Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 18 Luglio 2025

Malattia di Lyme, studio scopre perchè gli antibiotici spesso non bastano

Uno studio dell’Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS di Roma ha scoperto che gli antibiotici contro la malattia di Lyme possono diventare inefficaci quando i batteri formano biofilm che costituiscono una "barriera protettiva"
Salute 18 Luglio 2025

All’IRCCS Candiolo primo intervento su tumore ovarico con “micro-taglio” di 3 cm

L’IRCCS di Candiolo ha documentato, tra i primi centri al mondo, la fattibilità di un nuovo tipo di approccio chirurgico robotico nel trattamento del tumore all’ovaio in stadio iniziale che prevede l’utilizzo di una sola incisione
Salute 17 Luglio 2025

Morbillo: 52 casi segnalati a giugno. Iss: “Verificare status vaccinale prima di partire”

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino, pubblicato oggi dall'Istituto superiore di sanità
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Malattie rare: 5 anni per una diagnosi, un’indagine dà voce ai pazienti

"Da rara a riconosciuta": Women in Rare lancia l’indagine nazionale che esplora cause e impatto del ritardo diagnostico sulla vita delle persone con malattia rara
Nutri e Previeni 17 Luglio 2025

Spuntino serale con avocado ha effetti positivi al mattino in chi ha pre-diabete

Uno spuntino serale a base di avocado può avere effetti positivi il mattino successivo nelle persone a maggior rischio di malattie cardiache a causa del prediabete. Lo suggerisce uno studio dell'Illinois Institute of Technology
Salute 16 Luglio 2025

Scoperta nel Sud Italia una mutazione genetica legata alla morte improvvisa

Un gruppo di genetisti, cardiologi e neurologi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una mutazione genetica mai descritta prima del gene LMNA, associata a cardiomiopatia e disturbi neuromuscolari
Salute 16 Luglio 2025

Le microplastiche possono causare alterazioni maligne nelle cellule polmonari

Le particelle derivanti da micro e nano-plastiche possono innescare alterazioni maligne nelle cellule polmonari associate allo sviluppo del cancro. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hazardous Materials
Salute 16 Luglio 2025

Disturbi alimentari: Terapia dello Specchio aiuta a fare pace con il fisico

La stagione estiva può essere un incubo per chi ha un disturbo alimentare. Fondazione Ananke sottolinea l'efficacia della Terapia dello Specchio nell'aiutare a fare pace con il proprio corpo
Salute 15 Luglio 2025

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

Un peso corporeo eccessivo, in particolare lo stato di sovrappeso o di obesità, è associato a un invecchiamento accelerato del cervello e a una maggiore atrofia cerebrale, soprattutto tra gli uomini. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su eBioMedicine
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

Sarcoma: una settimana di teleconsulti gratuiti con la Fondazione Don Gnocchi

Una settimana di teleconsulti gratuiti per le persone affette da sarcoma dei tessuti molli. È l’iniziativa promossa dalla Fondazione Don Gnocchi per il mese mondiale di sensibilizzazione sul sarcoma
Salute 15 Luglio 2025

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit

Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD. A rivelarlo è uno studio italiano pubblicato sulla rivista Brain
Salute 15 Luglio 2025

Gli infarti non sono come nei film, rischio ritardi in diagnosi e cure

Le rappresentazioni che nei film si danno dell'infarto sono fuorvianti e dovrebbero essere evitate. A dirlo è Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington
Salute 15 Luglio 2025

Insufficienza della valvola tricuspide, alla Federico II di Napoli i primi interventi “senza bisturi” del Sud Italia

Per la prima volta nel Sud Italia, sono stati eseguiti con successo dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli due impianti transcatetere della valvola tricuspide “senza bisturi”
One Health 15 Luglio 2025

Latte materno contaminato da metalli aumenta il rischio di problemi di crescita nei neonati

L’inquinamento da metalli nel latte materno ha aumentato il rischio di problemi di crescita nei neonati delle donne Maya nella regione del bacino idrografico del lago Atitlán in Guatemala. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su Environmental Pollution
Sanità 14 Luglio 2025

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli in commercio
Sanità 14 Luglio 2025

