Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Prevenzione 26 Maggio 2025

Melanoma oculare: quando anche l’occhio diventa vulnerabile

Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: raro, ma visibile a occhio nudo e curabile se diagnosticato in tempo
di I.F.
Salute 26 Maggio 2025

Melanoma cutaneo, con la biopsia virtuale diagnosi più accurate e meno invasive

Si tratta di uno strumento strategico per dermatologi e chirurghi nella gestione dei pazienti a rischio
Advocacy e Associazioni 26 Maggio 2025

Sclerosi multipla, Aism e Milano insieme per una città più inclusiva

Il progetto si inserisce nella Settimana nazionale della sclerosi multipla ed è stato presentato oggi all'evento ‘Verso un patto per Milano per la sclerosi multipla’
di I.F.
Salute 26 Maggio 2025

Parto pretermine, un test del sangue ne predice il rischio

Gli esperti hanno analizzato campioni di sangue di 851 gestanti a circa 16 settimane di gestazione e hanno riscontrato alterazioni significative nei cfRNA delle donne che poi sarebbero andate incontro a parto prematuro
Salute 26 Maggio 2025

Depressione post partum: “E se fosse prevedibile con l’Intelligenza Artificiale?”

La piattaforma di Intelligenza Artificiale decritta nella ricerca è stata addestrata e convalidata con i dati di oltre 29mila neomamme negli Stati Uniti
Salute 23 Maggio 2025

Cure palliative: “Il bisogno aumenta, ma solo uno su tre vi accede”

"Nonostante i molti passi in avanti fatti registrare negli ultimi anni e un trend di prese in carico in aumento, il diritto alla cura e al sollievo in presenza di malattie croniche e inguaribili non è ancora garantito"
di I.F.
Salute 23 Maggio 2025

Giornata del Sollievo, Sin: “Alleviare le sofferenze dei neonati ‘inguaribili'”

I neonatologi chiedono "un modello di cura multidisciplinare incentrato sul nucleo familiare per garantire la miglior qualità di vita possibile in tutte le regioni italiane"
di I.F.
Sanità 23 Maggio 2025

“RSV quanto mi costi”: l’analisi delle spese per trattamenti, ricoveri e giorni di lavoro persi

Lo studio ha coinvolto 3.414 bambini under 5 con infezione respiratoria acuta in Belgio, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito
di I.F.
Salute 23 Maggio 2025

Cancro, l’attività fisica dopo la diagnosi migliora la sopravvivenza

Uno studio mostra l'efficacia dello sport per almeno 10 forme di tumori: vescica, seno, colon e retto, endometrio, rene, polmone, prostata, polmoni e bocca
Salute 23 Maggio 2025

Bodybuilder, tra i professionisti rischio di morte cardiaca improvvisa quintuplicato

I ricercatori hanno analizzato i dati relativi ad oltre 20mila atleti che hanno gareggiato a livello agonistico tra il 2005 e il 2020, con un follow-up medio di oltre otto anni
One Health 23 Maggio 2025

West Nile, virus isolato per la prima volta nel Regno Unito

Il rilevamento risale al 2023, ma è stato reso noto soltanto in questi giorni in un articolo pubblicato sul magazine britannico New Scientist
Sanità 22 Maggio 2025

PMA: “Resta vietata per le donne single, ma la ‘madre intenzionale’ ha diritto al riconoscimento”

È il parere della Corte Costituzionale espresso con la sentenza numero 69, depositata oggi, che ha ritenuto "fondate" le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Lucca nel 2024
Nutri e Previeni 22 Maggio 2025

Cibi ultra-processati, lasciano tracce nel sangue e nelle urine

La scoperta potrebbe consentire di condurre ricerche più affidabili sul legame tra questi alimenti e il rischio di sviluppare malattie, ma anche di promuovere stili di vita più salutari
Salute 22 Maggio 2025

Fibromialgia, allo studio la ‘neurotuta’ che ne allevia i sintomi

Testata in 33 pazienti, prevalentemente donne, per un'ora al giorno per quattro settimane consecutive. Necessario ampliare lo studio e allungare il protocollo di trattamento
Nutri e Previeni 22 Maggio 2025

Colazione, i cereali per bambini non sono più come quelli di una volta

Dall'analisi di 1.200 cereali per bambini, lanciati sul mercato dal 2010 al 2023, è emerso che grassi, sodio e zuccheri sono aumentati, a discapito di proteine e fibre
Salute 21 Maggio 2025

