Redazione

Redazione

Salute 24 Maggio 2022

Noduli alla tiroide, AME: «La diagnosi provoca ansia e preoccupazione, fondamentale corretta informazione»

Settimana della Tiroide, parte il progetto “Tiroide e salute: io mi informo bene”. Le nuove Linee Guida redatte da AME in collaborazione con tutte le principali Società Scientifiche italiane
Salute 24 Maggio 2022

In Puglia il primo reparto Covid a gestione infermieristica

Al Policlinico San Paolo di Bari la sperimentazione avviata dal direttore generale dell’Asl Antonio Sanguedolce ha avuto successo: i pazienti non vengono mandati al Covid hospital ma destinati a questo reparto e seguiti da diversi medici. Resta fisso invece il pool infermieristico. Andreula (OPI Bari): «Abbiamo messo al centro i bisogni di assistenza del paziente in un unico ambiente assistenziale»
di Francesco Torre
Salute 24 Maggio 2022

Oncologia del territorio, De Lorenzo (FAVO): «Regia nazionale per evitare diseguaglianze»

Secondo il Presidente della FAVO Francesco De Lorenzo sarà fondamentale garantire la continuità delle cure oncologiche sul territorio attraverso le Reti e il Fascicolo sanitario. Secondo il Rapporto FAVO il 30% dei malati oncologici potrebbe essere seguito per una parte significativa del proprio percorso di cura sul territorio
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2022

Parte la terza edizione di HackeRare, l’hackaton sulle malattie rare: la sfida del 2022 parla di comunicazione intra e multidisciplinare

Sono le parole e le relazioni al centro della nuova edizione di HackeRare, l’hackaton sulle malattie rare realizzato da CSL Behring con il contributo scientifico-culturale della SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera). I lavori, della durata di una settimana, si svolgeranno online e la sfida su cui si confronteranno i farmacisti ospedalieri, con il supporto […]
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2022

Malattie ultra rare, associazioni di pazienti e istituzioni a confronto 

Uno dei momenti dell’incontro, organizzata da Osservatorio Malattie Rare, è stato rivolto a due patologie ultra rare: il deficit di sfingomielinasi acida e la SCN2A
Sanità 23 Maggio 2022

La Strage di Buffalo e il narcisismo patologico

Cosa può spingere un ragazzo qualunque a compiere una strage come quella di qualche giorno fa? Uno studio delle possibili motivazioni
di Stefano Piazza
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2022

Bilancio Partecipato dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e benefici della democrazia diretta

di Laura Parolin, Presidente Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL)
di Laura Parolin, Presidente Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL)
Sanità 23 Maggio 2022

Sanità trasparente, peste suina e riforma IRCCS nella settimana parlamentare

Nella maggioranza non c’è ancora accordo sul Ddl concorrenza ma dopo il richiamo di Draghi il provvedimento potrebbe presto arrivare in Aula a Palazzo Madama. Continuano le discussioni delle mozioni sull’assistenza sanitaria territoriale e sul contrasto della peste suina
di Francesco Torre
Nutri e Previeni 23 Maggio 2022

Vitamine e Omega 3 alleati degli occhi. Gli alimenti da mangiare

L’occhio invecchia precocemente, ma alcuni alimenti possono aiutare a preservarne la salute. Un’alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine A, B, E, luteina è in grado di ridurre rischi per la vista legati al passare degli anni: a cominciare dalla cataratta e dalla degenerazione maculare senile. A fare il punto su ruolo dell’alimentazione ma anche su tecniche […]
Contributi e Opinioni 20 Maggio 2022

Covid, Regimenti (FI): «La pandemia è un’opportunità per l’ammodernamento della sanità»

Secondo l'eurodeputata azzurra, che ha parlato alla convention di Forza Italia a Napoli,, «con i fondi erogati dall’Ue è stato anche dato un grande impulso alla ricerca scientifica, raggiungendo nuove frontiere nella cura ai tumori»
Contributi e Opinioni 20 Maggio 2022

Verso la scuola del Mediterraneo, intesa UNIPA-OMCEO-UCHR

«Il primo passo è compiuto. Siamo sempre più vicini alla nascita della Scuola di alta formazione del Mediterraneo per fornire ai medici gli strumenti organizzativi e di gestione più innovativi in grado di garantire salute e benessere ai lavoratori più a rischio». Lo ha detto il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo Toti Amato, consigliere […]
Salute 20 Maggio 2022

La guarigione delle ferite nello spazio al centro dell’esperimento “Suture in Space”

L'esperimento “Suture in Space”, coordinato dall’Università di Firenze, coinvolgerà la Stazione Spaziale Internazionale durante la missione Minerva a cui partecipa Samantha Cristoforetti
di Adriano Grassi
Contributi e Opinioni 20 Maggio 2022

Liste d’attesa, le 5 proposte CIMO-FESMED: «Assunzioni, incentivi, trasparenza, territorio e intramoenia»

Quici: «Soluzioni non semplici, ma fondamentale attivarsi subito per evitare ulteriori ripercussioni della pandemia sulla salute dei cittadini. Un rischio che non si può correre, a maggior ragione quando sono milioni le visite, gli interventi e gli screening rimandati a causa del Covid-19»
Salute 19 Maggio 2022

Endocrinologi a congresso, tutte le novità più recenti della ricerca clinica e di base

Franco Grimaldi, presidente dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS): "Il Congresso Europeo di Endocrinologia, che si terrà da sabato 21 maggio a Milano, sarà un'occasione importante di confronto tra gli endocrinologi italiani ed europei"
Salute 19 Maggio 2022

Giornata mondiale donazione latte umano, l’allarme di AIBLUD e SIN: «Calo del 12% nel 2021»

Il dato emerge dalla terza indagine dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (AIBLUD) sull’attività delle Banche del Latte Umano Donato (BLUD) in Italia nell’anno 2021
Salute 19 Maggio 2022

Gimbe: «Rallenta discesa contagi, calo efficacia terza dose. Aumentano decessi negli anziani»

Il monitoraggio settimanale Gimbe rileva il flop della quarta dose: protetta solo 1 persona immunocompromessa su 4, copertura all’11,5% per gli altri fragili. Cartabellotta: «Indispensabile accelerare somministrazioni in tutte le persone vulnerabili con strategie di chiamata attiva coinvolgendo MMG»
Contributi e Opinioni 19 Maggio 2022

Sempre più bambini con malattie croniche, ma i pediatri fuggono dagli ospedali

di Annamaria Staiano, presidente SIP
di Annamaria Staiano, presidente SIP
Contributi e Opinioni 18 Maggio 2022

ANTEL diventa Associazione tecnico scientifica dei Tecnici di laboratorio, a Roma la presentazione

L'Associazione Tecnico Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico - ATS Antel - sarà presentata il 23 maggio presso la Sala Conferenze del Centro Studi Americani di Roma
Lavoro e Professioni 18 Maggio 2022

Guerra in Ucraina, Consulcesi lancia il nuovo corso contro le emorragie da ferite da guerra

«Di fronte ai gravissimi attacchi contro l’assistenza sanitaria, mettere il maggior numero di persone in condizione di saper compiere semplici ma efficaci manovre per fermare per esempio la fuoriuscita di sangue può significare salvare una vita in più», commenta Daniele Manno, esperto di Remote e Military Life Support
Salute 17 Maggio 2022

Colonscopia, anche per vegani una dieta senza sacrifici

«In accordo con i nutrizionisti, abbiamo redatto una serie di consigli specifici per vegani e vegetariani, con diete a bassissimo contenuto di fibre, che ci hanno consentito, di avere ottime preparazioni intestinali i cui valori sono pari a quelle dei pazienti che hanno assunto le preparazioni riportate nelle linee guida internazionali» spiega Luca Pecchioli, responsabile del Servizio di Endoscopia Digestiva dell’INI di Grottaferrata
Salute 17 Maggio 2022

Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione

Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Contributi e Opinioni 17 Maggio 2022

Salute, Carnevali (Pd): «Approvare nuovo Piano oncologico, il precedente scaduto nel 2016»

La capogruppo dem in commissione Affari sociali ha presentato un'interrogazione al ministro della Salute Roberto Speranza
Contributi e Opinioni 17 Maggio 2022

Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”

Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Lavoro e Professioni 17 Maggio 2022

Costo energia, tetto di spesa e contratti: i nodi della sanità privata. Cittadini (AIOP): «Pandemia non ha insegnato nulla»

La presidente dell’Associazione italiana ospedalità privata chiede di rivedere il tetto che blocca al 2011 la spesa per il privato accreditato. E poi si dice preoccupata per la diminuzione della spesa sanitaria sul PIL: «Con il PNRR costruiamo le Case di comunità ma poi come le gestiremo con una spesa sanitaria inferiore a quella pre-pandemia?»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2022

Sud America, Amsi ,UMEM e Uniti per Unire lanciano il #ProgettoCile

L’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) e l’unione medica euromediterranea (Umem) e il movimento internazionale interprofessionale “Uniti per Unire” annunciano il progetto di ricerca e cooperazione internazionale con il sud America. Il #ProgettoCile sarà il primo di una serie di progetti coordinati da Lorenzo Proia, giornalista scientifico, storico di genere e ricercatore nel […]
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2022

Alleanza tra AIL e Istituto Italiano di Cultura di Cracovia per inviare farmaci e sanitari in Ucraina

Una delegazione guidata da Pino Toro, Presidente Nazionale AIL, e Giuseppe Gioffrè, Presidente Sezione AIL Udine-Gorizia è stata ricevuta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia dal Direttore Ugo Rufino per consegnare farmaci e dispositivi medicali destinati ai reparti di Oncoematologia ucraini.
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2022

Ultimo appello per salvare i Pronto Soccorso. Poi il SSN chiude.

di Sandro Petrolati, coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed
di Sandro Petrolati, coordinatore Commissione Emergenza Urgenza ANAAO Assomed
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2022

«Troppi pochi dietisti nel Ssn, ma con la giusta alimentazione migliori esiti e meno spesa sanitaria». Parla Marco Tonelli, presidente Cda Dietisti

In tutto seimila i dietisti in Italia, solo un terzo nel servizio pubblico. Il presidente della Cda nazionale lancia la proposta del dietista di comunità che lavora in équipe con MMG, PLS e gli altri professionisti sanitari. Spiega Tonelli: «Oggi l’assistenza nutrizionale, settore fondamentale per la salute dei cittadini, non è riconducibile a prestazioni assistenziali chiaramente definite»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2022

Sono un medico libero professionista, è vero che dal 2022 non dovrò più pagare l’IRAP?

Con la Legge bilancio 2022 (l. n. 234/21) è stato stabilito che, a partire dal periodo di imposta in corso all’1/01/22, “l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap), di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni di cui alle lettere […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...