Corrado De Rossi Re Direttore Responsabile

Corrado De Rossi Re

Salute 11 Ottobre 2023

Vitiligine, un tour per conoscerla e abbattere i pregiudizi

Per migliorarne la conoscenza e rimuovere i pregiudizi che la accompagnano, domenica 15 ottobre parte da Napoli la campagna di sensibilizzazione “Vitilive Walking Tour”, che toccherà anche le città di Milano, Torino e Roma. Il Vitilive Walking Tour è organizzato in collaborazione e con il patrocinio di SIDeMaST, ADOI, con il patrocinio di Associazione Nazionale gli “Amici per la Pelle” ONLUS (ANAP), e con il contributo non condizionante di Incyte
di M.L.
Salute 9 Ottobre 2023

Polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina: beneficio significativo e duraturo da eplontersen fino a 85 settimane di trattamento

Ancora evidenze positive per eplontersen - oligonucleotide antisenso coniugato (ASO) con ligando che inibisce la produzione di transtiretina epatica – nel trattamento della polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN). Nello studio di Fase III NEURO-TTRansform i pazienti trattati con eplontersen hanno dimostrato un miglioramento significativo e duraturo che si è protratto fino a 85 settimane dall’inizio del trattamento.
di M.L.
Salute 5 Ottobre 2023

Giornata Mondiale della meningite, sondaggio internazionale Ipsos: ancora scarsa la consapevolezza. Ma l’Italia è in controtendenza

In occasione della Giornata mondiale della meningite, che cade oggi, sono stati resi noti i risultati di un sondaggio internazionale Ipsos, che ha coinvolto oltre 4 mila genitori, in USA, Brasile, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia. Meno della metà degli intervistati (48%) ha detto di sapere che la meningite può portare alla morte e quasi un terzo (28%) ha affermato di non avere alcuna conoscenza della patologia. Genitori italiani in controtendenza: nove su dieci si affidano al pediatra per avere notizie sulla patologia e per le scelte di vaccinazione.
di M.L.
Salute 3 Ottobre 2023

Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”

Un progetto unisce sport e solidarietà e punta promuovere nella sua prima tappa romana la donazione di sangue. Testimonial la Medaglia d’Oro Olimpica Lugi Busà. L’appuntamento è per il 13 e 14 ottobre al Foro Italico presso lo stand del Ministero per la Salute
di E.M.
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2023

La volontà del minore nel nuovo Codice Deontologico degli Psicologi

Il nuovo articolo 31 pone la persona minorenne o incapace al centro della decisione sul trattamento sanitario di tipo psicologico poiché dovrà essere ascoltata e la sua volontà tenuta in considerazione, in base alla sua età e maturità.
di Marco Pingitore, Membro Commissione Deontologia CNOP
Salute 21 Settembre 2023

“Non è mai troppo presto, non è mai troppo tardi”. Oggi è la Giornata mondiale dell’Alzheimer

In Italia, secondo stime dell’Osservatorio demenze dell’Istituto Superiore di Sanità, circa 1.100.000 persone soffrono di demenza (di cui il 50-60% sono malati di Alzheimer, circa 600mila persone) e circa 900.000 con disturbo neurocognitivo minore (Mild Cognitive Impairment). Inoltre, sono circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte.
di CdRR
Salute 18 Settembre 2023

Emicrania: riconoscerla e curarla

In Italia si stima che circa 6 milioni di persone soffrano di emicrania e si è certi che questa sia una stima per difetto perché sovente il mal di testa viene minimizzato e non presentato alla valutazione degli specialisti.
di Erika Pesce - Infermiere case manager di Neurologia AULSS6 Euganea (PD), Consigliere Nazionale ANIN (associazione nazionale infermieri di neuroscienze)
Salute 5 Settembre 2023

Cosa fare in caso di dermatite da incontinenza

E’ fondamentale controllare spesso la pelle di tutta la zona intima e l’area attorno e aumentare l’igiene, la cura e la protezione della pelle per ristabilire la sua funzione barriera e ridurre la possibilità di infezioni.
di Silvia Bond, Pamela Maffenini, Elisa Trentini (Aislec Aps)
Salute 28 Agosto 2023

Disagio psichico e sociale: ASL Roma 4 e Comunità di Sant’Egidio avviano dodici nuovi cohousing

L’esperienza del cohousing in favore di persone fragili e con disagi psichici continua e con l’accordo stipulato tra la Roma 4 e la Comunità Sant’Egidio presto saranno attive altre dodici convivenze protette. «Sono molto orgogliosa di questo progetto - sottolinea la DG della Asl Cristina Matranga - divenuto stabile e sostenibile nella nostra ASL, e gli importanti risultati ottenuti ne hanno dimostrato la bontà e l’efficacia».
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”