Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 8 Ottobre 2025

Cervello: “Se balli, suoni, dipingi e giochi resta giovane”

Utilizzando “orologi cerebrali” i ricercatori hanno stimato la differenza tra età anagrafica e età cerebrale di 1.473 partecipanti, evidenziando effetti positivi tra coloro che di dedicavano a queste attività di svago
Salute 7 Ottobre 2025

Sordità profonda: impianto cocleare robot-assistito restituisce l’udito a due giovani pazienti

Due giovani pazienti con sordità profonda hanno riacquistato l’udito grazie a un impianto cocleare robot-assistito al Bambino Gesù. La tecnica, innovativa e mininvasiva, riduce i rischi chirurgici e preserva l’udito residuo
di I.F.
Salute 7 Ottobre 2025

Alzheimer, nuova speranza dall’epigenetica: scoperto meccanismo che regola la produzione di placche amiloidi

Un gruppo di ricerca della Sapienza di Roma ha individuato un dialogo molecolare tra Dna e microRna che controlla la formazione della proteina beta-amiloide, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche “a monte” del processo patologico
One Health 7 Ottobre 2025

Microplastiche e microbioma intestinale: nuovi indizi su possibili rischi per la salute

Uno studio austriaco presentato alla UEG Week di Berlino suggerisce che l’esposizione alle microplastiche possa modificare la flora intestinale, con profili simili a quelli osservati nella depressione e nel cancro del colon-retto.
Salute 6 Ottobre 2025

Il Nobel per la medicina 2025 celebra la “security” del sistema immunitario

Il commento, D’Agostino (Università Cattolica e Policlinico Gemelli): “Ecco come la rimodulazione delle cellule T-reg ci aiuterà a combattere le malattie autoimmuni, dall’artrite reumatoide, al diabete di tipo 1, alla sclerosi multipla"
Advocacy e Associazioni 6 Ottobre 2025

Legge sull’obesità: cosa cambia per i pazienti

Con l’approvazione del Ddl 1483 nuove terapie farmacologiche, linee guida aggiornate e presa in carico multidisciplinare: Esmeralda Capristo, direttore della UOS di Medicina della grande obesità del Gemelli, spiega come cambia il modo di trattare i sei milioni di italiani affetti da obesità
Salute 6 Ottobre 2025

Morbillo, oltre 10mila casi in un anno in Europa. Italia terzo paese più colpito

In dodici mesi segnalati 10.825 casi di morbillo e otto decessi nei Paesi Ue/See. L’Ecdc: “Coperture vaccinali ancora insufficienti, servono strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare”
di I.F.
One Health 6 Ottobre 2025

Chikungunya, oltre 445mila casi nel 2025: l’Oms lancia l’allarme

L’Organizzazione mondiale della sanità segnala una recrudescenza della malattia trasmessa dalle zanzare Aedes. In nove mesi 445mila contagi e 155 decessi in 40 Paesi. A rischio anche aree finora indenni, complice il cambiamento climatico
di I.F.
Prevenzione 3 Ottobre 2025

Tumore al seno, Iss: “Cresce l’adesione agli screening, persistono le differenze territoriali”

Il Sud ancora indietro. L’Istituto Superiore di Sanità continua a sviluppare ricerca su nuovi bersagli terapeutici, intelligenza artificiale e biomarcatori
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2025

Perdita dell’udito: a rischio 1,5 miliardi di giovani nel mondo

I giovani rischiano danni uditivi per esposizione a rumori forti e uso di dispositivi personali ad alto volume
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2025

La solitudine rimodella il cervello degli adolescenti e predispone ad ansia e depressione

Uno studio pubblicato su Cerebral Cortex mostra come la solitudine in adolescenza possa rimodellare la struttura e la funzione del cervello, influenzando le capacità cognitive e il benessere emotivo
Nutri e Previeni 3 Ottobre 2025

Alimentazione e salute del pianeta: “Ecco la dieta che può salvare vite e ambiente”

Quasi metà della popolazione mondiale non ha accesso a cibi sani, mentre la produzione alimentare genera il 30% delle emissioni globali di gas serra. La “Planetary Health Diet” potrebbe prevenire 15 milioni di morti premature all’anno, ridurre le malattie croniche e contribuire a un futuro più sostenibile
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2025

Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”

Un nuovo appuntamento di "Dovere di parola" ha dato voce a testimonianze e riflessioni sulle fibrosi polmonari, in occasione del mese ad esse dedicato, mettendo al centro il valore della diagnosi precoce per diffondere la conoscenza sulla patologia e l’importanza di un approccio integrato tra centri specialistici e territorio. Continua l’impegno di Boehringer con pazienti e clinici nel costruire consapevolezza per affrontare la malattia
Salute 2 Ottobre 2025

Autismo, differenze genetiche tra forme precoci e tardive

Uno studio coordinato dalla University of Cambridge e pubblicato su Nature ha evidenziato che le forme di autismo che emergono nella primissima infanzia presentano un identikit genetico diverso rispetto a quelle che si manifestano più tardi
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2025

SLA, il sistema immunitario potrebbe giocare un ruolo chiave

Un nuovo studio coordinato dall’italiano Alessandro Sette, del La Jolla Institute for Immunology in California, suggerisce che la SLA potrebbe essere favorita, o accelerata, da un meccanismo autoimmune
Salute 2 Ottobre 2025

Klebsiella pneumoniae, un anticorpo monoclonale umano apre nuove prospettive terapeutiche

Un team internazionale di ricercatori ha selezionato un anticorpo monoclonale umano in grado di proteggere dall’infezione causata dal sottotipo più frequente e virulento di Klebsiella pneumoniae
di I.F.
Prevenzione 2 Ottobre 2025

Hpv, vent’anni dopo il vaccino si vede l’immunità di gregge

Uno studio su Jama Pediatrics mostra come la protezione si estenda anche a chi non è vaccinato
Salute 2 Ottobre 2025

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a rischio e strategie preventive
Salute 2 Ottobre 2025

Parkinson, nuove scoperte sulle cause della malattia: dall’esposizione ambientale ai meccanismi cerebrali

Due recenti studi offrono nuove prospettive sulla malattia di Parkinson, evidenziando sia fattori ambientali che meccanismi biologici alla base della malattia neurodegenerativa
Salute 2 Ottobre 2025

Salute mentale e giovani, in Italia oltre 700mila ragazzi convivono con ansia e depressione

Dal ritiro sociale alle nuove sostanze psicoattive, passando per le dipendenze comportamentali, i giovani italiani affrontano un crescente disagio psicologico. Al 14° Congresso SIPS, esperti nazionali e internazionali hanno sottolineato l’urgenza di prevenzione, sensibilizzazione e modelli innovativi di cura
di I.F.
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2025

Tumore al seno, con FrecciaRosa da 15 anni la prevenzione viaggia in treno

Torna a ottobre FrecciaRosa, il progetto di prevenzione del tumore al seno che, da 15 anni, porta visite gratuite e consulenze oncologiche direttamente sui treni italiani. L’iniziativa, promossa da Fondazione IncontraDonna con Gruppo Fs Italiane e Aiom, punta a promuovere la diagnosi precoce, la cultura della prevenzione e stili di vita sani, coinvolgendo cittadini, scuole e istituzioni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2025

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tradurre la normativa in interventi concreti
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2025

Giornata mondiale del sorriso, Operation Smile lancia la campagna “A un passo dal sorriso”

In occasione del World Smile Day, la Fondazione Operation Smile Italia richiama l’attenzione sulle disuguaglianze nell’accesso alle cure, in particolare nei Paesi a basso e medio reddito
di I.F.
Salute 30 Settembre 2025

Tumori a esordio precoce: “E se l’aumento fosse (solo) un eccesso diagnostico?”

Uno studio della Harvard Medical School mette in discussione l’idea che i tumori in crescita tra i giovani adulti rappresentino una vera epidemia
Prevenzione 30 Settembre 2025

Malattie gravi del fegato, un semplice test ne predice il rischio entro dieci anni

Età, sesso e tre comuni esami del sangue: sono i fattori su cui si basa “Core”, nuovo strumento sviluppato dal Karolinska Institutet per individuare con largo anticipo chi è a rischio di cirrosi e tumore epatico
Salute 29 Settembre 2025

Tumore del colon, proteina RAD51 predice la risposta alla chemio

Una scoperta dell’Irccs Candiolo apre la strada a terapie più personalizzate: la proteina RAD51 identifica i pazienti resistenti al Folfiri e potrebbe guidare strategie alternative più efficaci
Nutri e Previeni 29 Settembre 2025

Mandorle, nuovi studi confermano benefici per cuore e intestino

Il consumo quotidiano di mandorle favorisce batteri benefici e sostanze che proteggono la mucosa intestinale, riducono l’infiammazione e sostengono la salute cardiovascolare
di I.F.
Advocacy e Associazioni 29 Settembre 2025

Tumore al seno, con ‘Ottobre rosa’ Anci e Lilt insieme per vincere la sfida della prevenzione

Alla Camera presentata la campagna "Ottobre rosa 2025", promossa da Anci e Lilt con il patrocinio della Camera dei deputati. Schittulli (Lilt): “Con la prevenzione possiamo arrivare alla mortalità zero"
di I.F.
Salute 29 Settembre 2025

Rinuncia alle cure tra gli anziani, migliorano i dati ma restano forti disuguaglianze economiche e territoriali

I dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità: le difficoltà economiche e le differenze tra Nord, Centro e Sud continuano a pesare sull’accesso a visite ed esami
di I.F.
Prevenzione 29 Settembre 2025

Screening mammografico: non aderire al primo invito aumenta il rischio di tumore avanzato

Uno studio svedese su oltre 430 mila donne mostra che coloro che non partecipano al primo invito hanno una probabilità fino a quattro volte maggiore di sviluppare un tumore metastatico e una mortalità per cancro al seno superiore del 40%
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio