Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 17 Ottobre 2025

Tumori, in Italia diminuzione record dei decessi maschili. Aiom: “Servono più risorse per il SSN”

Tra il 2020 e il 2025 in Italia si stima una riduzione del 14,5% della mortalità per tumore negli uomini, il calo più significativo in Europa. Nonostante i progressi, AIOM sottolinea la necessità di più personale e risorse per garantire cure adeguate e ridurre le disuguaglianze tra regioni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Ottobre 2025

Reumatologia, un nuovo progetto per migliorare accesso alle cure e conoscenza delle malattie 

Promosso da APMARR e C.R.E.A. Sanità raccoglierà dati su prevalenza, incidenza, qualità della vita dei pazienti e costi sostenuti, oltre a monitorare le liste di attesa in quattro regioni italiane
Salute 16 Ottobre 2025

Isolamento sociale, il 14% degli over 65 italiani vive senza contatti

Secondo i dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, la solitudine colpisce soprattutto gli anziani più fragili, con basso livello di istruzione o difficoltà economiche. Cresce però la capacità di mantenere legami anche a distanza
di I.F.
One Health 16 Ottobre 2025

Coronavirus in allevamenti suini del triveneto: pipistrelli sorvegliati speciali

Uno studio evidenzia i rischi di trasmissione virale agli animali domestici e all’uomo e sottolinea l’importanza di rafforzare le misure di biosicurezza negli allevamenti
Sanità 15 Ottobre 2025

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: il progetto che rafforza la sanità digitale

Oltre 1,3 miliardi di investimenti, il 97% dei medici di base e pediatri già abilitati e un quarto dei cittadini che lo utilizza attivamente
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2025

Salute delle donne, Fondazione Onda compie venti anni: “Serve una sanità più equa”

Nel ventennale di Fondazione Onda ETS, un’indagine firmata Elma Research racconta come è cambiato il rapporto delle donne italiane con la salute: più attenzione al benessere psicologico e alla prevenzione, ma meno supporto dal Servizio Sanitario e dalla famiglia. Per molte, la salute resta una priorità, ma non sempre una possibilità accessibile
di I.F.
One Health 15 Ottobre 2025

Povertà alimentare, al via la nuova campagna della Croce Rossa

Aurora, Elena, Lorenzo e Antonio: dietro ogni nome, una storia di fragilità e di resistenza. Con la nuova campagna, la CRI accende i riflettori su un fenomeno che riguarda sempre più famiglie italiane
di I.F.
Prevenzione 15 Ottobre 2025

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salute di prossimità
Salute 15 Ottobre 2025

Neurologia, il report globale Oms e la strategia italiana per la salute del cervello

Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità, digitale e integrazione delle competenze
di I.F
Nutri e Previeni 15 Ottobre 2025

Giornata dell’alimentazione tra sprechi e malnutrizione, SINU: “Produrre di più, ma in modo sostenibile”

Il tema scelto per il 2025 – “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori” – invita governi, cittadini e istituzioni a unire le forze per garantire salute e benessere attraverso il cibo
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2025

Ictus, riconoscerlo subito può cambiare la vita: la storia di Alessandro

Ogni anno in Italia oltre 150mila persone vengono colpite da ictus, ma solo una parte riesce a ricevere cure tempestive. Alessandro, 37 anni, è tra i fortunati: il racconto in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale
Salute 13 Ottobre 2025

Super batteri, Oms: “Sono in ascesa. Un’infezione comune su sei è resistente agli antibiotici”

Un’infezione batterica su sei tra quelle confermate in laboratorio causa di comuni malattie nelle persone di tutto il mondo è risultata resistente agli antibiotici nel 2023. È il dato allarmante che emerge dal nuovo rapporto dell’Oms
di I.F.
Salute 13 Ottobre 2025

Salute ‘percepita’, Iss: “Il 74% degli italiani si sente in buone condizioni”

Dall’ultimo Report Passi 2023-2024 dell’Istituto Superiore di Sanità emerge che solo una minima parte, meno del 3%, ammette di percepirsi “male” o “molto male”, mentre il resto della popolazione si colloca su un giudizio intermedio, definendosi “discretamente” in salute
Salute 13 Ottobre 2025

Videogiochi: “Alleati contro stress e ansia”. Lo studio

Un ampio studio globale condotto su oltre 24mila videogiocatori in 21 Paesi, tra cui l'Italia, sottolinea come il 71% degli italiani giochi per ridurre lo stress, il 60% per contrastare l'ansia e il 49% per combattere la solitudine
Salute 13 Ottobre 2025

Intestino e cervello: quando la salute del corpo influenza quella della mente

Una nuova ricerca apre prospettive inedite per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e sottolinea l’importanza di considerare il corpo come un sistema integrato, dove disturbi periferici possono influire sulla salute della mente
Prevenzione 10 Ottobre 2025

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Martino Barretta (FIMP) spiega come funziona il nuovo anticorpo monoclonale, le categorie a rischio e perché la somministrazione in ambulatorio dei bambini nati fuori la stagione epidemica sarebbe la soluzione ideale
Salute 10 Ottobre 2025

La realtà virtuale può indurre effetti simili alle sostanze psichedeliche

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra come le esperienze immersive possano alterare lo stato emotivo e cognitivo, aprendo nuove prospettive per la ricerca clinica
One Health 10 Ottobre 2025

Virus trasmessi da zanzare, aumentano i casi di Chikungunya e West Nile in Italia

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, dall’inizio del 2025 sono stati segnalati 398 casi di Chikungunya (di cui 353 autoctoni) e 740 casi di infezione da West Nile virus, con 68 decessi. Attive indagini epidemiologiche e misure di contrasto al vettore in diverse regioni del Paese
di I.F
Salute 10 Ottobre 2025

Salute mentale, 1 adulto su 5 in Europa soffre di ansia o depressione

Rapporto Ocse “Mental Health Promotion and Prevention”: in Italia la situazione è in linea con la media europea, ma restano carenze strutturali: pochi psicologi, investimenti ridotti e mancanza di un piano nazionale aggiornato per la salute mentale
Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025

Tumore al seno metastatico, Europa Donna Italia: “Accesso tempestivo ed equo alle nuove cure”

In Italia sono 52mila le donne che convivono con un tumore al seno metastatico. Europa Donna Italia richiama le istituzioni in occasione della Giornata nazionale di sensibilizzazione del 13 ottobre
di I.F.
Salute 9 Ottobre 2025

Depressione, donne portatrici di un rischio genetico più alto

Le differenze genetiche specifiche del sesso femminile potrebbero contribuire alla maggiore prevalenza della malattia e aprono la strada a trattamenti personalizzati
Salute 9 Ottobre 2025

Tumore al seno: nuove scoperte per la prevenzione e la diagnosi precoce

Due studi recenti offrono nuovi strumenti per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno. Il primo, individua una “firma cellulare pre-tumorale” nei tessuti mammari sani di donne portatrici di mutazioni BRCA1 e BRCA. Il secondo, suggerisce l'utilità della mammografia anche dopo gli 80 anni
Salute 9 Ottobre 2025

Salute cardiorespiratoria, con brevi sessioni di esercizio migliora anche negli adulti sedentari

Uno studio mostra come brevi sessioni ripetute più volte nel corso della giornata rappresentino un approccio efficace per chi non riesce a dedicare tempo all’attività fisica regolare
Salute 9 Ottobre 2025

Cancro del colon, la “guarigione completa” è possibile

Il rischio di recidiva scende sotto lo 0,5% dopo sei anni: lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e dalla Mayo Clinic
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2025

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film “No Decision Without Us”
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2025

Sclerosi multipla pediatrica, #SonoMoltoAltro: insieme per raccontare storie, emozioni e diritti

L’11 ottobre a Roma una giornata nazionale per raccontare le storie di bambini e adolescenti che convivono con sclerosi multipla pediatrica e patologie affini
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2025

Giornata della salute mentale, Telefono Amico: “300 richieste di supporto al giorno per disagio emotivo”

Telefono Amico Italia rende noti i dati dell’ultimo anno: complessivamente, sono state registrate circa 110mila richieste: 95mila tramite il numero telefonico 02 2327 2327, 13mila via Whatsapp Amico (324 011 7252) e quasi 3mila tramite e-mail compilando il form anonimo sul sito www.telefonoamico.it
Prevenzione 8 Ottobre 2025

Vaccini, l’allarme SIMIT: “Coperture insufficienti, soprattutto in Campania”

“La circolazione dei virus respiratori mette a rischio i pazienti fragili. È urgente aumentare le coperture vaccinali contro influenza, Covid e Virus Respiratorio Sinciziale”, avvertono gli infettivologi riuniti a Napoli per il IX Workshop Nazionale “Hot Topics in infettivologia”
di I.F.
Nutri e Previeni 8 Ottobre 2025

Rischio cardiovascolare, con integratori al cacao meno infiammazione e cuore più sano

I dati provengono dallo studio COSMOS, che ha coinvolto oltre 21mila persone, e mostrano un calo significativo della proteina C reattiva e un miglioramento dei processi di risposta immunitaria
Salute 8 Ottobre 2025

Svapo tra i giovani, Oms: “Minaccia decenni di progresso contro il fumo”

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, cresce l’allarme per l’uso di sigarette elettroniche tra adolescenti e giovani adulti: “Una nuova generazione rischia di diventare dipendente dalla nicotina”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano