Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 14 Maggio 2025

Cervello, il troppo lavoro lo modifica

I ricercatori hanno rilevato delle alterazioni in aree associate alla regolazione delle emozioni ed alla funzione esecutiva, alla memoria di lavoro e al problem solving
Salute 13 Maggio 2025

Carcinoma tiroideo, le prospettive di cura: “L’immunoterapia prima della chirurgia”

In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, un nuovo studio richiama l’attenzione sull’importanza dell’innovazione terapeutica nella gestione del tumore della tiroide ad alto rischio
di I.F.
Nutri e Previeni 13 Maggio 2025

Barrette proteiche, se sono al collagene il calo del peso raddoppia

Il collagene è definito dai ricercatori una "proteina sicura e low cost, che assorbe acqua, aumenta il senso sazietà e fa scendere di più anche pressione e girovita"
Prevenzione 13 Maggio 2025

Prevenzione di precisione: “La chiave è nell’esposoma umano”

Un nuovo studio, il 'progetto Esposoma', indagherà in che modo gli stili di vita e i fattori ambientali a cui siamo esposti condizionano effettivamente la nostra salute
Salute 13 Maggio 2025

Tumori ematologici, sopravvive più a lungo chi vive nei Paesi che investono maggiori risorse in Sanità

Lo dimostra una ricerca europea, condotta nell’ambito del progetto 'Eurocare-6', European cancer registry  based study on survival and care of cancer patients
Nutri e Previeni 13 Maggio 2025

Salute orale, le diete pro-infiammatorie peggiorano gli esiti delle cure odontoiatriche

Lo dimostrano tre studi che esplorano il modo in cui le scelte alimentari influenzano l'infiammazione sistemica, l'efficacia della terapia parodontale e i benefici dell'evitare lo zucchero sulla salute orale e generale
Salute 13 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Kangaroo Care, l’abbraccio che cura

Nuovi studi confermano il potere terapeutico di questa pratica anche per i neonati a termine
di I.F.
Sanità 12 Maggio 2025

Terza età, Gemmato: “Adottare politiche che rendano possibile e sostenibile l’invecchiamento in buona salute”

Il 25% della popolazione è over 65 ed assorbe circa il 60% della spesa sanitaria nazionale. Rappresentanti del mondo politico, scientifico, industriale e delle associazioni di pazienti, riuniti a Roma per la prima edizione dell’evento di Pfizer “FUTURE – Economia, Longevità e Salute”, sollecitano una nuova visione delle politiche sanitarie, economiche e sociali
Salute 12 Maggio 2025

Malattie autoimmuni, le donne che ne soffrono più a rischio di mortalità cardiovascolare

Gli studiosi della Cleveland Clinic hanno analizzato i dati relativi ai decessi avvenuti negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2020
Salute 12 Maggio 2025

Primi passi, l’età in cui si inizia a camminare è (anche) questione di genetica

Analizzato il patrimonio genetico di oltre 70mila neonati, individuando 11 marcatori associati al momento in cui iniziano a muovere i primi passi
Advocacy e Associazioni 12 Maggio 2025

Fibromialgia, AISF ODV: “Riconoscerla come malattia invalidante e inserirla nei Lea”

Da oltre sei mesi, AISF ODV ha avviato uno sciopero della fame a staffetta, coinvolgendo ogni giorno una persona diversa sul territorio nazionale
di I.F.
Prevenzione 9 Maggio 2025

Morti sulle strade, Oms: “Ogni anno 1,2 milioni di vittime, una su quattro a piedi o in bici”

In Europa +50% di decessi tra i ciclisti in 10 anni. L'Oms lancia il kit per le strade sicure: "Linee guida pratiche e basate sull'evidenza rivolte a responsabili politici, urbanisti, promotori della salute e società civile"
Salute 9 Maggio 2025

Chirurgia robotica, per la prima volta usata per rimuovere web duodenale in un bambino di 9 anni

Il web duodenale viene diagnostico, di norma, in epoca prenatale o neonatale. Per cui se è già da considerarsi rara l'incidenza della patologia nei primi giorni di vita, è ancora più raro trattarla in un bambino di nove anni
Salute 9 Maggio 2025

Farmaci anti-alopecia, Ema: “Confermato il rischio di pensieri suicidi, ma i benefici sono superiori”

Il professore Roberto Cosimo Melcangi, in un’intervista a Sanità Informazione, alla fine dello scorso anno, aveva già acceso i riflettori sui sintomi della sindrome post-finasteride compresa l'ideazione suicidaria
Advocacy e Associazioni 9 Maggio 2025

Giornata mondiale del lupus: “Prevenzione mirata e diagnosi precoce per ‘addomesticarlo'”

SIR e Gruppo LES richiamano l’attenzione sulla necessità di ridurre i tempi impiegati per diagnosticare la malattia (fino a 20 mesi), e per avviare le terapie che, se tempestive, possono scongiurare danni irreversibili
di I.F.
Prevenzione 9 Maggio 2025

