Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 19 Giugno 2025

Iss: cresce l’attività fisica degli italiani, ma ancora troppi sedentari soprattutto al Sud

Cresce, anche se di poco, la quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente. In leggero calo i "sedentari". Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalle sorveglianze Passi e Passi d'Argento coordinate dall'ISS
Salute 19 Giugno 2025

Alzheimer: studio fa luce sui fattori di rischio genetico in diverse popolazioni nel mondo

Uno studio coordinato dal consorzio europeo EADB (European Alzheimer's and Dementia Biobank), ha spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in diverse popolazioni in tutto il mondo
Salute 19 Giugno 2025

Emicrania: oggi la Giornata “Liberi dal dolore”, 75 centri aperti al pubblico

La Società Italiana per lo studio delle Cefalee, condivide oggi con la Fondazione Onda "Liberi dal dolore: una nuova era per la terapia delle cefalee", un'iniziativa di informazione sulla clinica e terapia delle cefalee che si tiene in tutta Italia
Salute 18 Giugno 2025

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale diretta potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo

Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla
Salute 18 Giugno 2025

Tumore al seno: ricostruzione più naturale con trapianto del tessuto adiposo crioconservato

Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti
Salute 18 Giugno 2025

Cuore: appena il 30% delle donne negli studi clinici. SIC: “Serve parità di studi e cure”

Il cuore delle donne in secondo piano nella ricerca, nella cura e nella prevenzione. Un convegno organizzato oggi in Senato dalla Fondazione “Il cuore siamo noi” della Società Italiana di Cardiologia, fa il punto sulle differenze di genere nella salute del cuore e sugli ostacoli ai progressi nella lotta alle malattie cardiache nelle donne
Salute 17 Giugno 2025

Tumore al seno: mastectomia effettuata nel 40% delle donne operabili

Mastectomia, trattamento dell’ascella, innovazione e ricerca sono gli argomenti trattati nel nono congresso dell'Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi, che si conclude oggi a San Giuliano Terme (Pisa)
One Health 17 Giugno 2025

Creata una mappa dell’interazione tra le nanoparticelle e i polmoni

Una “mappa” dettagliata dell’interazione tra le nanoparticelle e i polmoni. E’ quella creata da un team internazionale di ricercatori in uno studio pubblicato sulla rivista ACS Nano
Prevenzione 17 Giugno 2025

Fertilità: 1 malattia andrologica su 10 può comprometterla, ma il 95% degli under 35 non fa controlli

Per contrastare l’emergenza denatalità in Italia, legata a un calo della fertilità sia maschile che femminile, la Società Italiana di Andrologia lancia il progetto “Il Rotary per la crescita della natalità: visita andrologica per 200.000 diciottenni”
Prevenzione 17 Giugno 2025

Prevenzione, più fondi e un portale per i cittadini. Meloni: “Miglior farmaco per stare bene”

Da una sanità "passiva", che cura le malattie, ad una sanità "preventiva" che le malattie le previene. E' questo il passaggio auspicato dalle istituzioni in occasione degli Stati Generali della Prevenzione organizzati a Napoli
Salute 16 Giugno 2025

Le videoconsulenze chirurgiche sono più veloci, economiche e sostenibili

Un videoconsulto tra paziente e chirurgo è efficace quanto una visita in ambulatorio per discutere di un intervento chirurgico importante. Lo dimostra una ricerca dell’Amsterdam UMC pubblicata sulla rivista The Lancet Digital Health
Salute 16 Giugno 2025

L’Intelligenza artificiale svela un aumento dei casi di artrite reumatoide a livello globale dal 1980

Un’analisi basata sull’Intelligenza artificiale ha rivelato un aumento globale dell’incidenza dell’artrite reumatoide dal 1980, con un incremento nelle fasce d’età più giovani e in un numero crescente di aree geografiche
Salute 16 Giugno 2025

Nasce Cardio Metabolic Clinical Hub, alleanza ospedale-farmacia per gli studi clinici

Grazie al Centro Cardiologico Monzino IRCCS, nasce in Italia il primo Cardio Metabolic Clinical Hub: una nuova alleanza fra ospedale e farmacie per migliorare gli studi clinici
Prevenzione 13 Giugno 2025

Tumore dello stomaco: meno del 20% dei casi è scoperto in fase iniziale, un questionario per lo screening

Nel 2024, in Italia, sono stati stimati circa 14.100 nuovi casi di carcinoma gastrico, meno del 20% è individuato in fase iniziale. Con GastroFORM possibili screening mirati per diagnosi precoci
Salute 13 Giugno 2025

In estate occhi più a rischio infezioni da parassiti. Sarnicola (SICCSO): “Problemi per accesso a unica terapia”

In estate aumentano i rischi di infezione agli occhi da parassita. Ora c’è primo farmaco salva-vista ma non è accessibile in Italia. Lo denuncia Vincenzo Sarnicola, presidente del congresso dell’International Society of Cornea, Stem Cells and Ocular Surface
Salute 13 Giugno 2025

Gli stimoli tattili migliorano l’ascolto di chi ha deficit uditivi

Uno studio dell’Università di Trento ha indagato gli effetti del tatto sulle persone sorde con impianto cocleare durante l’esperienza di ascolto. Per farlo è stato sviluppato un particolare software che trasforma l’audio in stimoli tattili
Salute 12 Giugno 2025

Super-microscopi e AI, nasce un nuovo laboratorio all’Humanitas di Rozzano

All'Humanitas University è stato inaugurato un nuovo laboratorio di imaging tra i più avanzati d'Europa: una piattaforma che unisce la microscopia ottica e quella elettronica in un'unica tecnologia
Advocacy e Associazioni 12 Giugno 2025

Malattie rare: via a campagna “LAL-D se la non conosci, non la riconosci”

L'Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche ereditarie ha lanciato la campagna “LAL-D se la non conosci, non la riconosci” che punta a sensibilizzare e informare possibili pazienti e famiglie, ma anche pediatri, medici e specialisti
Salute 12 Giugno 2025

Mieloma multiplo: svolta con terapia “a 3 farmaci”, sopravvivenza triplicata

Lo studio DREAMM 7 ha dimostrato che belantamab, in combinazione con altri due farmaci, triplica la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con mieloma multiplo. I risultati al congresso della Società Europea di Ematologia
Advocacy e Associazioni 12 Giugno 2025

Ipoparatiroidismo: da esperti SIE appello per accesso a prima e unica terapia

Italia ancora al palo sulla prima e unica terapia ormonale sostitutiva contro l'ipoparatiroidismo, una rara e grave malattia endocrina che colpisce oltre 10 mila persone nel nostro Paese. L'innovativo trattamento, in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti, agisce sostituendo l'ormone carente – il paratormone - alla base della malattia
Salute 12 Giugno 2025

Microbioma per medici, dal Gemelli istruzioni su attuali ricerche e future applicazioni

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla rivista Cell. Serve più comunicazione tra la ricerca di base e quella clinica per accelerare l’arrivo al letto del paziente
Salute 11 Giugno 2025

Le app sul ciclo mestruale mettono a rischio la privacy delle donne

Le app di monitoraggio del ciclo mestruale, sempre più diffuse tra le donne di tutto il mondo, comportano rischi per la privacy e la sicurezza delle utenti. Lo rivela uno studio dell’Università di Cambridge
Salute 11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare: al Gemelli intervento di frontiera con chirurga spinale

Un intervento di stabilizzazione vertebrale mininvasiva per spondilolistesi lombare con un robot chirurgo di nuova generazione è stato eseguito, per la prima volta in Italia e in Europa, dai neurochirurghi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Salute 10 Giugno 2025

I più giovani tornano a donare il sangue, nel 2024 oltre 3 milioni di donazioni

Trasfusioni garantite, boom delle donazioni di plasma e un maggiore coinvolgimento dei giovani tra i 18 e i 25 anni e delle donne. È quanto emerge dai dati elaborati dal Centro Nazionale Sangue
Advocacy e Associazioni 10 Giugno 2025

Donazione sangue: Associazione ADSINT, “Ogni sacca conta. Ogni sacca è vita”

In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, l’Associazione ADSINT dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano lancia un appello: “Basta un’ora del tuo tempo per salvare una persona”
Salute 10 Giugno 2025

Tumore al polmone inoperabile: chemio e immunoterapia pre-intervento efficace nei casi avanzati

La rivista JAMA Oncology ha pubblicato uno studio internazionale in cui si dimostra l'efficacia della chemio e dell'immunoterapia nei casi di tumore al polmone avanzato prima dell'intervento chirurgico
Salute 9 Giugno 2025

Con la prevenzione il 40% delle malattie è evitabile

Il 40% delle malattie sono evitabili adottando stili di vita sani e sottoponendoci agli screening nazionali. È il tema al centro di un convegno organizzato da Centro Europeo Studi Culturali, Spazio Europa, Commissione Europea
Salute 9 Giugno 2025

Malattie rare: studio italiano fa luce sul ruolo dell’enzima POLγ

Uno studio dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) ha fatto chiarezza sul ruolo di alcune mutazioni dell'enzima "DNA Polimerasi gamma" (POLγ) nelle malattie mitocondriali rare
Salute 9 Giugno 2025

Al Bambino Gesù ricostruita l’uretra di un adolescente con tecnica inedita nei minori

All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato eseguito con successo un delicato intervento di ricostruzione e ampliamento dell’uretra su un adolescente, con una tecnica mai usati prima in pediatria
Salute 6 Giugno 2025

Tumore del colon: l’attività fisica è “prima cura” dopo la chemio

Dopo le procedure chirurgiche e la chemioterapia tradizionale, la pratica di attività fisica guidata ha ridotto del 28% la possibilità di recidiva o morte da tumore del colon, pari a un beneficio assoluto del 7%. Lo rivela uno studio presentato all'ASCO
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura