Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2024

Autismo, a rischio l’inclusione scolastica. L’appello di Angsa

I decreti di riparto dei 224  milioni del Fondo inclusione delle persone con disabilità, destinati al potenziamento dei servizi di assistenza scolastica all'autonomia e alla comunicazione non prevedono l'obbligo di educatori esperti in Aba (Applied Behavior  Analysis)
Prevenzione 3 Settembre 2024

Intelligenza artificiale, con una foto della lingua valuta il rischio coronarico

Due recenti ricerche hanno mostrato le potenzialità dell'intelligenza artificiale sia nel distinguere i sottotipi dell' artrite reumatoide, che per la valutazione del rischio coronarico
Salute 2 Settembre 2024

Dormire fino a tardi nel weekend diminuisce il rischio di malattie cardiache

Gli autori hanno utilizzato i dati relativi a 90.903 soggetti coinvolti nel progetto UK Biobank per valutare la relazione tra il sonno recuperato nel fine settimana e le malattie cardiache
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Tumore al seno, ad ogni paziente il suo digital twin: “Simula gli effetti delle terapie”

I ricercatori: "Si tratta di un software che descrive il paziente con il maggiore dettaglio possibile e che cresce e vive a livello informatico insieme a lui, rispondendo anche a eventi o fattori ambientali che si trova ad affrontare il suo analogo reale"
Salute 2 Settembre 2024

Rumore, un fattore di rischio per il cuore: “Aumenta la possibilità d’infarto”

Due diversi studi, presentati al Congresso Esc 2024, hanno dimostrato i potenziali danni per il cuore di chi è esposto a rumori forti e prolungati, come chi vive nelle grandi città
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Invecchiamento, non è un processo costante: “Scovati due scalini-chiave a 44 e 60 anni”

I ricercatori: "In corrispondenza di questi due momenti avvengono drastici mutamenti a livello biomolecolare, che vedono aumentare o diminuire repentinamente migliaia di molecole e microrganismi presenti nel corpo"
Salute 2 Settembre 2024

Aborto farmacologico, Istat: “La pillola Ru486 non ancora disponibile in tutte le Regioni”

Una circolare del ministero della Salute, emanata il 12 agosto 2020, ha cambiato le modalità di esecuzione dell'aborto farmacologico in Italia allungando i tempi di attuazione, che non deve più essere entro la settima settimana di gestazione, bensì entro la nona
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”

Gli scienziati: "Non è una 'bomba batteriologica', ma va regolarmente pulito". Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde
Salute 2 Settembre 2024

Tumore del colon-retto, identificati più di 250 geni coinvolti nello sviluppo della malattia

Lo studio, pubblicato su Nature, apre la strada a terapie sempre più personalizzate ed efficaci
di I.F.
Prevenzione 2 Settembre 2024

Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI

Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti nell’Unione Europea
Advocacy e Associazioni 2 Settembre 2024

Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI

La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Salute 2 Agosto 2024

Alzheimer, gli omega-3 ne rallentano la progressione nei portatori del gene Apoe4

I ricercatori: "Gli anziani con un apporto minore di acidi grassi omega-3 presentano più lesioni della sostanza bianca cerebrale: l'associazione suggerisce che la malattia ischemica dei piccoli vasi può essere prevenuta attraverso il trattamento con omega-3”
Prevenzione 2 Agosto 2024

Malattie cardiovascolari, un test delle urine ne prevede il rischio

In particolare, ricercando i quantitativi di cadmio, tungsteno, uranio, cobalto, rame e zinco: livelli elevati di questi metalli nelle urine, infatti, sono associati ad un aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari e di mortalità
Salute 2 Agosto 2024

Peste suina africana, sei focolai in cinque giorni. Il Piano del Ministero

Il Ministero della Salute: "Rinforzare il sistema dei controlli attraverso la disposizione di una serie di misure straordinarie, al fine di scongiurare un'ulteriore diffusione della malattia e nell’ottica di adottare misure di contrasto uniformi sul territorio"
di I.F.
Salute 1 Agosto 2024

Daltonismo, ne soffre quasi un maschio su 10: “La diagnosi con un gioco da tavolo”

ColorFit è stato realizzato per incentivare la diagnosi precoce del daltonismo, portare ad una migliore comprensione di questa condizione e diminuire il rischio di discriminazione
di I.F.
Sanità 1 Agosto 2024

Decreto ‘Liste di attesa’, da oggi in vigore: ecco che cosa cambia

Tra le principali novità: la Piattaforma nazionale delle liste di attesa, visite ed esami anche nel weekend, prenotazione tramite Cup di prestazioni erogate presso strutture sia pubbliche che private-convenzionate, definizione del superamento dei tetti di spesa per l'assunzione di personale sanitario a partire dal 2025 e potenziamento dell'offerta assistenziale e rafforzamento dei Dipartimenti di Salute mentale
Salute 1 Agosto 2024

Fumo, alcol e inquinamento: ecco come le ‘proteine riparatrici’ ne aggiustano i danni sul Dna

Scoprire il meccanismo con cui le cellule riescono prima ad identificare e, poi, a riparare alcuni dei danni al Dna causati da raggi ultravioletti, fumo, alcol e inquinamento potrebbe aprire la strada a nuove terapie anticancro
Prevenzione 1 Agosto 2024

Demenza: ecco i 14 fattori di rischio da controllare, sin dall’infanzia, per prevenirla o ritardarla in un caso su due

I primi 12 fattori erano stati già  identificati dalla Lancet Commission nel 2020, ora, grazie ad un nuovo studio i ricercatori ne hanno aggiunto altri due: il colesterolo alto e la perdita visiva, che da soli sono associati al 9% di tutti i casi di demenza
Salute 1 Agosto 2024

Cancro, Gen-X e Millennial più vulnerabili a 17 tumori rispetto alle generazioni precedenti

L'analisi si basa sui dati di incidenza raccolti da oltre 23,6 milioni di pazienti, con diagnosi di 34 tipi di cancro e sui dati di mortalità relativi a oltre 7,3 milioni di decessi causati da 25 neoplasie, per persone di età compresa tra 25 e 84 anni
Salute 31 Luglio 2024

Covid, dopo la vaccinazione calo di infarti e ictus. Lo studio

Un maxi-studio su quasi 50 milioni di persone, pubblicato su 'Nature Communications', mostra che l'incidenza di trombosi arteriose, come infarti e ictus, è stata fino al 10% inferiore nelle 13-24 settimane successive alla prima dose di vaccino anti-Covid
di I.F.
Salute 31 Luglio 2024

Covid, il virus aumenta il rischio di perdita dell’udito e di ipoacusia neurosensoriale

Il team di ricercatori sudcoreani ha analizzato i dati di 6,7 milioni di persone tra i 20 e i 39 anni senza problemi di udito, da gennaio 2020 a dicembre 2022. Il 72% aveva avuto il Covid, il 93,1% aveva completato il ciclo primario di vaccinazioni
One Health 31 Luglio 2024

Earth Overshoot Day, dal 1° agosto l’umanità andrà in debito: “Esaurite tutte le risorse che la natura produce in un anno”

L’Italia è uno dei paesi con il più elevato debito ecologico: l’Overshoot Day per il nostro Paese è arrivato già il 19 maggio
di I.F.
Salute 31 Luglio 2024

Tumore del pancreas, chirurgia o chemioterapia adiuvante? Ad ogni paziente il ‘suo’ trattamento

Ottimizzare i trattamenti, offrendo una terapia personalizzata, cucita su misura, sulle esigenze del singolo paziente, è l'obiettivo dello studio condotto dal team di ricerca coordinato dal professor Alessandro Cucchetti dell'Università di Bologna e pubblicato sulla rivista scientifica Jama Surgery
Prevenzione 31 Luglio 2024

Anti-aging, la ricetta ‘segreta’ è senza zucchero

I ricercatori: "Sapevamo che alti livelli di zuccheri aggiunti sono collegati a un peggioramento della salute metabolica e a malattie precoci. Ora sappiamo che l'invecchiamento accelerato delle cellule è alla base di questa relazione"
Salute 31 Luglio 2024

Farmaci per perdere peso, Aifa: “Non assumerli con medicinali a base di oppioidi. Gravi controindicazioni”

Anche se in casi molto rari, è possibile che si verifichino delle reazioni gravi, talmente tanto da mettere a rischio la vita
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Luglio 2024

Salute mentale, Fondazione Di Liegro: “Richieste di aiuto raddoppiate in 12 mesi”

La maggior parte delle chiamate, il 34%, arriva da ragazzi under 30: provengono da tutto il territorio nazionale, con una forte prevalenza della Capitale e della sua provincia, pari al 70% sul totale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Luglio 2024

Tagli disabilità in Lombardia, Caregiver familiari B1B2 affondate: “La nostra battaglia continua”

Il comitato 'Caregiver familiari B1B2 affondate: "Confermiamo che continueremo a procedere con il ricorso e, anzi, valuteremo con gli avvocati se ci sono nuovamente gli estremi per richiedere nuovamente la sospensiva precedentemente ritirata, visto che un taglio, seppur ridotto, comunque ci sarà"
di I.F.
Salute 30 Luglio 2024

Asma e tabacco, Oms: “Proteggere gli individui asmatici dal fumo per ridurre l’incidenza della malattia”

Alla correlazione tra asma e fumo di sigaretta, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dedicato un nuovo Knowledge Summaries
Salute 30 Luglio 2024

Lutto, ecco perché perdere una persona cara accelera l’invecchiamento biologico

Per 'invecchiamento biologico' si intende il declino graduale del funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi, che porta a un rischio maggiore di malattie croniche
Salute 30 Luglio 2024

Violenza di genere, Oms: “Nel mondo vittima un’adolescente su sei”

Una su quattro ne sarà vittima prima del compimento dei 20 anni. A rivelarlo un’analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...