Infezioni del sito chirurgico, dall’Iss la prevenzione in cinque mosse

Redatto un documento dall'Istituto superiore di sanità e dalla Simpios, insieme a 13 società scientifiche italiane
di I.F.
Salute 8 Maggio 2025

Giornata infermieri, neonatologi: “Standard assistenziali d’eccellenza grazie al lavoro di squadra”

Gli infermieri, ogni giorno, insieme ai neonatologi, si prendono cura dei neonati e dei loro genitori, garantendo standard assistenziali d’eccellenza all’interno di una rete di oltre 400 neonatologie e 118 Terapie Intensive Neonatali
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Maggio 2025

Tumori del sangue, Ail: “Il benessere emotivo e psicologico al centro del percorso di cura”

L'Ail ha organizzato il primo Convegno nazionale di psiconcologia "La cura che ascolta. Il ruolo della psico-oncologia per il benessere dei pazienti ematologici. L'esperienza di Ail e l'impegno delle Istituzioni nelle politiche sanitarie"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Maggio 2025

Diabete, Annali AMD: “Migliora la qualità dell’assistenza, ma serve più attenzione alle complicanze vascolari”

Obesità in crescita tra le persone con diabete di tipo 1, ma in calo nel tipo 2, dove aumenta l’appropriatezza prescrittiva e l’utilizzo dei farmaci innovativi
di I.F.
Salute 8 Maggio 2025

Alzheimer, la curiosità fa uno scudo. Ecco perché

I ricercatori hanno valutato sia la curiosità 'di stato', ovvero la sensazione momentanea di curiosità e quella 'di tratto' che, invece, costituisce, come suggerisce la parola stessa, un 'tratto  della personalità'
Nutri e Previeni 8 Maggio 2025

Morbo di Parkinson, i cibi ultra-processati potenziali acceleratori della malattia

Lo rivela uno studio che ha coinvolto oltre 42mila persone con un'età media di 48 anni, seguite per 26 anni
Salute 7 Maggio 2025

Anziani e malattie croniche, è allarme: “Più della metà non ne conosce i sintomi”

In Italia oltre 14 milioni di persone convivono con una malattia cronica, di cui 8,4 milioni hanno più di 65 anni. Questo scenario richiede un ripensamento delle politiche sanitarie, con un focus sulla prevenzione e sul miglioramento dell'assistenza territoriale
di I.F.
Sanità 7 Maggio 2025

Obesità, la Camera approva la Pdl: “Inserimento nei Lea sempre più vicino”

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata oggi alla Camera a larga maggioranza con 155 voti favorevoli e 103 astenuti, nessuno contrario
di I.F.
One Health 7 Maggio 2025

Inquinamento, 250mila morti in meno con riduzione drastica dei gas serra entro il 2050

I ricercatori hanno scoperto che il particolato fine era generalmente più alto nell'Europa centrale e orientale rispetto all'Europa occidentale, con concentrazion  particolarmente elevate nella Pianura Padana in Italia, in Bosnia-Erzegovina e nella Polonia meridionale
Salute 7 Maggio 2025

Mestruazioni, mangiare sano ritarda l’arrivo del primo ciclo

Un ciclo mestruale che esordisce più avanti negli anni nelle ragazzine è associato a migliori esiti di salute a lungo termine per la donna
One Health 7 Maggio 2025

Luce naturale, Sima: “Migliora il sonno e il metabolismo”

Grazie ad un sistema innovativo di analisi multispettrale, progettato per misurare le emissioni di radiazione dai corpi umani, i ricercatori hanno analizzato l'interazione tra luce solare diretta e funzioni fisiologiche e cognitive
di I.F.
Salute 7 Maggio 2025

Idrocefalo normoteso, attenzione a non confonderlo con Alzheimer o Parkinson

Chi riceve una diagnosi errata rischia di essere trattato con farmaci spesso inutili e che possono anche peggiorare il quadro clinico, oltre a comportare inutili costi per il Servizio sanitario nazionale
One Health 7 Maggio 2025

Aspettativa di vita, Oms: “Le diseguaglianze sociali la riducono fino a 33 anni”

“Il nostro mondo è diseguale. Il luogo in cui nasciamo, cresciamo, viviamo, lavoriamo e invecchiamo influenza la nostra salute e il nostro  benessere”. Sono queste le parole scelte dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, per introdurre il rapporto sui determinanti sociali della salute, il World report on social  determinants of health equity. Il documento […]
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2025

Maternità: ecco perchè le donne non fanno più figli

La fotografia nella 10ma edizione di “Le Equilibriste - La maternità in Italia 2025”, il rapporto di Save The Children sulle sfide che le donne devono affrontare in Italia quando scelgono di diventare mamme
Nutri e Previeni 6 Maggio 2025

Psoriasi: “Più a rischio con snack, bibite zuccherate e carni lavorate”

In particolare, lo studio rivela che per ogni aumento del 10% nel consumo, il rischio di insorgenza della patologia cresce del 6%
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni