Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

One Health 5 Marzo 2025

‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini

Dopo quelle di Palermo, Bari, Padova e Napoli, nasce così un nuovo spazio verde in ospedale, progettato per favorire il benessere psicofisico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, che non si limita a scopi educativi
di I.F.
Salute 5 Marzo 2025

Acido folico, aumentarne la dose in gravidanza migliora le capacità verbali e comportamentali dei nascituri

Lo studio ha preso in esame 345 bambini: i ricercatori hanno registrato le dosi di acido folico assunte dalle madri durante le prime 12 settimane di gravidanza
Salute 5 Marzo 2025

Medicina di genere, Oms: “In sviluppo oltre mille farmaci nel mondo per le donne”

I dati sono stati presentati da Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, nel corso dell'ottava edizione del convegno 'La Scienza per la differenza. La via multidisciplinare alla medicina di genere'
Salute 4 Marzo 2025

Gravidanza e post partum, contro depressione e ansia efficace anche il counseling di infermieri e ostetriche

Lo dimostra uno studio che ha coinvolto 1.230 donne. Il teleconsulto è valido quanto la terapia vis à vis

Sclerosi multipla, Giornata della donna: “Torna Gardensia in 5mila piazze”

Dal 7 al 9 marzo prende vita la manifestazione di Aism per sostenere la ricerca contro una malattia che colpisce soprattutto il sesso femminile
di I.F.
Nutri e Previeni 4 Marzo 2025

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge sull’obesità"
Salute 3 Marzo 2025

Parkinson: “Chi soffre di apnea notturna è più a rischio, ma Cpap può ridurlo”

La riduzione del rischio c’è se il dispositivo viene usato entro due anni dalla diagnosi di apnea notturna
Nutri e Previeni 3 Marzo 2025

Obesità, due volte più diffusa in pazienti psichiatrici: “La fame emotiva è la prima spia”

La maggior parte dei disturbi mentali si manifesta con alterazioni neurovegetative che riguardano l'appetito, nel senso della riduzione, ma anche dell'aumento. A puntare i riflettori su questo circolo vizioso sono gli esperti della Società italiana di psichiatria
di I.F.
Salute 3 Marzo 2025

Alzheimer, individuati sedici geni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia

Lo dimostra una vasta analisi del Dna di più di 49mila persone di etnie diverse, pubblicata sulla rivista Alzheimer’s & Dementia
di I.F.
Nutri e Previeni 3 Marzo 2025

Obesity day, in Italia un bambino su tre è obeso o sovrappeso

Più di 1.300 i bambini seguiti al Bambino Gesù nell’ultimo anno: nei casi più gravi intervengono farmaci e chirurgia bariatrica
di I.F.
One Health 3 Marzo 2025

Carnevale, Sima: “Con coriandoli e stelle filanti in plastica pericoli per salute e ambiente”

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale l'appello ai sindaci di tutta Italia: "Li vietino con apposite ordinanze"
Salute 3 Marzo 2025

Social network, chi li usa precocemente va peggio in italiano e matematica

Oltre il 50% dei ragazzi utilizza lo smartphone spesso o sempre appena sveglio, il 22% lo consulta con la stessa frequenza anche durante la notte, interrompendo il riposo
Salute 3 Marzo 2025

Giornata dell’udito, oltre un miliardo di giovani a rischio per esposizione a suoni forti

"Changing Mindsets: empower yourself to make ear an hearing care a reality for all": esortano gli esperti di Ginevra, chiamando tutti i governi, gli operatori sanitari e la società civile a mobilitarsi per riconoscere l’importanza dell’informazione
Prevenzione 28 Febbraio 2025

Sport, protegge il cervello da cinque malattie

Le persone con un dispendio energetico da moderato a vigoroso hanno dal 14% al 40% in meno di probabilità di sviluppare demenza, disturbi del sonno, depressione, ansia e ictus
Prevenzione 28 Febbraio 2025

Giornata dell’Udito, i neonatologi: “Leggere in TIN è terapeutico”

In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, la SIN incentiva la diffusione degli interventi precoci di stimolazioni sensoriali dei piccoli prematuri
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Siblings: “Il SSN si prenda cura dei fratelli di cristallo”

