Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 1 Febbraio 2024

La demenza era molto rara nell’antica Grecia e Roma, aumentano i sospetti sugli stili di vita moderni

La demenza non era così comune in passato. Nei testi medici classici greci e romani, risalenti a 2.500 anni fa, si menzionano raramente gravi casi di perdita di memoria e questo suggerisce che l’odierna diffusione della demenza sia dovuta a ambienti e stili di vita moderni. A rivelarlo è una ricerca condotta dalla University of Southern California (USC), i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Alzheimer's Disease
Salute 1 Febbraio 2024

Tumori: Aiom, il 40% dei casi può essere evitato con la prevenzione

Quasi 1 un tumore su 2  può essere evitato seguendo stili di vita sani, come una dieta corretta, un'attività fisica costante. Tra le malattie croniche, infatti, il cancro è la patologia che può beneficiare maggiormente della prevenzione primaria. Se ne è discusso all'incontro fra la delegazione di Aiom e il direttore generale della Prevenzione del ministro della Salute, Francesco Vaia, che si è svolto oggi al dicastero
Salute 1 Febbraio 2024

Parkinson: scoperta una nuova spia utile per la diagnosi precoce

C'è una nuova traccia neurochimica nel cervello che può essere considerata una "spia" precoce del Parkinson. Si tratta dell’aminoacido D-serina che, se presente a concentrazioni elevate nel sangue, è collegato a un esordio tardivo del Parkinson. A scoprirlo è stato un team di ricercatori interamente italiano, pubblicato sulla rivista Neurobiology of Disease
Salute 31 Gennaio 2024

Il biotestamento compie 6 anni, ma a conoscerlo sono solo 5 italiani su 1000

La legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat), meglio nota come Biotestamento, compie 6 anni di vita. Nonostante questo, la norma che permette ad ognuno, in previsione di un eventuale stato di incapacità futura, di indicare il proprio assenso o rifiuto rispetto a determinate scelte terapeutiche e trattamenti sanitari, non decolla come sperato
Salute 31 Gennaio 2024

Il succo di pomodoro può “uccidere” i batteri responsabili della febbre tifoidea la salmonella

Il succo di pomodoro può uccidere la Salmonella Typhi e altri batteri che possono danneggiare la salute dell’apparato digerente e urinario. A rivelarlo è una ricerca della Cornell University, pubblicata sulla rivista Microbiology Spectrum, una rivista dell’American Society for Microbiology. La Salmonella Typhi è un patogeno mortale specifico per l’uomo, che causa la febbre tifoidea
Salute 31 Gennaio 2024

Vaiolo delle scimmie: 11 casi in Toscana, medici invitano alla vaccinazione

In provincia di Firenze sono stati diagnosticati 11 casi di vaiolo delle scimmie. Il contagio risalirebbe al periodo delle festività natalizie. Sono state messe in atto tutte le misure individuate nella circolare ministeriale che prevedono autoisolamento e informazione sulle misure igieniche i comportamenti da attuare
di V.A.
Salute 30 Gennaio 2024

Suonare o cantare aiuta a mantenere il cervello giovane

Per mantenere il cervello giovane anche in età avanzata può essere di aiuto suonare uno strumento musicale o anche cantare.  A dimostrarlo è uno studio dell'Università di Exeter, nell'ambito di Protect, uno progetto di ricerca online aperto a persone di età superiore ai 40 anni
Salute 30 Gennaio 2024

L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica

L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Salute 29 Gennaio 2024

In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto

Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Salute 29 Gennaio 2024

Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità

L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Salute 29 Gennaio 2024

Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card

La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Salute 26 Gennaio 2024

Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone

Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Salute 26 Gennaio 2024

Tre tazze di tè al giorno allungano la vita

L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Salute 26 Gennaio 2024

Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri

La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Salute 25 Gennaio 2024

Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita

Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Salute 25 Gennaio 2024

Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti

L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Salute 24 Gennaio 2024

Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti

Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Salute 24 Gennaio 2024

Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi

Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Salute 24 Gennaio 2024

Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa

Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
One Health 23 Gennaio 2024

Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria

Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Salute 23 Gennaio 2024

Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023

"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Salute 23 Gennaio 2024

Un semplice massaggio al collo può aiutare a fermare l’emicrania

Contro l'emicrania potrebbe bastare anche un semplice massaggio al collo. Uno studio condotto dall'Università Tecnica di Monaco, in Germania, ha scoperto che le persone che soffrono di cefalea tensiva o emicrania avevano anche i muscoli del collo infiammati e tesi
Salute 23 Gennaio 2024

Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia

La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Salute 23 Gennaio 2024

Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro

L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Salute 22 Gennaio 2024

Sarah Ferguson annuncia di avere un melanoma. L’oncologo Ascierto: “Outing è spot positivo per la prevenzione”

Sarah Ferguson, 64 anni, ex moglie del principe Andrea e madre della principessa Beatrice e della principessa Eugenia, ha ricevuto la diagnosi di un melanoma, scoperto mentre era in cura per un tumore al seno. E' stato il Sun a dare la notizia del melanoma, ma la notizia è rimbalzata sui media anche per rilanciare l'importanza della prevenzione
Salute 22 Gennaio 2024

Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati

Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Salute 22 Gennaio 2024

Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni

Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Salute 19 Gennaio 2024

Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile

L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Salute 19 Gennaio 2024

Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano

Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica
Salute 19 Gennaio 2024

Scienziati italiani mettono a punto il primo “navigatore” che legge il sistema vascolare

Un gruppo di ricerca dell'Università di Trento ha messo a punto un "navigatore" che permette di migliorare l'imaging dell'apparato circolatorio che, con i suoi quasi 100mila chilometri di vene e capillari, percorre il corpo umano per portare sangue e liquidi in tutti gli organi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...