Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 18 Luglio 2025

Salute della vista, in estate ‘anche l’occhio vuole la sua parte’

Con l’arrivo dell’estate, cresce l’attenzione verso la salute della pelle, ma spesso si dimentica che anche gli occhi vanno protetti dai raggi UV. Il presidente della SOI, Matteo Piovella, spiega come prevenire danni alla vista
Salute 18 Luglio 2025

Dislessia: “L’effetto placebo supera la riabilitazione?”

Uno studio italiano dimostra come la sola aspettativa di miglioramento, senza alcuna azione reale, possa potenziare la lettura nei bambini con dislessia evolutiva
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Screening senologico, Europa Donna: “Inaccettabili disparità regionali”

Raccolte già oltre mille firme per la campagna ‘La fortuna costa, la sfortuna di più’”. D’Antona (Europa Donna Italia): “Oltre 2 milioni di donne escluse da un diritto che può salvare la vita”
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Parkinson, sviluppato l’algoritmo che legge il futuro della malattia

Si tratta di un algoritmo predittivo che consente di personalizzare la stimolazione cerebrale profonda in base ai bisogni del paziente, aprendo la strada a neuroprotesi intelligenti
di I.F.
One Health 17 Luglio 2025

Dengue, Chikungunya e West Nile: salgono i casi in Italia. L’ISS rafforza la sorveglianza e invita alla prevenzione

Due casi autoctoni di West Nile rilevati anche nel Lazio. La Regione ha attivato il piano di prevenzione: controlli nei comuni colpiti e sorveglianza rafforzata su uomini e animali
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Infezioni sessualmente trasmesse: “Barriere e soluzioni per la diagnosi precoce”

Presentato alla Camera il Report frutto di due sondaggi e un Focus Group individuano criticità e proposte: informazione, prevenzione, formazione degli operatori sanitari e modello Hub&Spoke
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Cardiopatie, EchoNext: “L’AI rivoluziona la diagnosi precoce”

Un innovativo strumento di intelligenza artificiale legge un semplice elettrocardiogramma (Ecg) per identificare precocemente malattie cardiache strutturali finora rilevabili solo con esami più complessi
Salute 17 Luglio 2025

Caldo intenso, allarme per i bambini: “I consigli per prevenire malori e colpi di calore”

Il presidente della Sis 118, Mario Balzanelli, indica le precauzioni fondamentali: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratazione adeguata, abbigliamento leggero e attenzione alla conservazione degli alimenti
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Malattie genetiche, bambini nati con ‘tre DNA’: “La scienza riscrive l’eredità mitocondriale”

Nel Regno Unito, grazie ad una fecondazione in vitro con donazione mitocondriale, otto neonati sono nati sani da madri affette da malattie gravi ereditarie. In Italia la tecnica è vietata
Nutri e Previeni 17 Luglio 2025

Obesità: la responsabilità è nei piatti, non (solo) nella sedentarietà

Uno studio globale sposta l’attenzione dagli stili di vita alla qualità del cibo, riaccendendo il dibattito sulla prevenzione
Salute 16 Luglio 2025

Diabete e tumore del colon: due mutazioni genetiche svelano il legame nascosto

Mutazioni in due geni legati al diabete di tipo 2 spiegherebbero perché i tumori del colon metastatico nei pazienti diabetici siano più aggressivi. Lo rivela uno studio italiano
Salute 16 Luglio 2025

Virus e batteri non vanno in vacanza: le regole d’oro dei pediatri per un’estate sicura

L’estate è tempo di libertà, viaggi e vita all’aria aperta, ma anche di maggior esposizione a infezioni, intossicazioni e punture di insetti. La SIP invita a non abbassare la guardia
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Luglio 2025

Tumori infantili, a Roma nasce il giardino terapeutico per grandi e piccini

Un progetto di di Peter Pan ODV dedicato a bambini e adolescenti malati di tumore e alle loro famiglie, per ridurre stress e ansia, ritrovare benessere
Salute 16 Luglio 2025

Tumore ovarico, scoperti nuovi meccanismi di resistenza alla chemioterapia

Le strutture del Dna a quadrupla elica (g‑quadruplex) favoriscono la resistenza ai farmaci nel tumore ovarico: bloccandole con molecole mirate è possibile ripristinare l’efficacia della chemioterapia
Salute 16 Luglio 2025

Sovrappeso e obesità: il cervello invecchia più in fretta, soprattutto negli uomini

Le donne mostrano dinamiche differenti, e l’impatto è più forte nei più giovani
Salute 16 Luglio 2025

