Nel 2023, a livello globale, dei 541 bambini colpiti dalla polio, l'85% vive in 31 paesi fragili, colpiti da conflitto e vulnerabili. Lo riporta l'Unicef in occasione della Giornata mondiale della polio, che si celebra oggi
Gli specialisti della Società Italiana di Andrologia puntano i riflettori sulle inclinazioni alimentari della popolazione maschile, sottolineandone i pericoli per la salute, in particolare quella sessuale
Seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può consentire alle persone adulte con il diabete di tipo 2 a interrompere la terapia. Lo ha dimostrato uno studio condotto dall'Università dell'Alabama a Birmingham, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell'Endocrine Society
Una ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con IRCCS “E. Medea” di Conegliano e l'Università di Cambridge, ha scoperto la relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare
Liste d'attesa, difficoltà nell'accesso ai Pronto Soccorso e pochi servizi sul territorio. Queste restano le preoccupazioni dei cittadini rilevate nel nuovo Rapporto civico sulla salute presentato oggi a Roma, presso il ministero della Salute, da Cittadinanzattiva
In occasione della Giornata Europea della sordocecità, la Lega del Filo d’Oro riaccende l’attenzione su questa disabilità specifica e complessa e pone l’accento sul pieno riconoscimento dei diritti e sull’importanza di fare rete
Un semplice esame del sangue potrebbe aiutare i medici a identificare le donne in fase di travaglio che rischiano di sviluppare preeclampsia. E' quanto emerge da uno studio, presentato durante il congresso annuale Anesthesiology 2024
Al via lo studio TOLERANT, finanziato dal PNRR, che per la prima volta sperimenta l’effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci, dieta e attività fisica. A coordinarlo è l'Istituto europeo di oncologia
Prende il via all'Istituto tumori Pascale di Napoli, il primo centro in Italia, l'arruolamento del vaccino anticancro a mRNA per la cura del carcinoma della pelle a cellule squamose, uno dei tumori della cute più diffusi e che nel 5 per cento dei casi porta alla mortalità
L'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ha isolato per la prima volta al mondo il virus Oropouche nel liquido seminale di un viaggiatore italiano di ritorno da Cuba. La scoperta, pubblicata su Emerging Infectious Diseases, fa temere per eventuale trasmissione sessuale
Fare la spesa online è diventata una pratica sempre più diffusa, ma spesso l’etichettatura degli alimenti presenta delle lacune sulle informazioni relative ai dati nutrizionali, agli ingredienti o agli allergeni. A rivelarlo uno studio americano, pubblicato su Public Health Nutrition
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa è stato lanciato il progetto “Menopausa, la guida” con l'obiettivo di abbattere disinformazione e pregiudizi su quest afase delicata della vita di una donna
Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha scoperto che fare pause mentre si cammina può aumentare notevolmente il dispendio energetico rispetto a farlo in modo continuo
Uno studio internazionale mostra come le caratteristiche socioeconomiche delle persone possono influenzare le previsioni sui contagi. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, ha portato alla creazione di nuovi modelli epidemiologici
I pazienti con l'HIV potrebbero beneficiare del trapianto di rene anche se il donatore è sieropositivo. A dimostrarlo è stato un gruppo di scienziati della New York University Langone Health, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Offrendo 1000 TC del polmone a bassa dose gratuite a forti fumatori ed ex fumatori l’Istituto Europeo di Oncologia promuove lo screening polmonare in occasione di novembre "Lung Cancer Awareness Month"
Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto. Bellantone: "L’amianto rimane una priorità di sanità pubblica"
Nello spazio le ferite guariscono più lentamente, in quanto il processo di riparazione dei tessuti è alterato rispetto a quello che avviene sulla Terra. È uno dei risultati dello straordinario esperimento "Suture in Space", realizzato da un team internazionale di scienziati
Si pratica più sesso occasionale, con più rischi, diminuisce l’uso del preservativo e manca un' adeguata informazione. E' l'allarme lanciato dai 200 specialisti della SIMaST in occasione del congresso nazionale, che si apre domani a Roma
Circa il 40% dei casi di tumore al seno positivo agli ormoni in postmenopausa può essere legato all’eccesso di grasso corporeo. A scoprirlo è stato uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health
Al via il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che si celebra domani, la Società Italiana di Pediatria (SIP) si propone di educare i più piccoli a scelte alimentari consapevoli
Solo il 5% degli adulti italiani segue pienamente la dieta mediterranea. Lo rivela un’indagine denominata Arianna, diffusa dall'Istituto superiore di sanità in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione
La metà dei pazienti con sepsi, ricoverati in un reparto di medicina d’urgenza, muore entro due anni. E' un verdetto allarmante quello rivelato da uno studio presentato al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza a Copenaghen
Domani si celebra il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria post-oncologica. Oggi solo il 50% delle donne sceglie di "ricostruirsi", nonostante farlo possa essere di grande aiuto
Nell'ambito del progetto europeo 4e-Parent l'Istituto superiore di sanità ha presentato un nuovo pacchetto di misure mirate a dare più spazio ai congedi dei padri per migliorare la salute dei figli, delle figlie e delle mamme
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS ha messo a punto un algoritmo di nuova generazione in grado di predire quali tumori del colon-retto potrebbero beneficiare della terapia con inibitori di PARP
La glossofobia è una delle 13 fobie più diffuse a livello globale. Massimiliano Cavallo, esperto di public speaking, diffonde un decalogo per vincere la paura di parlare in pubblico
Le relazioni di amicizia durante l’adolescenza possono gettare le basi per il benessere nella vita adulta. A dimostrarlo è uno studio americano, pubblicato sulla rivista Frontiers in Developmental Psychology
Il tasso di sopravvivenza degli uomini con cancro alla prostata che sono stati sottoposti all’asportazione chirurgica dell’intera ghiandola prostatica subito dopo la diagnosi di un tumore è maggiore del 17%. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa alla prima sperimentazione al mondo di ricostruzione del seno, dopo un tumore, con materiali biodegradabili che vengono riassorbiti naturalmente
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...