Via al progetto AI-LEARN: l’AI entra in aula per migliorare la formazione medica

Innovazione didattica e intelligenza artificiale si incontrano in AI-LEARN@Sapienza, il nuovo studio che ha l’obiettivo di valutare l’impatto dell’AI sull’apprendimento degli studenti di medicina
Salute 14 Luglio 2025

Tumore al polmone, scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra uno studio pubblicato su Annals of Oncology
Sanità 4 Luglio 2025

Caldo: insediata la cabina di regia al ministero della Salute

Si è riunita oggi, al ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore voluta dal ministro Orazio Schillaci con lo scopo di rafforzare il coordinamento delle attività di protezione e prevenzione contro il caldo
Salute 4 Luglio 2025

Il caldo danneggia i farmaci, vademecum AIFA su come conservarli

L'Agenzia italiana del farmaco mette in guardia con un post sui social sui pericoli dell'esposizione dei farmaci ad alte temperature, elencando una serie di consigli utili da seguire in vacanza
Prevenzione 4 Luglio 2025

L’allattamento al seno riduce il rischio di asma e obesità

Una revisione sistematica rilancia l’importanza dell'allattamento al seno per la salute del bambino. Il Presidente SIP: “Serve uno sforzo collettivo per garantire alle madri il diritto di scegliere davvero”
Advocacy e Associazioni 3 Luglio 2025

Tumore al seno: in 5 anni Europa Donna Italia ha aiutato 281mila pazienti

Presentato oggi l’ultimo report “Analisi del Valore Sociale” di Europa Donna Italia con i dati 2019-2024. I risultati ci parlano di una rete di volontariato forte e capillare su tutto il territorio nazionale
Salute 3 Luglio 2025

Asma: le aspettative dei pazienti influenzano il decorso della malattia

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra l’impatto delle nostre credenze sulla velocità di progressione di una patologia. Pensando positivo si può contribuire a tenere a bada i sintomi e mantenere la funzione respiratoria
Salute 3 Luglio 2025

Scoperto nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

Uno studio condotto da Neuromed ha identificato un meccanismo attraverso cui i linfociti T CD8 possono contribuire all'ipertensione. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications 
Salute 2 Luglio 2025

Malattie rare e neurodegenerative: dalla proteina “pulitrice” speranza per nuove cure

Uno studio condotto dal Cnr rivela che le proprietà di DDX11 - una proteina chiave per la salute del DNA umano - possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi
Salute 2 Luglio 2025

Artrite: scoperti i difetti del sistema immunitario nei bambini con forme gravi

Uno studio del Bambino Gesù di Roma svela alterazioni immunitarie persistenti anche in assenza di sintomi di una grave forma di artrite. La ricerca apre nuove prospettive per terapie personalizzate
Advocacy e Associazioni 2 Luglio 2025

Tumore al seno: Giornata Mondiale del Bikini, via campagna social post-ricostruzione

Dopo un tumore al seno e la ricostruzione mammaria, indossare nuovamente il costume può essere difficile. Ma le esperte rassicurano le pazienti e lanciano una campagna social per ritrovare un rapporto positivo con il proprio corpo
One Health 1 Luglio 2025

Iss: da inizio anno 68 casi di Dengue e 22 di Chikungunya

In occasione del convegno "Preparazione e Contrasto alle arbovirosi endemiche ed epidemiche in Italia", l'Istituto superiore di sanità fa il punto sulle infezioni registrate dall'inizio dell'anno in Italia
Sanità 1 Luglio 2025

Con i tagli Usa agli aiuti internazionali si rischiano 14 milioni di morti

Oltre 14 milioni di persone tra le più vulnerabili al mondo, un terzo delle quali bambini piccoli, potrebbero morire a causa dello smantellamento degli aiuti esteri statunitensi da parte dell'amministrazione Trump. lo rivela uno studio su Lancet
One Health 1 Luglio 2025

Il fumo degli incendi mette a rischio il sistema immunitario

L’esposizione al fumo di incendio può alterare il sistema immunitario a livello cellulare. Lo ha scoperto un nuovo studio condotto da Harvard TH Chan School of Public Health e pubblicato su Nature Medicine
Nutri e Previeni 1 Luglio 2025

Dalla colazione light agli spuntini freschi, il decalogo Iss per contrastare il caldo a tavola

Non saltare la colazione, evitare i cibi grassi o troppo elaborati, sì al gelato come spuntino... Questi alcuni consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione elaborati dal Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio