Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Ictus, ISA-AII: “Obiettivi: entro il 2030 12mila casi in meno e 90% dei pazienti in Stroke Unit”

La Presidente Santalucia: “Lo Stroke Action Plan for Italy è in grado di indicare la strada per il raggiungimento di importanti traguardi, dalla prevenzione fino alla cura e alla riabilitazione”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Parkinson, i benefici del Walking Football

Il 'calcio camminato' verrà sperimentato il 27 aprile da pazienti ultra 70enni colpiti dal morbo di Parkinson, allo stadio Picchi di Livorno
di I.F.
Salute 16 Aprile 2025

Mutilazioni genitali femminili, Oms: “230 milioni di vittime nel mondo tra donne e ragazze”

In uno studio a cura dell'Oms e delle Nazioni Unite una revisione sistematica di tutte le prove esistenti sull'associazione tra MGF e una serie di complicanze di salute delle donne
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2025

Alzheimer, Aima: “Bene l’autorizzazione in UE del primo farmaco per il trattamento nelle fasi inziali”

Spadin (AIMA): "Ora dedicarsi alla programmazione per adeguare la rete italiana di diagnosi e cura"
di I.F.
One Health 15 Aprile 2025

Oropouche, su The Lancet l’alert degli esperti: “In alcune aree ha infettato fino al 10% della popolazione”

Gli scienziati avvertono: "C'è molto sommerso: il virus è più diffuso di quanto si pensasse in America Latina, dove da fine 2023 c'è stato un boom di contagi"
di I.F.
Salute 15 Aprile 2025

Gravidanza, leggere favorisce lo sviluppo neurale e le capacità uditive e linguistiche del feto

Marco Grassi (ginecologo): "La stimolazione uditiva funziona come un esercizio preparatorio, aiutando il feto ad avvicinarsi all'apprendimento del linguaggio e rafforza il legame affettivo con la madre"
Nutri e Previeni 15 Aprile 2025

Obesità infantile, dalla SItI un modello replicabile su scala nazionale per contrastarla

Il Progetto “Sicily Obesity Study – S.O.S.” è stato ideato con l’obiettivo di rilevare le abitudini alimentari e valutare lo stato di nutrizione dei bambini
Prevenzione 15 Aprile 2025

Mese della prevenzione dell’Ictus, A.L.I.Ce: “Al via la campagna #sepotesseroparlare”

Il monito degli esperti: "Gli oggetti non possono parlare, ma i segni dell’ictus sì. Il problema è saperli ascoltare"
di I.F.
Salute 15 Aprile 2025

Madre-neonato: le ‘interruzioni” digitali influenzano lo scambio affettivo

L'avvertimento in uno studio che analizza l’impatto dell’uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato
Salute 15 Aprile 2025

Pneumococco, nel 2023 record di casi in Italia

Secondo i dati Iss, nel 2023, si sono registrati 1.783 casi. Gli ultrasessantaquattrenni a più alto rischio di morte
di I.F.
Salute 15 Aprile 2025

“Cura sospesa”: a Roma è realtà da 14 anni

Si chiama Poliambulatorio DiagnostiCare Onlus ed è nato 14 anni fa da un'idea di due medici di medicina generale, Stefano Gambioli e Gabriele Guerriero, nel quartiere di Torrevecchia
Sanità 14 Aprile 2025

Emergenza-urgenza, Balzanelli (Sis118): “Riformare la legge e incrementare mezzi e formazione”

Dal XXII Congresso nazionale della Sis 118 l'appello del Presidente Balzanelli: "Necessaria una drastica valorizzazione delle condizioni contrattuali, di benessere lavorativo e di tutela legale di tutti gli operatori"
di I.F.
Nutri e Previeni 14 Aprile 2025

Malattie cardiometaboliche, mandorle alleate della prevenzione

I benefeci delle mandorle per la salute cardiometabolica sono stati messi nero su bianco in un Consensus paper redatto da un team di 11 scienziati e medici, esperti mondiali di salute e nutrizione e pubblicato su 'Current Developments in Nutrition'
Advocacy e Associazioni 14 Aprile 2025

Giornata dell’emofilia, Fedemo: “Colpisce anche le donne, ma non sono adeguatamente assistite”

Storicamente si è erroneamente creduto che solo i maschi potessero essere affetti da emofilia A o B e le femmine fossero solamente portatrici della malattia
One Health 14 Aprile 2025

Pasqua, Sima: “Più smog e rifiuti: così i rischi per l’ambiente aumentano”

Il 10% del cibo preparato nei giorni di Pasqua finisce della spazzatura. Dalla Sima i suggerimenti per smaltire correttamente le confezioni di colombe e uova di Pasqua
di I.F.
Salute 11 Aprile 2025

Influenza, Iss: “Superano i 15 milioni gli italiani colpiti, 350mila casi in una settimana”

L'incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni" tra i quali è pari a 16,3 casi per mille assistiti. Nessun caso di aviaria segnalato
di I.F.
Advocacy e Associazioni 11 Aprile 2025

Educazione digitale, da Save the Children la guida per i genitori

Save the Children lancia la campagna sull’Educazione Digitale per promuovere un accesso pieno, competente e sicuro alla rete. Nel report “Educare al digitale. Dati utili per adulti consapevoli” l'analisi dell'utilizzo degli smartphone dall'infanzia all'adolescenza
Salute 11 Aprile 2025

Malattie genetiche, identificate 300 curabili prima del parto o nei primi giorni di vita

Lo studio individua le malattie genetiche con interventi fetali clinicamente disponibili o emergenti e quelle per le quali la diagnosi clinica e l'intervento nella prima settimana di vita potrebbero portare a risultati migliori
Salute 11 Aprile 2025

Parkinson: “Polveri sottili, diabete e disbiosi intestinale sono fattori di rischio accertati”

Per celebrare la Giornata Mondiale del Parkinson 2025, l'Italia si tinge di blu con oltre 30 monumenti ed edifici storici, tra cui i palazzi istituzionali romani come Palazzo Madama, Montecitorio e Palazzo Chigi, illuminati
di I.F.
Salute 11 Aprile 2025

Osteoartrite, scovati oltre 900 punti del genoma collegati alla patologia e potenziali bersagli di nuove cure

Più di 500 di queste sequenze genetiche collegate alla malattia non erano mai state segnalate prima e forniscono nuove conoscenze sul panorama genetico alla base dell'osteoartrite
Salute 10 Aprile 2025

Lebbra, Oms: “Nel 2023 un incremento del 5%”

La malattia continua a causare disabilità e stigma con un numero crescente di persone che arrivano troppo tardi ad essere curate. Allo Spallanzani corso per corretta diagnosi e cura
di I.F.
Nutri e Previeni 10 Aprile 2025

“Come si prevengono i rischi alimentari?”: Safe2Eat 2025 risponde

Focus della campagna 2025 sono i focolai a trasmissione alimentare attribuibili ad alimenti di origine non animale, ovvero vegetale. Coinvolti 23 paesi, quattro in più dello scorso anno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 10 Aprile 2025

Migrazione sanitaria: “Mobilità in calo, costi in aumento”. Le Associazioni chiedono misure a sostegno dei pazienti

Il 12 febbraio 2025 il senatore Orfeo Mazzella ha presentato una mozione per sostenere i costi dei trasferimenti delle persone costrette a spostarsi dalla propria Regione
Nutri e Previeni 10 Aprile 2025

“Diabetiamo”: così la ristorazione diventa più accessibile e inclusiva

Il progetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare il settore della ristorazione sull'importanza della conta dei carboidrati e sull'offerta di menu dedicati per consentire alle persone con diabete di tipo 1 e 2 di gestire al meglio la propria alimentazione fuori casa
Advocacy e Associazioni 9 Aprile 2025

“CAR-T: destinazione futuro”, prosegue il viaggio della campagna AIL

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
di I.F.
One Health 9 Aprile 2025

Aviaria, morta la bimba di 3 anni colpita in Messico

La piccola, ricoverata da venerdì scorso in gravi condizioni, ha avuto delle complicanze respiratorie legate all'infezione
di I.F.
Nutri e Previeni 9 Aprile 2025

Diabete di tipo 2, alcune miscele di additivi alimentari ne aumentano il rischio: “Ecco quali”

I ricercatori: "I risultati suggeriscono che alcune miscele di additivi presenti in brodi, dessert, salse, bevande zuccherate artificialmente e soda, rappresentano un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2"
Salute 9 Aprile 2025

Malattie ultra rare, Deficit di Aadc: “Terapia genica a 19 mesi grazie a tecnica neurochirurgica innovativa”

La somministrazione, avvenuta al Policlinico di Catania, ha conquistato un doppio primato: è la prima volta che in Italia si applica un tecnica del genere e la bambina è la più piccola paziente ad aver ricevuto questa terapia in tutta l'Europa
Salute 9 Aprile 2025

Ipoacusia, chi ne soffre ha un rischio maggiore di insufficienza cardiaca

Lo dimostra uno studio su oltre 160mila persone seguite per 11 anni e mezzo: i livelli di ipoacusia sono significativamente associati al rischio di sviluppare la patologia soprattutto nei partecipanti che non portano apparecchi acustici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...