Diabete di tipo 2, ogni ora in più o in meno di sonno ne aumenta il rischio fino al 50% 

Studi scientifici dimostrano che esiste una stretta correlazione tra la durata del sonno e l'incidenza del diabete di tipo 2: un terzo dei pazienti ha anche una qualche alterazione del sonno, rispetto all’8,2% delle persone senza la malattia
Salute 21 Maggio 2025

Tumori testa-collo da HPV: “Un nuovo test del sangue per la diagnosi precoce”

Si chiama HPV-DeepSeek ed ha una sensibilità del 99% per la diagnosi del cancro anche prima che compaiano i sintomi
Salute 21 Maggio 2025

L’ingestione di magneti è un problema sottostimato. A rischio soprattutto gli under 4

L'avvertimento arriva da una meta analisi che ha analizzato i dati di 96 studi sul tema: gli articoli inclusi documentavano l'ingestione di magneti nella fascia di età da zero a 18 anni, dal 2002 al 2024
Sanità 20 Maggio 2025

Celiachia, legge ad hoc in Lombardia: “Registro, logo a locali gluten free e screening per i bimbi”

Grazie alla legge approvata oggi è stato stanziato un milione di euro per il triennio 2025-27, in aggiunta ai fondi per i test pediatrici
di I.F.
Salute 20 Maggio 2025

Adolescenti, Report Ue: “Meno droghe, più sigarette elettroniche, abuso di farmaci e gaming”

Lo studio si basa sui dati di 113.882 studenti di età compresa tra i 15 e i 16 anni, raccolti nel 2024 in 37 Paesi europei
di I.F.
One Health 20 Maggio 2025

Inquinamento, One Health Foundation: “I fattori ambientali causano il 14% dei decessi in Europa”

Presentata la ‘Legge sul restauro della natura’ dell’Ue, una norma nata per rispondere ai danni che i fattori ambientali, compreso l’inquinamento, arrecano alla salute umana
di I.F.
Salute 20 Maggio 2025

Malaria, scovato un possibile bersaglio per nuove terapie

I ricercatori hanno esaminato oltre 2mila campioni provenienti da persone affette da malaria, scoprendo 18 proteine che infettano i globuli rossi dell’uomo
One Health 20 Maggio 2025

Asma, migliorando l’ambiente urbano si evita un caso su 10

Uno studio condotto nell'ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020 dimostra che città inquinate e con poco verde peggiorano l'asma
Salute 20 Maggio 2025

Fumo, Oms: “In 20 anni 300 milioni di fumatori in meno”

Durante la 78ª Assemblea mondiale della sanità il dg dell’OMS ha sottolineato come le politiche globali di contrasto al tabagismo abbiano prodotto risultati tangibili
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Maggio 2025

Giornata malattie croniche intestinali, Amici: “Garantire accesso equo e omogeneo a cure e terapie”

Dal 2011 i casi di malattia di Crohn sono aumentati di circa il 22% e quelli di colite ulcerosa pediatrica di circa il 29%
Nutri e Previeni 19 Maggio 2025

Sale, ridurlo a tavola e in cucina per evitare due milioni di morti ogni anno

La 'World Action on Salt, Sugar and Health' lancia la Campagna "È tempo di sostituire il sale!" e suggerisce cinque azioni quotidiane per ridurne il consumo
di I.F.
Salute 19 Maggio 2025

Vaiolo delle scimmie, chi è infetto può contaminare anche gli oggetti e l’ambiente

Lo dimostra uno studio è che ha analizzato campioni ambientali prelevati nelle stanze delle strutture sanitarie in cui erano ricoverati pazienti infettati dal nuovo ceppo di mpox
Nutri e Previeni 19 Maggio 2025

Alimentazione in terza età, carboidrati di alta qualità per restare in salute

Lo dimostra uno studio sui dati relativi a oltre 47mila donne raccolti ogni quattro anni tra il 1984 e il 2016
Salute 19 Maggio 2025

Obesità, i quattro fenotipi chiave per trattamenti personalizzati

I fenotipi "intestino affamato" e "combustione lenta" sono associati a un rischio aumentato di insulino-resistenza
di I.F.
Salute 16 Maggio 2025

Giornata del mal di testa, la terza malattia più comune a livello globale

Sin e Sisc promuovono una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale. Padovani. (Sin): "Un disturbo invisibile che espone chi ne soffre al rischio di stigmatizzazione"
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio