Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

One Health 17 Ottobre 2024

Amianto: Iss, ogni anno 1.545 morti per mesotelioma in Italia

Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto. Bellantone: "L’amianto rimane una priorità di sanità pubblica"
Salute 16 Ottobre 2024

Nello spazio le ferite guariscono più lentamente

Nello spazio le ferite guariscono più lentamente, in quanto il processo di riparazione dei tessuti è alterato rispetto a quello che avviene sulla Terra. È uno dei risultati dello straordinario esperimento "Suture in Space", realizzato da un team internazionale di scienziati
Prevenzione 16 Ottobre 2024

Malattie sessualmente trasmissibili: crescono i casi tra i giovani, ma cala la consapevolezza

Si pratica più sesso occasionale, con più rischi, diminuisce l’uso del preservativo e manca un' adeguata informazione. E' l'allarme lanciato dai 200 specialisti della SIMaST in occasione del congresso nazionale, che si apre domani a Roma
Salute 16 Ottobre 2024

Tumore al seno: il grasso corporeo è legato al 40% dei casi in postmenopausa

Circa il 40% dei casi di tumore al seno positivo agli ormoni in postmenopausa può essere legato all’eccesso di grasso corporeo. A scoprirlo è stato uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health
Prevenzione 15 Ottobre 2024

La Società Italiana di Pediatria lancia il progetto ViviSmart a scuola

Al via il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che si celebra domani, la Società Italiana di Pediatria (SIP) si propone di educare i più piccoli a scelte alimentari consapevoli
Salute 15 Ottobre 2024

Iss: solo il 5% degli adulti italiani segue pienamente la dieta mediterranea

Solo il 5% degli adulti italiani segue pienamente la dieta mediterranea. Lo rivela un’indagine denominata Arianna, diffusa dall'Istituto superiore di sanità in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione
Salute 15 Ottobre 2024

Metà dei pazienti con sepsi muore entro due anni

La metà dei pazienti con sepsi, ricoverati in un reparto di medicina d’urgenza, muore entro due anni. E' un verdetto allarmante quello rivelato da uno studio presentato al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza a Copenaghen
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2024

Tumore al seno: solo il 50% sceglie di “ricostruirsi”, al Bra Day protagonisti anche i partner

Domani si celebra il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria post-oncologica. Oggi solo il 50% delle donne sceglie di "ricostruirsi", nonostante farlo possa essere di grande aiuto
Sanità 15 Ottobre 2024

Iss: da progetto Ue 4e-Parent proposte per riformare i congedi dei padri

Nell'ambito del progetto europeo 4e-Parent l'Istituto superiore di sanità ha presentato un nuovo pacchetto di misure mirate a dare più spazio ai congedi dei padri per migliorare la salute dei figli, delle figlie e delle mamme
Salute 14 Ottobre 2024

Tumore del colon-retto: dall’IRCCS Candiolo un nuovo algoritmo che prevede il successo di una terapia sperimentale

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS ha messo a punto un algoritmo di nuova generazione in grado di predire quali tumori del colon-retto potrebbero beneficiare della terapia con inibitori di PARP
Salute 14 Ottobre 2024

Glossofobia tra le 13 fobie più diffuse al mondo. Dall’esperto Cavallo 10 mosse per superarla

La glossofobia è una delle 13 fobie più diffuse a livello globale. Massimiliano Cavallo, esperto di public speaking, diffonde un decalogo per vincere la paura di parlare in pubblico
Salute 11 Ottobre 2024

Le amicizie durante l’adolescenza fanno bene alla salute anche da adulti

Le relazioni di amicizia durante l’adolescenza possono gettare le basi per il benessere nella vita adulta. A dimostrarlo è uno studio americano, pubblicato sulla rivista Frontiers in Developmental Psychology
Salute 11 Ottobre 2024

Tumore alla prostata: l’intervento chirurgico precoce allunga la vita del 17%

Il tasso di sopravvivenza degli uomini con cancro alla prostata che sono stati sottoposti all’asportazione chirurgica dell’intera ghiandola prostatica subito dopo la diagnosi di un tumore è maggiore del 17%. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Salute 11 Ottobre 2024

Tumore al seno: addio alle protesi di silicone, all’Ieo via a sperimentazione di nuovi materiali

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa alla prima sperimentazione al mondo di ricostruzione del seno, dopo un tumore, con materiali biodegradabili che vengono riassorbiti naturalmente
Salute 10 Ottobre 2024

Aritmie cardiache: al Monzino il primo intervento con tecnologia rivoluzionaria

L’equipe di Claudio Tondo al Centro Cardiologico Monzino ha eseguito la prima procedura con il sistema tecnologico più all’avanguardia nel trattamento delle aritmie cardiache
Salute 10 Ottobre 2024

Autismo: scoperto legame con il sistema di smaltimento degli scarti metabolici cerebrali

Nei pazienti con autismo sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio pubblicato su Communications Medicine
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2024

In Italia oltre 3,5 milioni di persone a rischio ipovisione e cecità. Da IAPB Italia ETS appello su prevenzione e cure

Si è tenuto questa mattina a Roma un convegno per informare i cittadini sulla prevenzione dei problemi alla vista; per sensibilizzare le istituzioni sulla difficoltà di accesso alle cure visive; e per proporre ad ASL ed attori sanitari soluzioni pratiche
Salute 10 Ottobre 2024

Dall’uva di Aglianico un aiuto per i pazienti diabetici, effetti benefici sull’arteriopatia periferica

Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Cardiovascular Development and Disease mostra che il taurisolo, una miscela contenuta nell'uva di Aglianico, migliora la camminata dei pazienti diabetici con arteriopatia periferica
Salute 9 Ottobre 2024

Frattura dell’anca: più di 4 ore al Pronto soccorso aumenta il rischio di mortalità

Attendere oltre le 4 ore al Pronto soccorso comporta un rischio aumentato di morte e di una degenza ospedaliera più lunga fra i pazienti con frattura dell’anca. Lo rivela uno studio pubblicato sull'Emergency Medicine Journal
Salute 9 Ottobre 2024

Il Nobel per la Chimica agli scienziati che hanno scoperto le strutture delle proteine

David Baker, Demis Hassabis e John Jumper hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2024 per il loro lavoro sulla previsione delle strutture proteiche e sulla progettazione di nuove proteine
Salute 9 Ottobre 2024

Studio internazionale fa luce sulla disparità di accesso a nuovi farmaci antitumorali

Nonostante i notevoli progressi nella scoperta e nello sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, nel mondo esistono marcate disuguaglianze sia nella disponibilità che nella tempestività di accesso a questi medicinali. Questo è quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato su BMJ Global Health
Salute 8 Ottobre 2024

Tumore al seno: i trattamenti accelerano l’invecchiamento delle pazienti

I comuni trattamenti per il cancro al seno, come chemioterapia, radioterapia e chirurgia, possono accelerare il processo di invecchiamento biologico nelle donne sopravvissute al tumore. Lo ha scoperto uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute,
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Vista, APMO: “Con i nuovi Lea cure a rischio per 6 milioni di italiani”

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra il 10 ottobre, l’Associazione Pazienti Malattie Oculari (APMO) punta i riflettori sul futuro delle cure oculistiche in Italia
Salute 8 Ottobre 2024

La maggior parte dei bambini di oggi difficilmente vivrà fino a 100 anni

L’incremento della longevità e dell’aspettativa di vita umana sta subendo una notevole decelerazione. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Aging
Sanità 7 Ottobre 2024

Il Nobel per la Medicina agli scienziati che hanno scoperto i microRna, gli “interruttori dei geni”

Il Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2024 è stato vinto dalla coppia di scienziati americani, Victor Ambros e Gary Ruvkun, per la scoperta degli “interruttori dei geni”, piccole molecole di RNA, chiamate microRna
Salute 7 Ottobre 2024

Tumori: via a progetto Ue per diagnosi e cure in tempo reale con teranostica

Verso lo sviluppo di nuove cure sempre più mirate, personalizzate e con pochi effetti collaterali, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. È il cuore di “Thera4Care”, un progetto europeo coordinato da esperti di Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Prevenzione 7 Ottobre 2024

Patella (SIAIC): vaccini per le allergie sono una “chimera” per molti pazienti

Il nuovo presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAIC), Vincenzo Patella, presenta le linee programmatiche della società scientifica, puntando a favorire un equo accesso alle cure
Prevenzione 7 Ottobre 2024

Oxford mira a realizzare il primo vaccino per prevenire il cancro ovarico

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno ricevuto un finanziamento di circa 600mila sterline dal Cancer Research UK per creare il primo vaccino al mondo per prevenire il cancro ovarico
Salute 4 Ottobre 2024

Allergie agli antibiotici: 9 su 10 sono “false”. SIAAIC: “Necessaria La valutazione dello specialista”

In occasione del congressi nazionale della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) gli esperti puntano i riflettori sulle allergie ai farmaci "false" e sul rischio di antibiotico resistenza a esse associate
Salute 4 Ottobre 2024

Malattie cardiovascolari: colpite in Italia 124mila donne all’anno. GISE: “Urge parità in studi e cure”

In occasione di un convegno dedicato alle donne, la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) punta i riflettori su quanto le malattie cardiovascolari siano sottodiagnosticate e sottotrattate nella popolazione femminile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...