Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 29 Settembre 2025

Genitori elicottero, cresce l’ansia sociale negli adolescenti

Una meta-analisi internazionale pubblicata su Adolescent Research Review e un’indagine condotta dalla LUMSA su 300 studenti romani dimostrano come l’iperprotezione genitoriale aumenti nei figli il rischio di ansia sociale, isolamento e sintomi depressivi. Gli esperti invitano a trovare un equilibrio tra sostegno e autonomia
di I.F.
Salute 29 Settembre 2025

Demenza, l’esercizio fisico alleato della prevenzione

Un gruppo di ricercatori australiani ha osservato che l’attività fisica vigorosa riduce i livelli di una proteina nel sangue collegata al rischio di demenza. Lo studio, condotto su una coorte di oltre 700 adulti, apre la strada a nuove possibilità di prevenzione attraverso fattori modificabili e facilmente accessibili, come il movimento regolare
Advocacy e Associazioni 29 Settembre 2025

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanciano una campagna nazionale di sensibilizzazione
di I.F.
Salute 26 Settembre 2025

Bronchiolite da VRS, oltre 25mila ricoveri l’anno

Al XIX Congresso Nazionale FIMP, i pediatri sottolineano l’importanza della prevenzione con anticorpi monoclonali per i neonati e della vaccinazione in gravidanza, strumenti efficaci per ridurre accessi al pronto soccorso e ospedalizzazioni
di I.F.
Salute 26 Settembre 2025

Intelligenza artificiale e tiroide, un nuovo alleato per la diagnosi dei noduli

Un modello di intelligenza artificiale sviluppato per analizzare le immagini ecografiche dei noduli tiroidei ha raggiunto una precisione diagnostica straordinaria: sensibilità del 96% e specificità del 95%
One Health 26 Settembre 2025

Incendi, studio USA: “Il fumo è un’emergenza sanitaria” (anche in Italia)

Uno studio pubblicato su Nature stima che negli Stati Uniti, entro il 2050, l’esposizione al particolato da incendi possa causare fino a 1,9 milioni di decessi cumulativi entro metà secolo
Salute 26 Settembre 2025

Depressione e psicosi, più frequenti nelle donne dopo il parto

Un ampio studio svedese mostra come il rischio di depressione e psicosi aumenti nelle settimane successive al parto. L’analisi, condotta su quasi 1,8 milioni di gravidanze, evidenzia anche un andamento diverso per altri disturbi psichiatrici e per i tentativi di suicidio
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2025

In neurologia, l’intelligenza naturale batte quella artificiale. Lo studio

Secondo una ricerca italiana i neurologi rimangono più accurati e affidabili nelle diagnosi rispetto a ChatGpt e Gemini
Salute 25 Settembre 2025

Settimana del benessere sessuale, oltre un terzo degli italiani tradisce il partner

Un’indagine della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) fotografa la sessualità degli italiani: l’uso di fantasie erotiche è diffuso e uno su tre segnala disfunzioni sessuali
Salute 25 Settembre 2025

Tumori urologici, ogni anno 87mila diagnosi. Terapie innovative e qualità di vita tra le nuove sfide

Otto pazienti su dieci riescono oggi a sconfiggerli, ma l’attenzione si concentra sempre di più su trattamenti meno invasivi e su un approccio multidisciplinare
di I.F.
Salute 25 Settembre 2025

Cancro, l’allarme globale: entro il 2050 i casi supereranno i 30 milioni annui

Secondo le proiezioni del Global Burden of Disease Study Cancer Collaborators, pubblicate su The Lancet, da qui al 2050 il numero di nuovi casi avrà un incremento del 61%
Salute 25 Settembre 2025

Giornata mondiale del respiro 2025: “Healthy lungs, healthy life”

In occasione della Giornata Mondiale del Respiro, la Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS) ribadisce il ruolo fondamentale di cittadini, istituzioni e comunità scientifica per proteggere i polmoni e la vita
di I.F.
Sanità 25 Settembre 2025

Diabete, dall’Eudf Italia un documento strategico per affrontare la malatti

Presentato il Documento dei 7 tavoli tematici e conferiti i primi Premi EUDF Italia alla memoria del Prof. Agostino Consoli. L’obiettivo: rafforzare prevenzione, innovazione terapeutica e qualità della vita per le persone con diabete
Salute 25 Settembre 2025

Paracetamolo in gravidanza, la voce unanime delle società scientifiche italiane: “Sicuro se usato correttamente”

Pediatri ed esperti di emergenza urgenza ricordano come un’informazione errata possa generare allarmismi e rischi concreti per la salute delle mamme e dei bambini
di I.F.
Salute 25 Settembre 2025

Longevità, il genoma della supercentenaria Maria Branyas ne rivela i segreti

Lo studio, pubblicato su Cell Reports Medicine, offre nuove prospettive sull'invecchiamento sano e sulla prevenzione delle malattie legate all'età
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

“Cambiamo sguardo”: il progetto per una scuola più inclusiva

Con il progetto “Cambiamo Sguardo”, CBM Italia porta nelle scuole strumenti concreti per favorire l’inclusione di studenti con e senza disabilità
Salute 24 Settembre 2025

Ipertensione, allarme Oms: 1,4 miliardi di persone nel mondo, ma pochi riescono a controllarla

Nel nuovo rapporto globale, l’Oms denuncia profonde disuguaglianze nell’accesso ai farmaci e chiede ai governi azioni urgenti per invertire la rotta
di I.F.
One Health 24 Settembre 2025

Ebola, l’Oms: cresce l’epidemia in Congo, 57 casi e 35 morti

L’Organizzazione mondiale della sanità segnala un aumento dei contagi nella provincia del Kasai, nella Repubblica Democratica del Congo. Colpiti anche operatori sanitari, con una prevalenza tra bambini e donne
di I.F.
Sanità 24 Settembre 2025

Patente di guida per persone con diabete: un ddl per semplificare le procedure

Un nuovo disegno di legge, presentato dal Sen. Antonio De Poli, propone modifiche al Codice della strada per semplificare il rilascio e il rinnovo della patente alle persone con diabete
One Health 24 Settembre 2025

Inquinamento e vista dei bambini: l’aria pulita protegge gli occhi

Uno studio pubblicato su PNAS Nexus dimostra che l’inquinamento atmosferico può compromettere la vista dei bambini, mentre ridurre l’esposizione a NO₂ e PM2.5 favorisce la salute oculare, soprattutto nei più piccoli
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Mielofibrosi, un libro bianco e un manifesto per dare voce ai pazienti

Le associazioni di pazienti lanciano il progetto “Uniti per la mielofibrosi” con un Libro Bianco e un Manifesto per le Istituzioni. Al centro, i bisogni insoddisfatti, la richiesta di terapie efficaci, di assistenza territoriale e di un sostegno continuo a pazienti e caregiver
di I.F.
Salute 24 Settembre 2025

Demenza, bere alcol ne aumenta il rischio

Un’analisi senza precedenti, che combina studi osservazionali e genetici condotta dall’Università di Oxford, mette in discussione l’idea che esista una soglia sicura di alcol
Salute 23 Settembre 2025

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifica dimostra un legame con l’autismo. L’autismo è un disturbo complesso e multifattoriale che richiede ricerca, non semplificazioni
Salute 23 Settembre 2025

Infarto: farmaci e prevenzione riducono la mortalità fino al 3%. Lo studio italiano

Un'analisi su oltre 96mila pazienti ricoverati per infarto tra il 2007 e il 2022 evidenzia che un incremento del 10% nella spesa farmaceutica pre-ricovero è associato a una riduzione della mortalità ospedaliera tra il 2,7% e il 3%
di I.F.
Prevenzione 23 Settembre 2025

Giornata mondiale per il cuore, FIPC: “La prevenzione evita 200mila morti e fa risparmiare 42 miliardi”

Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte in Italia, ma l’80% degli eventi è prevenibile. Fondazione Italiana per il Cuore e partner rafforzano la rete di prevenzione con campagne, screening e alleanze sul territorio
di I.F
One Health 23 Settembre 2025

Caldo record, quasi 63mila morti in Europa: l’Italia tra i Paesi più colpiti

L’estate 2024 è stata la più torrida mai registrata e ha causato oltre 62mila decessi in Europa, 19mila solo in Italia. Lo studio pubblicato su Nature Medicine dimostra che le ondate di calore possono essere previste con una settimana di anticipo, aprendo la strada a sistemi di allerta in grado di salvare vite
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere pienamente ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rendendo necessario un maggiore sostegno economico, flessibilità lavorativa e aggiornamento delle procedure di valutazione
Sanità 22 Settembre 2025

Diabete di tipo 1 e celiachia, FIMP: “Verso uno screening nazionale per tutti i bambini”

Dopo i risultati positivi del progetto pilota in quattro regioni italiane, lo screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia potrebbe presto estendersi a livello nazionale
di I.F.
Salute 22 Settembre 2025

Trapianti: sì all’utilizzo di organi da donatori con Epatite C su riceventi negativi

L’impiego tempestivo dei farmaci antivirali ad azione diretta, a carico del SSN, apre la strada a circa 150 trapianti in più all’anno, garantendo al tempo stesso sicurezza e qualità
di I.F.
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Epilessia e scuola, il ritorno sui banchi tra difficoltà e pregiudizi

Gli esperti di LICE sottolineano l’importanza di formazione, collaborazione tra scuola e servizi sanitari e strumenti innovativi per un’inclusione reale
di I.F
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oncologia: come garantire equità assistenziale e sociale ai 2.500 nuovi pazienti annuali

Dalla FAVO il 1° rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici in età pediatrica e adolescenziale
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio