In occasione della Giornata mondiale degli animali, il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità fa il punto sulla pet therapy
Aumenta la prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani: negli ultimi 10 anni i casi sono aumentati del 9% negli under 21 ogni 2 anni. A confermarlo i risultati di uno studio in corso di pubblicazione sulla rivista Diabetologia
Un nuovo trattamento si è dimostrato efficace contro le metastasi cerebrali che rispondono poco o per nulla all’immunoterapia. A dimostrarlo uno studio spagnolo pubblicato sulla rivista Cancer Discovery
I pazienti potrebbero trarre beneficio se i medici smettessero di chiamare “cancro” alcune alterazioni della prostata in fase iniziale e sostanzialmente innocue. Lo sostiene uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute
C’è un legame tra la leucemia infantile e il gas radon, anche a livelli inferiori di quelli raccomandati dalle linee guida. A scoprirlo è uno studio della Oregon State University, riportato sulla rivista Science of The Total Environment
Uno studio dell’Istituto europeo di oncologia, pubblicato su Annals of Oncology, dimostra che la biopsia liquida può migliorare le terapie per i pazienti con tumore del colon avanzato
I maiali possono fungere da veicolo di trasmissione per un ceppo del virus dell’epatite E, HEV, comune nei ratti, che è stato recentemente legato a infezioni umane. Lo rivela uno studio dell’Ohio State University, riportato su PNAS Nexus
C’è una nuova e pericolosa “challenge” che emerge dalla popolare piattaforma social TikTok: il chroming. Si tratta di una “sfida” a inalare i fumi tossici associati a prodotti e articoli per la casa. Se ne è discusso in occasione della conferenza dell’American Academy of Pediatrics
Circa il 30% delle adolescenti negli Usa è costretta ad affrontare la cosiddetta “povertà mestruale”, cioè a sperimentare una serie difficoltà ad accedere ai prodotti specifici per le mestruazioni, come assorbenti e medicinali. Lo ha scoperto uno studio presentato alla conferenza dell’American Academy of Pediatrics
Le visite al pronto soccorso pediatrico per malattie legate al calore sono aumentate del 170 % nell’ultimo decennio. E’ l’allarmante risultato che emerge da uno studio presentato durante la conferenza dell’American Academy of Pediatrics
I neonati alimentati esclusivamente con latte materno durante la degenza ospedaliera hanno un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia. Quetso è quanto emerge da uno studio presentato alla conferenza dell’American Academy of Pediatrics a Orlando
Concentrare nei due giorni del weekend la quantità di attività fisica riduce il rischio di sviluppare in futuro ben 264 malattie. Lo ha scoperto uno studio del Massachusetts General Hospital, pubblicato sulla rivista Circulation
Per ridurre il rischio infarto legato all’ipertensione la Società Europea di Cardiologia ha stabilito nuove linee guida suggerendo i parametri per iniziare un intervento terapeutico
Una nuova meta-analisi condotta su 29mila donne, appena presentata al congresso della Menopause Society di Chicago, ha dimostrato che la terapia ormonale sostitutiva in menopausa può contribuire a ridurre il rischio di insulino-resistenza e i disturbi metabolici
In occasione del World Cancer Research Day, Milano ha ospitato un evento internazionale presieduto da Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna. Tema centrale di quest’anno, l’innovazione in campo oncologico
Implementare programmi di screening per il tumore al polmone con la TAC del torace a basso dosaggio destinati alla popolazione a rischio. Questo è il punto centrale del nuovo Position Paper “Tumore al Polmone: la Via Maestra è la Diagnosi Precoce”
Uno studio internazionale, a cui ha preso parte l’Università di Trieste, ha sviluppato una nuova molecola per il trattamento delle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. Il lavoro è stato pubblicato su Science Advances
Somministrare solfato di magnesio alle donne a rischio di parto prematuro può ridurre il rischio di paralisi cerebrale nei nascituri. A dimostrare l’efficacia di questo approccio è uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews
Le persone che firmano su propria iniziativa l’uscita dalle strutture ospedaliere tendono a essere circa dieci volte più vulnerabili al rischio di overdose da farmaci. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal
La poca disponibilità di personale infermieristico si traduce in ricoveri ospedalieri più lunghi ed esiti peggiori per i pazienti, associati a tassi di mortalità più elevati. Questo allarmante risultato emerge da uno studio pubblicato sul British Journal of Surgery
Durante la pandemia è emersa una sorprendente correlazione tra le ricerche su Internet relative ai farmaci per l’ADHD e dei tassi effettivi di prescrizione. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Brain Medicine
La piena accessibilità a un programma di screening per la fibrosi cistica per una genitorialità consapevole è uno degli obiettivi del progetto triennale “1 su 30 e non lo sai” di Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica Ets, che ha organizzato una serata di sensibilizzazione a Roma con numerosi referenti istituzionali
Il consumo di caffè da parte di persone che soffrono di pressione alta potrebbero allontanare il rischio di sviluppare la demenza. A rivelarlo è uno studio dell’Università Medica di Ningxia, in Cina, pubblicato su Scientific Reports
La prevenzione e la diagnosi precoce come armi più efficaci per battere il tumore al seno e la solidarietà tra donne come strumento per infondere ottimismo. Sono i messaggi che arrivano dalla campagna Lilt for Women – Nastro Rosa 2024
La febbre non è innocua: accelera il metabolismo, la proliferazione e l’attività delle cellule immunitarie, ma causano anche stress mitocondriale, danni al DNA e morte cellulare. A scoprirlo è uno studio americano pubblicato su Science Immunology
La depressione in gravidanza sembra essere correlata a una precisa attività cerebrale. A scoprirlo è stato uno studio dell’Università di Tubinga, presentato durante il congresso dell’European College of Neuropsychopharmacology
La tendenza di alcuni bambini a selezionare solo alcuni cibi, rifiutandone molti altri, dipende dalla genetica. Lo rivela uno studio dell’University College di Londra e dell’Università di Leeds pubblicato sul Journal of Child Psychology & Psychiatry.
Il bollettino della sorveglianza pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità aggiorna il bilancio delle persone colpite dalla febbre del Nilo: 51 nuovi casi di infezione da 12 al 18 settembre 2024, portando a un totale di 382 le segnalazioni notificate a partire da maggio 2024
Il tessuto della placenta è sottoutilizzato a livello clinico e dovrebbe essere parte integrante dell’assistenza ostetrica e neonatale. A dirlo uno studio guidato dell’Università della California di San Diego e pubblicato sulla rivista Trends in Molecular Medicine
Un’analisi dei campioni genetici prelevati dal mercato di Huanan a Wuhan, in Cina, ha individuato una rosa di animali selvatici venduti che con maggiore probabilità sono stati la fonte del virus che ha scatenato la pandemia Covid-19