Ridotte drasticamente le richieste di intervento al 112. Per la Giornata Mondiale dell’Epilessia del 14 febbraio, diretta social con gli esperti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede.
Settimana fitta in Parlamento per i provvedimenti legati alla sanità: attesa approva definitiva alla Camera per il decreto che estende lo stato di emergenza al 31 marzo. Votazioni attese su Milleproroghe e decreto sull’obbligo vaccinale. In commissione Sanità si torna a lavorare sull’introduzione della Giornata nazionale per la donazione del midollo osseo e sull’infermiere di famiglia
Aiop, Aris, Andiar, Ansoc, Federanisap, Federbiologi, FederLab, Sbv, Snr, Cic, Sicop ribadiscono la loro contrarietà al nuovo Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che prevede riduzioni fino all’80%
«La salute mentale non è meno importante di quella fisica, se il dolore non si vede non vuol dire che non esiste» si legge nella petizione rivolta al ministro Speranza in cui si chiede di prendere dall'esempio della Regione Campania dove è stato introdotto il servizio di psicologia di base
L’accordo prevede una stretta collaborazione fra le due Federazioni, prima di tutto per garantire la piena e rapida attuazione della Legge 175, “Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”
Onotri (SMI) accusa: «Potremmo arrivare a dimissioni di massa!», Anelli (FNOMCeO): «Famiglie rimaste prive non solo della persona ma anche di fonte di sostentamento». L'associazione di familiari "Medici a mani nude": «Nonostante i vari annunci spot, emendamenti depositati e provvedimenti in commissione sul tema tutto è ancora fermo»
Annunciata la prossima istituzione di un Gruppo di Lavoro, aperto al contributo di alcune società scientifiche, per analizzare approfonditamente il tema e proporre una riforma strutturale dell’ospedale.
Altra Regione che potrebbe cambiare colore è il Molise, che dalla zona bianca passerebbe in giallo. Diminuisce il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione
Corsi di aggiornamento on line, riconosciuti da Agenas che si possono svolgere comodamente e in forma gratuita in ogni momento dell'anno. Primo corso a partire dal 14 febbraio e disponibile fino al 31 dicembre
La firma dopo otto anni di trattativa. Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri Paolo Biasci: «Un modello coerente con le ipotesi di riforma previste dal PNRR»
Il sindacato accoglie con favore l’emendamento al Decreto legge sullo Stato di emergenza che proroga a fine 2024 la scadenza inizialmente prevista per il 31 dicembre prossimo
«Il decreto renderà disponibili i Livelli Essenziali di Assistenza approvati fin dal 2017, ma bloccati da allora per alcuni passaggi preliminari» spiega la vicepresidente della commissione Sanità del Senato
La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Il testo è passato con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti
Nella nota firmata da AIOP, ARIS, ANDIAR, ANSOC, FEDERANISAP, FEDERBIOLOGI, FEDERLAB, SBV, SNR, CIC, SICOP si sottolinea che «il nuovo Tariffario di specialistica ambulatoriale aumenta le liste d’attesa e non consente di garantire prestazioni di qualità»
In relazione ai nuovi vaccinati, ulteriore crollo nella fascia 5-11 (-35,2%) e negli over 50 (-41,6%). Cartabellotta: «I dati legittimano un cauto ottimismo, non mosse azzardate»
il presidente Andrea Mandelli ringrazia i farmacisti «che hanno lavorato anche in orari di chiusura e nei giorni festivi, per eseguire, in totale sicurezza, migliaia di tamponi ogni giorno e dare un’accelerazione alla campagna vaccinale anti-Covid»
«L’intento è quello di offrire supporto e sostegno alle diverse anime imprenditoriali del settore sanitario e socio-sanitario, al fine di garantire e promuovere una sana cultura d’impresa» spiega il presidente Edoardo Calenda
Tra i giovanissimi è ormai ai minimi storici, ma è molto bassa anche tra gli adulti. Il discrimine sembra essere la minore attenzione all'informazione mainstream
Migliore: «I pazienti Con Covid sono il 39% dei ricoverati: è nuova fase della pandemia». «Il calo dei contagi - spiega la Fiaso - ci porta gradualmente verso la normalizzazione, ma i ricoveri “Con Covid” ci suggeriscono che con il virus dovremo convivere ancora in una diversa normalità»
Da venerdì 11 febbraio mascherina obbligatoria solo al chiuso. Obbligatorio, fino al 31 marzo, portare sempre con sé la mascherina e indossarla anche all'aperto in caso di assembramenti
Sono un chirurgo generale e l’azienda ospedaliera presso cui lavoro mi ha chiamato in causa nella fase stragiudiziale di una richiesta di risarcimento avanzata da un paziente anche se ho avuto una minima parte in causa nella gestione di quell’Utente. È previsto un pagamento delle spese legali nella polizza di colpa grave? Dopo la promulgazione […]
L’incontro, previsto per il 23 febbraio, andrà in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma. L’avvocato Perciballi (FNO TSRM PSTRP): «Metteremo a confronto le opportunità e le criticità delle regole introdotte, anche negli aspetti di etica, deontologia e responsabilità professionale». Tra i relatori il sottosegretario alla Salute Andrea Costa
Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...