Il senatore De Priamo: "Vorrei mettere in campo una risoluzione parlamentare che possa essere un atto di indirizzo per avviare un lavoro su questo tema"
Salute 28 Febbraio 2025

Farmaci orfani, l’Ema ne ha approvati oltre 200 in 25 anni

Farmaindustria: "A livello globale sono 7mila, ovvero oltre il 30% di tutte quelle attualmente in sviluppo nel mondo, le molecole allo studio per potenziali nuove cure per i 350 milioni di pazienti rari del mondo"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Tumori, AIOM “In 10 anni condotti 500 studi clinici di fase I in Italia”

Perrone (AIOM): “Sono il ‘primo step’ per trovare nuovi e più efficaci trattamenti anticancro. Rappresentano un importante ‘volano’ per la ricerca in oncologia e vanno incentivati”
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2025

Giornata europea della logopedia, Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche

In un manifesto internazionale ecco le cinque best practice per prevenire e recuperare il linguaggio. Logopedisti: “Ambiente e linguaggio uniti per la prevenzione”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2025

Distrofia di Duchenne e Becker: con Parent Project “ogni giorno è un’opportunità”

Al via la XXII Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD): organizzata da Parent Project si concluderà domenica 2 marzo
di I.F.
One Health 27 Febbraio 2025

Inquinamento, le nanoplastiche riducono le capacità olfattive

Uno studio italiano ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare la funzione olfattiva
di I.F.
One Health 27 Febbraio 2025

Inquinamento, la plastica è una minaccia alla fertilità femminile

Lo studio italiano, pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety, evidenzia danni sulla funzione ovarica e sull’equilibrio ormonale fino a una possibile anticipazione della menopausa
Salute 27 Febbraio 2025

Genetica, pubblicata l’enciclopedia che descrive oltre 20mila geni umani

Il lavoro, pubblicato su Nature, è stato condotto da un gruppo di oltre 150 ricercatori di tutto il mondo che, a partire dalla creazione del Consorzio ‘Gene Ontology’ più di 25 anni fa, ha passato in rassegna circa 175mila studi
Nutri e Previeni 27 Febbraio 2025

Obesità, chi dorme poco è più a rischio

La carenza di sonno altera gli ormoni dell’appetito: aumenta la fame e riduce la sazietà, favorendo un eccesso calorico e l’aumento di peso
di I.F.
Salute 27 Febbraio 2025

Schizofrenia: “Ad ogni sintomo la sua terapia”

Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Zurigo che hanno combinato i dati di imaging di oltre 6mila persone in 22 Paesi
Salute 26 Febbraio 2025

Malattie rare, gli psichiatri infantili: “Prioritario garantire la continuità di cura”

In Italia i malati rari sono oltre due milioni, di questi il 70% sono in età pediatrica; le patologie rare conosciute sono almeno 10 mila ed è sempre necessaria una gestione trasversale tra più servizi e più professionisti
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2025

Malattie rare, l’80% ha origine genetica: “Urge piano nazionale per lo SNE”

La SIN con UNIAMO e SIMGePeD sostiene l’urgenza di un piano nazionale per l’uniformità dello Screening Neonatale Esteso
di I.F.
Salute 26 Febbraio 2025

Pelle, da un nuovo studio la ricetta ‘anti-invecchiamento’

I ricercatori hanno esaminato una nuova classe di ormoni e le loro proprietà anti-invecchiamento, convinti che ulteriori studi su questi ormoni potranno offrire l'opportunità di sviluppare nuovi farmaci
Salute 26 Febbraio 2025

Cancro al seno, IARC: “Nei prossimi 25 anni + 39% di diagnosi e +64% di decessi”

L'IARC ha pubblicato uno studio sulla rivista Nature Medicine frutto dell'analisi dei dati di 185 Paesi
Salute 26 Febbraio 2025

Malattie rare, nasce la ‘Lancet Commission’ per stimolare un’azione mondiale

Riunisce 27 esperti provenienti da sei continenti: in rappresentanza dell'Italia c'è Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver, dall’Oms un corso online gratuito per “aiutare chi aiuta”

Il programma, diffuso in tutta Europa, è articolato in due moduli e punta a fornire competenze pratiche per l’assistenza e strumenti per la tutela del benessere psicofisico del caregiver
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio