Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Prevenzione 25 Novembre 2024

HIV, Iss: “Diagnosi in aumento, troppe sono tardive”

Il sospetto di HIV per sintomi correlati alla patologia è il motivo principale di accesso al test, seguito da comportamenti sessuali a rischio. Dal 2015 è in continuo aumento la quota di persone a cui l’infezione viene diagnosticata tardivamente
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Cure palliative pediatriche, nasce Ima-Go: la prima guida per la tutela dei minori

L'uso di immagini di bambini malati pone problemi etici legati sia alla dignità del minore sia al suo utilizzo per scopi sociali. IMA-GO! nasce per dare risposte concrete e soluzioni senza compromettere la dignità, i diritti e la privacy dei minori coinvolti
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Leucemie, Linfomi e Mieloma, torna la campagna AIL “Stelle di Natale”

La manifestazione, che per il 2024 è in programma dal 6 all'8 dicembre in 4.800 piazze italiane, in tanti anni ha permesso di sostenere e mettere in campo importanti progetti di ricerca e assistenza
di I.F.
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2024

Papa Francesco incontra i professionisti sanitari: “Prendersi cura di chi cura”

Con l’Udienza Papale termina la seconda tappa del percorso iniziato dalle Federazioni e Consigli degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie FNOMCeO, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, FNCF, CNOP, FNOFI, FNOB, CNOAS, che hanno aderito al Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie
Prevenzione 22 Novembre 2024

Malattie cardiovascolari, la prevenzione comincia dall’infanzia

Le prime alterazioni vascolari sono visibili già nei primi 10 anni di vita. È importante intercettare precocemente i fattori di rischio, primi tra tutti sovrappeso e familiarità. I consigli della SIP per proteggere il cuore dei più piccoli
Salute 22 Novembre 2024

Malattie reumatologiche, parte la ‘Sir run’ per sensibilizzare alla cura e prevenzione

Il Presidente della Sir: “Queste patologie rispondono meglio ai trattamenti quando vengono individuate agli esordi. Oggi non se ne parla ancora abbastanza”
di I.F.
One Health 22 Novembre 2024

Dengue, studio dell’Iss sul focolaio di Fano: “La trasmissibilità ha raggiunto i livelli delle aree tropicali”

Gli autori dello studio: "Rafforzare la consapevolezza degli operatori sanitari sulla possibile circolazione autoctona del virus dengue in modo da considerarlo nella diagnosi differenziale delle febbri estive anche in pazienti che non hanno una recente storia di viaggi all’estero"
di I.F.
Salute 22 Novembre 2024

Salute mentale, se è ‘precaria’ attenzione al web: “La tendenza sarà di cercare contenuti negativi”

Quando si è depressi immergersi nel mondo virtuale equivale ad intrappolarsi in un circolo vizioso. I ricercatori dell' University College di Londra ne spiegano i meccanismi
Salute 22 Novembre 2024

Sclerosi multipla: “Progettato il design che migliora la qualità della vita dei pazienti”

Aism e Naba impegnate in un progetto che ha messo a punto la casa ideale per le persone affette da sclerosi multipla
Salute 21 Novembre 2024

Ecco come fa cervello di un neonato a gestire il ‘bombardamento’ di informazioni sensoriali

Per rispondere a questa domanda i ricercatori della New York University School of Medicine hanno monitorato il cervello di 140 bambini, sottoponendoli a risonanza magnetica funzionale sia prima che dopo la nascita
Salute 20 Novembre 2024

Antibiotico resistenza, Iss: “In Italia i tassi restano elevati, ma qualche segno di miglioramento c’è”

Nel corso del convegno “La resistenza agli antimicrobici: nuovi dati ed evidenze dalla sorveglianza alla ricerca” sono stati illustrati i dati sono emersi da diverse sorveglianze coordinate o a cui ha partecipato l’Istituto Superiore di Sanità
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Farmaci innovativi, il plauso di Aiom alla Sardegna : “Con questa norma tempi di accesso alle cure più rapidi”

Il Presidente Perrone: “La procedura di inserimento dei nuovi principi attivi nel sistema regionale si accorcerà ad un massimo di 10 giorni”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2024

Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

Nel corso del  17esimo convegno 'I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza', presso l’Istituto Superiore di Sanità, la Federazione logopedisti italiani ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Elettroencefalogramma, un secolo di storia

L’Elettroencefalogramma (EEG) fu registrato nell’uomo per la prima volta nel 1924 da Hans Berger, neuropsichiatra tedesco. La Lega Italiana Contro l’Epilessia celebra il centenario dell’EEG con un Convegno nazionale alla Sapienza
Advocacy e Associazioni 19 Novembre 2024

HPV, in Italia oltre due milioni di giovani non protetti dal virus

La proposta di Fondazione AIOM, con il supporto di SItI: "Subito un piano di recupero e prevenzione primaria e secondaria", lanciata in occasione della Giornata Mondiale contro il cancro della cervice uterina
di I.F.
Salute 19 Novembre 2024

Depressione, le relazioni virtuali possono ridurne i sintomi tra gli over 50

Secondo i ricercatori l'uso di internet per le persone di 50 anni e oltre può promuovere l'interazione sociale e ridurre la  solitudine, che rappresenta un problema significativo di salute pubblica
Salute 19 Novembre 2024

Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente, Sip: “In Italia cure d’eccellenza, ma in aumento disturbi d’ansia e povertà”

Alla vigilia della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente e del 79° Congresso Italiano di Pediatria che si apre il 20 novembre a Firenze, la Società Italiana di Pediatria (SIP) traccia un quadro in chiaroscuro sul loro stato di salute e sul loro benessere psico-fisico
di B.D.C.
Advocacy e Associazioni 19 Novembre 2024

Violenza sulle donne, Fondazione Onda ETS: “Torna l’Open Week in oltre 240 ospedali con il Bollino Rosa”

Dal 21 al 27 novembre, oltre 240 ospedali con il Bollino Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente alla popolazione femminile consulenze, visite, colloqui, info point, e distribuzione di materiale informativo
di I.F.
One Health 18 Novembre 2024

World AMR Awareness Week, Ecdc: “+1% di antibiotici in Ue in 4 anni, lontani da obiettivi 2030”

L'Unione Europea sta rallentando nella lotta contro i superbatteri, Ecdc: "Serve accelerare gli sforzi o non si raggiungeranno obiettivi"
di I.F.
Prevenzione 18 Novembre 2024

‘Radiologo medico un amico per gli anziani’, la Campagna Sirm sulla prevenzione attiva

Si tratta del primo studio pilota-progetto nazionale di prevenzione promosso dalla Sirm esclusivamente rivolto alla terza età. Presto attivo un portale (radiologiageriatrica.it), a che conterrà utili informazioni sulla prevenzione attiva in età avanzata, forum, interviste, webinar, approfondimenti
di I.F.
Salute 18 Novembre 2024

Salute, Ocse: “Italiani secondi in Europa per aspettativa di vita, ma troppi sedentari”

Presentato il rapporto 'Health at a Glance: Europe 2024' dell'Ocse: In Italia la spesa sanitaria pro-capite è tra le più basse d'Europa, i medici sono troppo anziani e gli infermieri 'scarseggiano'. Di contro, i cittadini possono aspirare ad una vita lunga, ma dovrebbero essere più attivi
Advocacy e Associazioni 18 Novembre 2024

Tumori pediatrici, in Italia colpiti più di tre bambini al giorno

Peter Pan ODV, organizzazione di volontariato che accoglie e supporta i bambini che, con le famiglie, si spostano a Roma per le cure, compie 30 anni. Le celebrazioni in Campidoglio. Oncologo Fanelli: "Ricerca e alleanza terapeutica fondamentali nella lotta contro i tumori infantili"
Sanità 18 Novembre 2024

Giornata europea per la lotta all’antibiotico-resistenza: “Nel 2023 prescritti a quattro italiani su 10”

A fotografare il consumo degli antibiotici è l'ultimo rapporto di sorveglianza dell'Ecdc, presentato oggi, in un dossier dedicato al tema, dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in occasione della Giornata europea per la lotta all'antibiotico-resistenza, che apre la Settimana mondiale per il consumo consapevole di questi farmaci
Salute 18 Novembre 2024

Cure palliative: “In Italia solo nove Regioni dotate di hospice pediatrici”

La rete regionale di Cure palliative e terapia del dolore pediatrica è presente in Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Basilicata e nelle P.A. di Trento e Bolzano, ma solo le prime due rispettano tutti gli standard previsti dalla normativa
One Health 18 Novembre 2024

Antibiotici: è online ‘PRO CARe’, il sito che ne promuove l’uso consapevole

Il nuovo sito è stato presentato oggi, in concomitanza di con la Giornata europea della consapevolezza dell'uso degli antibiotici e l’inizio della Settimana internazionale dedicata alla resistenza antimicrobica
di I.F.
Salute 15 Novembre 2024

Influenza, ha messo già a letto quasi un milione e mezzo di italiani

Pubblicato il primo report dell'Iss: incidenza in lieve aumento, in linea con lo stesso periodo dell'anno scorso
Advocacy e Associazioni 15 Novembre 2024

Malattie rare, oggi solo per il 5% esistono terapie

Al via una campagna di comunicazione in occasione del Rare Disease Day 2025. Scopinaro (Uniamo): “Gli studi sono l’unica arma che i pazienti hanno a disposizione: in Italia l’investimento in questo settore esiste, ma manca ancora sinergia tra i vari enti”  
di I.F.
Salute 15 Novembre 2024

Morbillo, nel 2023 i casi sono aumentati, ma la mortalità è diminuita

Nel 2023, 57 paesi hanno registrato focolai, rivelando lacune nella copertura vaccinale. I paesi africani hanno mostrato resilienza, aumentando la copertura vaccinale di due punti percentuali
di I.F.
Prevenzione 15 Novembre 2024

Pertosse, in America è allerta. Ma il pediatra rassicura: “In Italia l’epidemia è finita”

Il professor Midulla: "Il picco di contagi nel nostro Paese risale ai mesi estivi, con qualche ripercussione anche nelle prime settimane dell’autunno. Ma ora i casi sono decisamente diminuiti”
Salute 15 Novembre 2024

Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Due i motivi principali: è "troppo costosa" per la metà dei ragazzi e "fa perdere troppo tempo" per il 38%. A farne, invece, una regola di vita è l'85% degli over 65
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...