Sonno: yoga, tai chi, camminata e jogging lo migliorano

Queste attività, semplici e accessibili, migliorano durata, efficienza e qualità del sonno, offrendo un’alternativa sicura ai farmaci e alla terapia cognitivo-comportamentale.
Salute 15 Luglio 2025

Invecchiamento e declino cognitivo: “Se vuoi rallentarli, suona uno strumento musicale”

I ricercatori: "Il cervello dei musicisti anziani rimane perfettamente accordato, proprio come uno strumento ben tenuto"
Salute 15 Luglio 2025

Cervello, neonati VS anziani: “In entrambi livelli elevati del biomarcatore dell’Alzheimer”

Nei più piccoli questo marcato aumento è legato a un meccanismo sano e fondamentale per lo sviluppo cerebrale. Lo studio
Salute 15 Luglio 2025

Retinopatia diabetica, l’intelligenza artificiale fa la diagnosi in un secondo

Presentato a ENDO 2025, lo strumento promette screening rapidi e accessibili per la retinopatia diabetica, anche tramite smartphone, e mira a ridurre la cecità prevenibile a livello globale
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

“QuindiCiSiamo”: cuori in missione per battere insieme a Riccardo

Marco Galbiati lancia la seconda edizione di “QuindiCiSiamo” per finanziare missioni salvavita pediatriche, portando speranza ai bambini cardiopatici nei Paesi più fragili
di I.F.
Salute 15 Luglio 2025

Amicizia, la sintonia è (anche) questione di cervello

Lo studio ha rivelato pure che più l’amicizia si rafforza nel tempo, più cresce la somiglianza nei comportamenti e nelle preferenze
Salute 15 Luglio 2025

Invecchiamento, anche la situazione politica del Paese in cui viviamo “fa la sua parte”

Lo dimostra per la prima volta uno studio globale su oltre 160 mila persone in 40 Paesi
Prevenzione 15 Luglio 2025

Vaccini: “Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’”

L’ultimo rapporto Oms-Unicef fotografa i progressi e le criticità. E un recente studio mostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno evitato il 60% dei decessi dal 2000
Nutri e Previeni 14 Luglio 2025

Pubertà precoce, il consumo regolare di dolcificanti può aumentarne il rischio

A San Francisco presentato uno studio su oltre 1.400 adolescenti taiwanes. Più esposti i bambini con predisposizione genetica
One Health 14 Luglio 2025

Malaria, dall’OMS le prime linee guida per evitare la ricomparsa nei Paesi “malaria-free”

Dopo l’eliminazione, non basta abbassare la guardia: l’Oms lancia un documento operativo per aiutare i paesi a rischio a mantenere i risultati raggiunti
di I.F.
Salute 14 Luglio 2025

Malnutrizione, a Gaza è emergenza: “Una fame intenzionale che si potrebbe fermare domani”

Neonati prematuri che condividono una sola incubatrice, donne incinte di sei mesi che pesano meno di 40 chili, bambini affamati che non ricevono cibo a sufficienza: il racconto da Gaza dei team di Medici Senza Frontiere è quello di una crisi umanitaria senza precedenti. Ecco cosa sta accadendo
Advocacy e Associazioni 14 Luglio 2025

Epilessia e sport, un binomio possibile: la parola agli esperti Lice

Fare sport con l’epilessia è possibile e spesso consigliato. La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) invita a superare paure e pregiudizi, promuovendo un’attività fisica sicura e personalizzata, utile al benessere psicofisico e all’inclusione sociale
di I.F.
Salute 14 Luglio 2025

Tumore al colon-retto, un nuovo alleato contro le metastasi: “La sinergia tra macrofagi e cellule natural killer”

Una ricerca della Sapienza di Roma svela il ruolo chiave della cooperazione tra macrofagi e cellule natural killer nel frenare le metastasi del tumore al colon-retto, aprendo la strada a nuove terapie immunitarie più efficaci
Sanità 14 Luglio 2025

L’intelligenza artificiale, OMS: “Una nuova frontiera per la medicina tradizionale”

L’intelligenza artificiale potenzia la medicina tradizionale in 170 paesi, migliorando cure e ricerca. Un rapporto OMS evidenzia opportunità e sfide, sottolineando l’importanza di etica e tutela delle comunità indigene
Salute 14 Luglio 2025

Neuroinfiammazione, il risvolto ‘buono’ al servizio della memoria

Uno studio rivela che la neuroinfiammazione è essenziale per consolidare i ricordi e proteggere il DNA dei neuroni. Per questo, invece di spegnerla, le future terapie dovranno imparare a modularla
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...