Il nuovo focolaio di influenza aviaria è stato accertato a Vigasio, in provincia di Verona, in un allevamento di 800mila galline ovaiole. Si tratta del 18esimo sul territorio italiano dall’inizio dell’anno, il 53esimo se si considera l’inizio della stagione influenzale ad ottobre
One Health 21 Gennaio 2025

Insetti a tavola, si allunga la lista: “L’Ue autorizza la vendita della farina di larve trattate con i raggi UV”

Dal 2021 ad oggi Bruxelles ha autorizzato sul mercato unico quattro insetti come nuovi alimenti, considerandoli una "fonte alternativa di proteine": oltre alla larva gialla, la Locusta migratoria, il Grillo domestico il verme della farina minore
Salute 21 Gennaio 2025

Osteoporosi, Fracture Liaison Services: “L’approccio multidisciplinare per un trattamento personalizzato contro le fratture da fragilità”

In uno studio pubblicato sul “New England Journal of Medicine” l'importanza delle cosiddette “Fracture Liaison Services (FLS)” nell'affrontare il crescente problema delle fratture correlate all'osteoporosi. L'intervista al professore Nicola Napoli, autore della ricerca
Salute 20 Gennaio 2025

Alzheimer, un team italiano ha scoperto un nuovo gene coinvolto nella malattia

La ricerca scientifica ha dimostrato che la malattia è il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici e numerosi fattori ambientali, quali ipertensione, obesità, diabete, depressione ed isolamento sociale. Questi fattori favoriscono la deposizione nel cervello di due proteine tossiche, la beta amiloide e la proteina tau, responsabili della neurodegenerazione
Salute 20 Gennaio 2025

Cervello, è di 14 anni ‘più vecchio’ in chi soffre di anemia mediterranea o vive in povertà

Lo dimostra un lavoro pubblicato su JAMA Network Open che ha coinvolto più di 200 giovani adulti con e senza malattia falciforme, sottoposti a scansioni di risonanza magnetica cerebrale e a test cognitivi
di I.F.
One Health 20 Gennaio 2025

Virus Marburg, Oms: “Il focolaio in Tanzania è confermato. Presto tre milioni di dollari per gestire l’emergenza”

Il dg dell'Oms: "Purtroppo non ci sono ancora trattamenti o vaccini approvati per Marburg, anche se diversi sono in fase di sviluppo. Ma le epidemie possono essere fermate rapidamente con misure di salute pubblica comprovate per prevenire le infezioni e salvare vite, come ha fatto la Tanzania nel 2023"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Gennaio 2025

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute 20 Gennaio 2025

Cancro del rene, al Bambino Gesù rimosso un tumore che aveva ‘invaso’ il cuore

Più di nove ore di intervento per asportare con successo un nefroblastoma di 1,5 kg in una bambina di otto anni
di I.F.
Sanità 20 Gennaio 2025

I medici italiani sono i più vecchi d’Europa, Anelli (FNOMCeO): “È la conseguenza di un’errata programmazione”

Eurostat: "In Italia il 26,7% dei camici bianchi è over 65. Seguono sul podio l'Ungheria (22,4%) e l'Estonia (22,3%)"
Salute 20 Gennaio 2025

Infortuni sulla neve: “La metà avviene su piste di media difficoltà e le fratture sono più frequenti tra gli sciatori esperti”

I dati sono emersi da uno Studio dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige che ha analizzato i fattori di rischio relativi agli infortuni sugli sci e con lo snowboard durante la stagione invernale 2023/2024. I risultati offrono importanti spunti per la prevenzione degli incidenti sportivi invernali
di I.F.
Salute 20 Gennaio 2025

Depressione, scoperte 293 nuove varianti genetiche legate alla malattia

La scoperta è frutto dello studio più vasto condotto finora sull'argomento, basato sui dati di oltre cinque milioni di persone provenienti da 29 Paesi, appartenenti ad una vasta gamma di etnie
Salute 20 Gennaio 2025

Parodontite, verso un test della saliva per la diagnosi e la prognosi

La ricerca si basa sul monitoraggio per un anno e mezzo di campioni di saliva di oltre 400 pazienti: coloro che hanno avuto un peggioramento della parodontite hanno mostrato livelli sostanzialmente più elevati di nove proteine di segnalazione dell'infiammazione nella saliva rispetto a quelli che non l'hanno avuta
One Health 17 Gennaio 2025

Aviaria: un gatto contagiato a Bologna, ma in Italia nessun caso umano. Negli Usa si innalza il livello di attenzione

L'Iss: "Non si può escludere un rischio di possibile infezione da influenza aviaria, se pur considerato basso, per gatti o cani, se per esempio vivono a contatto con uccelli infetti". Per ridurre eventuali pericoli per i propri animali domestici "fare attenzione anche a cosa si mette nella ciotola del pasto"
Pandemie 17 Gennaio 2025

Covid, lo smog aumenta le probabilità di contagio e ricovero

Lo dimostra un nuovo studio che ha coinvolto l'intera popolazione adulta residente nella provincia di Varese, per un totale di 709.864 persone, durante il 2020, primo anno della pandemia
di I.F.
Salute 17 Gennaio 2025

Riforma del codice della strada, gli psichiatri: “Le terapie non sono come le droghe: serve un chiarimento”

I ministri competenti convochino urgentemente il tavolo tecnico che ha prodotto questa riforma e ascoltino gli esperti. Nel frattempo, i pazienti che assumono cure per la salute mentale sotto indicazione medica specialistica devono essere considerati esenti dalle norme del codice
di I.F.
One Health 17 Gennaio 2025

Virus Marburg, la Tanzania respinge l’alert dell’Oms: “Tutti i campioni dei casi sospetti analizzati sono negativi”

La Tanzania ha sperimentato il suo primo focolaio di Marburg a marzo 2023 nel distretto di Bukoba. La malattia, altamente contagiosa, è simile all'Ebola e i suoi sintomi sono febbre, dolori muscolari, diarrea, vomito e, in alcuni casi, morte per grave emorragia
di I.F.
Salute 17 Gennaio 2025

Alcol: “Un drink al giorno protegge le donne dalle malattie cardiovascolari, ma le espone ad un rischio maggiore di tumore al seno”

I risultati del rapporto 'Review of Evidence on Alcohol and Health' della Nasem, uno dei più autorevoli organi scientifici statunitensi, che presenta una revisione completa delle evidenze sugli effetti del consumo di alcol sulla salute, distinguendo in modo chiaro tra moderato e abuso
Salute 17 Gennaio 2025

Lesioni al midollo spinale, microstimolazioni cerebrali e un arto bionico restituiscono il senso del tatto

I ricercatori statunitensi hanno scoperto un metodo unico per codificare le sensazioni tattili naturali della mano che consente alle persone con lesioni al midollo spinale non solo di controllare un braccio bionico con il cervello, ma anche di sentire bordi tattili, forme, e movimenti, che fino ad ora non erano possibil
One Health 16 Gennaio 2025

Covid e Rsv, Ema: “A breve picco di contagi: i sistemi sanitari si preparino alla sfida”

Sull'aviaria l'Ema rassicura: "Monitoriamo il virus e siamo ben preparati ad una possibile pandemia: abbiamo diversi vaccini già approvati e vaccini che possono essere adattati in emergenza per un ceppo specifico"
di I.F.
Salute 16 Gennaio 2025

Il figlio prediletto esiste: “Ecco l’identikit tracciato dagli scienziati”

I ricercatori hanno condotto una meta-analisi coinvolgendo 19.469 partecipanti con l'obiettivo di esaminare come l'ordine di nascita, il genere, il temperamento e i tratti della personalità fossero collegati al favoritismo genitoriale
Sanità 16 Gennaio 2025

Violenze in ospedale, al via progetto europeo ‘Brave-Wow’ con l’auto dell’Ai

A comunicare l'avvio dell'iniziativa è l'Istituto superiore di sanità: in Italia coinvolgerà almeno 10 strutture da Nord a Sud
di I.F.
Salute 16 Gennaio 2025

Celiachia in gravidanza: “Da un regime dietetico aglutinato non equilibrato possibili problematiche gestazionali”

Un panel internazionale ha avviato un progetto che ha l'obiettivo di individuare un percorso che garantisca i corretti requisiti nutrizionali nelle donne che seguono una dieta priva di glutine durante il concepimento, la gestazione e l'allattamento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano