Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2025

Nutrizione artificiale, pazienti-prigionieri: “Incatenati a casa propria da un Sistema sanitario che non funziona”

Alessandra Rivella (A.N.N.A.): "Nella maggior parte delle Regioni manca ancora una vera e propria rete di servizi di nutrizione adeguata. Lesi i nostri diritti fondamentali"
Salute 27 Marzo 2025

Cataratta, con l’intelligenza artificiale la chirurgia è sempre più efficace

Grazie alle innovazioni tecnologiche, la chirurgia della cataratta si combina in modo più efficace con interventi correttivi in caso di presbiopia, glaucoma o difetti corneali associati
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2025

Cure palliative pediatriche, la storia di Adam: “Chi lo ha conosciuto oggi è una persona migliore”

La pubblicazione del libro è stato fortemente voluta dalla Fondazione 'La Miglior Vita Possibile', nata per sostenere le cure palliative pediatriche di cui in Italia necessitano oltre 33mila bambini e solo il 25% riceve risposte appropriate
Salute 27 Marzo 2025

Sindrome Emolitica Uremica: “Sia obbligatoria l’etichetta per i prodotti a base di latte crudo”

Le richieste di esperti e associazioni di pazienti auditi in Commissione Affari sociali della Camera in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo
Nutri e Previeni 27 Marzo 2025

Dolcificanti: “Aumentano la fame e inducono a mangiare di più”

Quasi la metà degli americani consuma regolarmente sostituti dello zucchero, così i ricercatori hanno verificato se uno di questi, il sucralosio, modifichi l'attività cerebrale, i livelli ormonali e la fame
Salute 26 Marzo 2025

Malattie infettive, con i nuovi antibiotici si riduce la mortalità dal 44% all’8-15%

Alcune terapie antibiotiche cosiddette long acting si possono somministrare anche una volta al mese. Un uso eccessivo degli antibiotici porta allo sviluppo di resistenza
di I.F.
Salute 26 Marzo 2025

Microplastiche, si rilasciano anche masticando un chewing gum

Lo dimostra uno studio che ha esaminato gli effetti derivanti dalla masticazione di sette diverse tipologie gomme di 10 marchi
Salute 26 Marzo 2025

“Perché la depressione colpisce più le donne?” Possibile risposta in sostanze neurotossiche

I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti con un rischio maggiore di depressione o con una diagnosi di depressione avevano livelli più bassi di acido cinurenico, un composto neuroprotettivo
One Health 26 Marzo 2025

Aviaria, gli infettivologi inglesi: “C’è il rischio che diventi una pandemia come il Covid”‘

Di recente l'Ukhsa ha stilato una lista con i 24 virus mortali che potrebbero scatenare quella che l'Oms ha più volte definito la prossima 'Malattia X', in riferimento ad una potenziale patologia in grado di scatenare la prossima pandemia
di I.F.
Sanità 26 Marzo 2025

Oncologia, ok della Camera a proposta di legge per il diritto alla conservazione del posto di lavoro

La PDL passerà al Senato per eventuali modifiche, quindi tornerà alla Camera per la definitiva approvazione e, infine, si auspica in tempi ragionevoli, diventerà Legge
Advocacy e Associazioni 26 Marzo 2025

Carenza di ferro nelle donne, Onda: “Fondamentali screening e prevenzione”

La Fondazione lancia una campagna per sensibilizzare su una problematica troppo spesso sottovalutata che riguarda il 13,6 per cento delle donne italiane in età fertile: dal 22 al 30 aprile
di I.F.
Salute 26 Marzo 2025

Genetica e intelligenza artificiale: alleati contro le diagnosi ‘impossibili’

La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’, entra nella pratica clinica dell’Ospedale Bambino Gesù e salva la vita a piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
di I.F.
Salute 26 Marzo 2025

Paralisi cerebrale infantile, con la realtà virtuale migliora la destrezza del movimento

Grazie ad un laboratorio che utilizza realtà virtuale, nuove tecnologie e giochi high-tech per la riabilitazione dei bambini con paralisi cerebrale e disturbi del neuro-sviluppo, è possibile ottenere rilevanti miglioramenti nel movimento, di attenzione e pianificazione
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Anziani, gli italiani sono i più soli d’Europa

De Leo (Aip): "Siamo di fronte ad un'epidemia sociale che aumenta il rischio di demenza del 50% e la pre-mortalità del 30%"
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Disabilità e legge 62, Di Matteo (Inps): “Una riforma ideata per essere attuata in modo progressivo”

Dal 30 settembre la sperimentazione si estenderà a ulteriori 11 province, seguendo lo stesso protocollo già attuato: formazione, avviamento della pratica e monitoraggio. Nel 2026 previsto il coinvolgimento di altre 40 province
di I.F.
Salute 25 Marzo 2025

Fumo, chi si sente in colpa per il proprio ‘vizio’ ha più difficoltà a smettere

Lo dimostra uno studio sulla propensione individuale dei fumatori all’adesione agli screening del tumore al polmone e ai programmi di cessazione del fumo
Salute 25 Marzo 2025

Telefoni verdi Iss, da 40 anni vicini ai cittadini: “Prevengono, informano e orientano”

Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping: in quattro decenni di attività superati il milione e cinquantamila telefonate
di I.F.
One Health 25 Marzo 2025

Morti infantili, Oms-Unicef: “C’è il rischio che i decessi tornino a crescere”

L'allarme delle Nazioni Unite: "I traguardi finora raggiunti potrebbero essere messi in crisi dalla riduzione dei finanziamenti, dall'interruzione dei programmi di vaccinazione e la mancanza di forniture essenziali, come i trattamenti contro la malaria"
di I.F.
Salute 25 Marzo 2025

Covid, Ecdc: “Negli adulti vaccinati -27% di rischio Long Covid”

Per l'Ecdc sono necessari ulteriori studi sul ruolo della vaccinazione nella riduzione del rischio e della durata della condizione post-Covid, in particolare su gruppi di bambini e persone immunodepresse
di I.F.
Salute 25 Marzo 2025

Giornata mondiale dell’Endometriosi: “Ritardo fino a sei anni nella diagnosi”

L’esperta: “La dismenorrea dell’adolescente è il principale campanello di allarme per lesioni endometriali”. Recenti studi supportano l’ipotesi di una risposta neuroinfiammatoria che contribuisce ai sintomi dolorosi
Salute 25 Marzo 2025

Giornata mondiale dell’Endometriosi, nel 30% dei casi provoca infertilità

Il monito della SIRU: "La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio"
di I.F.
Nutri e Previeni 25 Marzo 2025

Terza età: “La dieta per invecchiare bene esiste, ma non è uguale per tutti”

Uno studio su adulti di mezza età svela otto regimi alimentari grazie ai quali è possibile raggiungere i 70 anni in buona salute
Salute 24 Marzo 2025

Tumori, negli uomini il girovita è un indicatore di rischio più attendibile del Bmi

L'indice di massa corporea non solo, come già dimostrato da studi scientifici, non è un valore sufficiente per la diagnosi di obesità in terza età, ma risulta poco attendibile anche come fattore di rischio per quelle tipologie di cancro collegate all'eccesso di peso
Salute 24 Marzo 2025

Rischio cardiovascolare, l’intelligenza artificiale lo valuta da un ecg

Lo studio ha utilizzato ben 60mila elettrocardiogrammi registrati negli ultimi 17 anni presso le strutture sanitarie pubbliche della provincia di Modena. In maniera anonima e retrospettiva sono stati processati quasi un milione di dati numerici
di I.F.
Salute 24 Marzo 2025

I tumori infantili accelerano l’invecchiamento di 17,7 anni

L'autrice della ricerca: "Per chi ha avuto un cancro entro gli otto anni la diagnosi di un disturbo serio cronico arriva in media a 47,3 anni, contro i 65 di chi non ha sofferto un tumore infantile"
One Health 24 Marzo 2025

Cancro della tiroide, i metalli pesanti nell’ambiente ne aumentano l’incidenza

Tra le varie cause che determinano la crescita di diagnosi di tumore tiroideo non solo la 'sovradiagnosi', ma anche fattori ambientali. Lo studio
Salute 24 Marzo 2025

Virus Respiratorio Sinciziale, SIP: “Regione che vai, protezione che trovi”

La Società Italiana di Pediatria (SIP), con il supporto delle sue sezioni regionali, ha disegnato la mappa della somministrazione dell’anticorpo monoclonale per la prevenzione universale delle infezioni da VRS
Advocacy e Associazioni 24 Marzo 2025

Rimborsi spese socio-assistenziali, Confad: “No a scorporamento da budget di sanità pubblica”

L'approvazione dell’emendamento proposto al Ddl 1241 avrebbe due importanti conseguenze: “lo spostamento degli oneri verso gli enti locali con costi maggiori per le famiglie e il mancato diritto all’accesso alle cure secondo il principio di universalità del SSN per le persone non autosufficienti”
Salute 24 Marzo 2025

Astigmatismo, tra i bambini è boom nel post-Covid

Lo stesso team di ricerca nel novembre del 2023 aveva accertato un aumento anche della miopia. Trascorrere più tempo all'aria aperta è l'antidoto proposto dagli scienziati
One Health 21 Marzo 2025

Inquinamento, negli Usa dall’assistenza sanitaria l’8,5% delle emissioni di CO2

Un articolo pubblicato su 'Jama' quantifica l'inquinamento delle sale operatorie, indaga sulla volontà dei sanitari di essere più 'green' e fornisce alcuni consigli pratici per ridurre le emissioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.