Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Sanità 20 Maggio 2025

Celiachia, legge ad hoc in Lombardia: “Registro, logo a locali gluten free e screening per i bimbi”

Grazie alla legge approvata oggi è stato stanziato un milione di euro per il triennio 2025-27, in aggiunta ai fondi per i test pediatrici
di I.F.
Salute 20 Maggio 2025

Adolescenti, Report Ue: “Meno droghe, più sigarette elettroniche, abuso di farmaci e gaming”

Lo studio si basa sui dati di 113.882 studenti di età compresa tra i 15 e i 16 anni, raccolti nel 2024 in 37 Paesi europei
di I.F.
One Health 20 Maggio 2025

Inquinamento, One Health Foundation: “I fattori ambientali causano il 14% dei decessi in Europa”

Presentata la ‘Legge sul restauro della natura’ dell’Ue, una norma nata per rispondere ai danni che i fattori ambientali, compreso l’inquinamento, arrecano alla salute umana
di I.F.
Salute 20 Maggio 2025

Malaria, scovato un possibile bersaglio per nuove terapie

I ricercatori hanno esaminato oltre 2mila campioni provenienti da persone affette da malaria, scoprendo 18 proteine che infettano i globuli rossi dell’uomo
One Health 20 Maggio 2025

Asma, migliorando l’ambiente urbano si evita un caso su 10

Uno studio condotto nell'ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020 dimostra che città inquinate e con poco verde peggiorano l'asma
Salute 20 Maggio 2025

Fumo, Oms: “In 20 anni 300 milioni di fumatori in meno”

Durante la 78ª Assemblea mondiale della sanità il dg dell’OMS ha sottolineato come le politiche globali di contrasto al tabagismo abbiano prodotto risultati tangibili
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Maggio 2025

Giornata malattie croniche intestinali, Amici: “Garantire accesso equo e omogeneo a cure e terapie”

Dal 2011 i casi di malattia di Crohn sono aumentati di circa il 22% e quelli di colite ulcerosa pediatrica di circa il 29%
Prevenzione 19 Maggio 2025

Sale, ridurlo a tavola e in cucina per evitare due milioni di morti ogni anno

La 'World Action on Salt, Sugar and Health' lancia la Campagna "È tempo di sostituire il sale!" e suggerisce cinque azioni quotidiane per ridurne il consumo
di I.F.
Salute 19 Maggio 2025

Vaiolo delle scimmie, chi è infetto può contaminare anche gli oggetti e l’ambiente

Lo dimostra uno studio è che ha analizzato campioni ambientali prelevati nelle stanze delle strutture sanitarie in cui erano ricoverati pazienti infettati dal nuovo ceppo di mpox
Nutri e Previeni 19 Maggio 2025

Alimentazione in terza età, carboidrati di alta qualità per restare in salute

Lo dimostra uno studio sui dati relativi a oltre 47mila donne raccolti ogni quattro anni tra il 1984 e il 2016
Salute 19 Maggio 2025

Obesità, i quattro fenotipi chiave per trattamenti personalizzati

I fenotipi "intestino affamato" e "combustione lenta" sono associati a un rischio aumentato di insulino-resistenza
di I.F.
Salute 16 Maggio 2025

Giornata del mal di testa, la terza malattia più comune a livello globale

Sin e Sisc promuovono una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale. Padovani. (Sin): "Un disturbo invisibile che espone chi ne soffre al rischio di stigmatizzazione"
di I.F.
Sanità 16 Maggio 2025

Medici di Famiglia, a Milano due municipi sono rimasti senza. Celotto (Simg): “Senza un cambio di rotta, andrà sempre peggio”

Tra le soluzioni proposte dal dottor Celotto, in un’intervista a Sanità Informazione, ambulatori con più medici di famiglia coadiuvati da altri professionisti sanitari in città, e servizi di assistenza telefonica attivi almeno 12 ore al giorno nelle zone montane
Salute 16 Maggio 2025

Tremori incontrollati, in uno studio l’efficacia degli ultrasuoni cerebrali

Per milioni di persone in tutto il mondo che soffrono di tremore essenziale, le attività quotidiane, dal mangiare e bere al vestirsi e svolgere compiti di base, possono diventare impossibili
di I.F.
Salute 16 Maggio 2025

Depressione, dalla mindfulness nuove speranze per pazienti resistenti ad altri trattamenti

Lo studio ha coinvolto pazienti che avevano ricevuto cicli di psicoterapia del Servizio sanitario nazionale, ma soffrivano ancora di depressione. L’effetto della meditazione è risultato paragonabile al trattamento con antidepressivi
Salute 16 Maggio 2025

Dispositivi digitali, Ocse: “Il 98% dei 15enni ha un telefonino”

Lanciato un appello per regole più chiare a supporto delle famiglie. Il 51% degli studenti quindicenni è in grado di modificare facilmente le impostazioni digitali per proteggere la propria privacy
Salute 15 Maggio 2025

Difficoltà cognitive, un fattore di rischio per la parodontite

Un studio basato su dati di circa 46mila individui ha dimostrato che chi ha difficoltà cognitive ha maggiori probabilità di soffrire di parodontite, una forma grave di malattia gengivale che può danneggiare i tessuti e l'osso che sostengono i denti
Sanità 15 Maggio 2025

Malattie croniche, verso nuove strategie per la gestione territoriale dei pazienti fragili

Si è svolto a Roma un confronto tra istituzioni ed esperti sulle priorità di prevenzione, innovazione e programmazione in Sanità con uno sguardo alla territorialità e un focus sull’aderenza terapeutica e le patologie croniche
di I.F.
Nutri e Previeni 15 Maggio 2025

Vitamina D: “Ad ognuno il suo dosaggio”

La necessità di dosaggi di vitamina D personalizzati al centro di un documento di consenso elaborato da 31 esperti afferenti a 20 università italiane e promosso dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare
Salute 15 Maggio 2025

Oncologia, le prime linee guida per la cura di bambini e ragazzi in terapia intensiva

Pubblicato su Lancet Child and Adolescent Health il documento di consenso redatto da un gruppo internazionale di esperti coordinato dal Bambino Gesù sulla gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare
di I.F.
One Health 15 Maggio 2025

Caldo estremo, aumenta i rischi di gravidanze complicate e parti prematuri

A livello globale, dal 2020 al 2024, i cambiamenti climatici hanno fatto registrare almeno un mese in più all'anno di giorni a rischio per la gravidanza in quasi un terzo dei Paesi e dei territori presi in esame dall'analisi Climate central
Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2025

Vasculiti Anca-associate, lo studio: “Alto impatto economico e pochi centri sul territorio”

Presentato, in occasione della Giornata mondiale, il 'Burden clinico ed economico delle vasculiti Anca-associate in Italia: risultati dell'analisi del Registro nazionale Sdo': "Oltre 36mila ricoveri in 10 anni"
di I.F.
Salute 14 Maggio 2025

Neglect e afasia post ictus, le prime linee guida per diagnosi e cura

Realizzate due linee guida dalla Società italiana di neuropsicologia (Sinp) in collaborazione con altre 13 società scientifiche e associazioni di utenti, presentate all'Iss
di I.F.
Salute 14 Maggio 2025

Obesità, i bambini di ‘campagna’ sono più a rischio: “Sedentari e schermo-dipendenti”

Lo dimostra una ricerca finlandese su oltre mille bambini tra i 3 e i 4 anni, presentata al Congresso europeo sull'obesità
Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2025

Disturbi mentali nel periodo perinatale, Onda supporta lo studio Made in Family

Il progetto si concentra sull’impatto che l’ansia e la depressione materne possono avere sullo sviluppo del cervello del feto e del neonato e sul conseguente neurosviluppo
di I.F.
Salute 14 Maggio 2025

Malattie croniche, è più a rischio chi non ha gengive sane

Un nuovo studio suggerisce che migliorare la salute delle gengive potrebbe contribuire a ridurre il rischio di multimorbilità, in particolare nelle popolazioni che invecchiano
Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2025

Liste di attesa, ecco come pretendere visite nei tempi stabiliti dalla legge

Dall'Associazione Coscioni un modulo che consente agli utenti di richiedere l'applicazione del percorso di tutela: "Pronti ad attivarci in caso di risposte negative da parte delle strutture"
di I.F.
Nutri e Previeni 14 Maggio 2025

Farmaci anti-obesità, meno fuori pasto tra i giovani che li assumono

I ragazzi trattati con gli agonisti del Glp-1 non solo perdono peso, ma migliorano anche il loro rapporto con il cibo. Lo studio
Salute 14 Maggio 2025

Cervello, il troppo lavoro lo modifica

I ricercatori hanno rilevato delle alterazioni in aree associate alla regolazione delle emozioni ed alla funzione esecutiva, alla memoria di lavoro e al problem solving
Salute 13 Maggio 2025

Carcinoma tiroideo, le prospettive di cura: “L’immunoterapia prima della chirurgia”

In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, un nuovo studio richiama l’attenzione sull’importanza dell’innovazione terapeutica nella gestione del tumore della tiroide ad alto rischio
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni