Redazione

Redazione

Salute 17 Novembre 2022

Giornata nati prematuri, Sinpia: «1 su 2 rischia problemi cognitivi ed emotivi»

I soggetti nati gravemente pretermine (prima delle 32 settimane) hanno un rischio elevato di disturbi dell’apprendimento, deficit delle funzioni esecutive e dell’attenzione, iperattività e problematiche emotive in età scolare. Follow up neonatale e interventi precoci sono fondamentali per diminuire il rischio
Salute 16 Novembre 2022

Riduce del 30% il rischio di morte prematura. Lo sport al centro della conferenza in Senato

Tra gli italiani dai 18 ai 59 anni solo il 31% pratica sport, le donne ferme al 23%. Lo sport è un “farmaco” che non ha controindicazioni. Se ne parlerà oggi nella conferenza stampa: “Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadini” in Senato
Salute 16 Novembre 2022

Accademia del Paziente Esperto EUPATI: «Non fermiamo la ricerca in Italia»

Accademia del Paziente Esperto EUPATI, insieme ai Pazienti Esperti EUPATI, a 49 Associazioni di Pazienti ed altre Associazioni, lanciano un appello alla Conferenza Stato Regione e al Ministero della Salute affinché provvedano al più presto alla riorganizzazione dei Comitati Etici territoriali a favore della Ricerca Clinica in Italia
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2022

Tecnici di Radiologia: distrazioni intellettuali di massa o slogan auto irridenti?

di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
Sanità 15 Novembre 2022

Covid, senza vaccini sarebbe andata peggio? «Non c’è prova». È bufera per le parole di Gemmato

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, è finito al centro delle polemiche a causa di quanto detto durante una trasmissione televisiva. L’opposizione chiede le dimissioni immediate
Sanità 15 Novembre 2022

Il colera riappare in Libano

Il colera era scomparso dal Libano dal 1993 ma da un mese la malattia è tornata. Nel Paese dei Cedri, in preda a una profonda crisi economica, le ONG temono che il sistema sanitario già in ginocchio non possa farsi carico anche dell'ondata epidemica
di Stefano Piazza
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2022

Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica

È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2022

Cancro al polmone, le indicazioni dell’intergruppo “Challenge Cancer” per ottimizzare lo screening

«La TAC a basso dosaggio rappresenta una promettente strategia salvavita» secondo gli esperti consultati dalla FAVO, Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. «Un intervento di diagnosi precoce del carcinoma polmonare con LDTC nei forti fumatori può ottenere una riduzione della mortalità per cancro polmonare compresa tra il 20% e il 39%» sottolinea Francesco De Lorenzo, presidente della European Cancer Patient Coalition
Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022

Qual è lo stato di salute della farmacia italiana? La risposta nel libro-inchiesta di Vittorio Contarina

«Il Farmacista perduto» (Paesi Edizioni) è stato presentato in anteprima il 13 novembre all’Hilton Rome Cavalieri della capitale
Salute 14 Novembre 2022

Asl Roma 4, “La salute a Km0” si aggiudica il podio ai Lean Award

Di recente si è svolta la quinta edizione degli Oscar della Sanità che ogni anno premia i migliori progetti, realizzati negli ultimi due anni, che mettono al centro l’utente e puntano ad eliminare sprechi e inefficienze organizzative. Il premio è organizzato da Fiaso, Federsanità, Aiop, SIMM, Università degli Studi di Siena e Telos Management Consulting
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2022

Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo

La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2022

La relazione di cura: la legge 219/2017

Il 22 dicembre 2017, dopo un lungo percorso parlamentare in Italia, è stata finalmente approvata la Legge 219/2017 dal titolo “Previsioni in materia di consenso informato e direttive anticipate di trattamento”, legge che ha rappresentato per la sanità e per la medicina legale un punto di svolta normativo epocale, andando per la prima volta a disciplinare il processo di acquisizione del consenso informato relativo ai trattamenti sanitari
Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022

La polizza di colpa grave copre eventuali inadempimenti riguardanti la compilazione del consenso informato?

La violazione del diritto all’autodeterminazione (ovvero una violazione del dovere di informare debitamente il paziente da parte del medico) può sostanziarsi in una domanda di risarcimento danni sia per danno biologico (il danno verificatosi a seguito di un intervento eseguito in maniera non ottimale), sia per “altri e diversi” danni di natura patrimoniale o non […]
Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022

Ho ancora la possibilità di richiedere alla mia ex azienda l’indennità per le ferie maturate e non godute nel periodo lavorato, anche se non vi lavoro da 4 anni?

Si è possibile, il presupposto per ottenere l’indennità per le ferie non godute è che il rapporto di lavoro con il datore sia cessato, o perché il lavoratore sia stato assunto da un’altra azienda o perché collocato in pensione. Questo significa che il diritto sorge dal momento in cui il rapporto di lavoro viene a […]
Salute 14 Novembre 2022

Giornata Mondiale Diabete: in Europa più di 1 su 3 non diagnosticato

Secondo gli ultimi dati relativi al 2021, sono 537 milioni gli adulti nel mondo affetti da diabete. Consulcesi arricchisce offerta corsi formazione
Salute 14 Novembre 2022

Il progetto “Cure palliative per la qualità della vita” della Asl Roma 4

In occasione della giornata nazionale dedicata alle cure palliative si è concluso il progetto “Cure palliative per la qualità della vita” della Asl Roma 4, che grazie al supporto di tanti partner ha visto creare una grandissima coperta composta da mattonelle colorate realizzate a mano e poi assemblate insieme
Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022

È possibile utilizzare dispositivi sanitari menzionando il nome del prodotto?

Se l’evento formativo ha per oggetto l’insegnamento dell’utilizzo di dispositivi sanitari unici e indispensabili per conseguire nuove conoscenze alla luce delle acquisizioni scientifiche più autorevoli e accreditate, il provider deve rendere noto ai discenti e comunicare all’ente accreditante se l’evento è in tutto o in parte finanziato da soggetti che producono, distribuiscono, commercializzano e pubblicizzano […]
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2022

Un “Oscar della Sanità” agli Infermieri di Tor Vergata

Premio Lean Healthcare Award 2022 per la prima volta ad un progetto a ideazione e gestione completamente infermieristica. Il Presidente Maurizio Zega: «Esempio impeccabile di quella gestione socio sanitaria che onora la Professione»
Salute 11 Novembre 2022

Pressione Arteriosa: la sappiamo misurare correttamente?

di dr.ssa Simonetta Padrin, infermiera
di dr.ssa Simonetta Padrin, infermiera
Salute 11 Novembre 2022

Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Procedure in ambito sanitario, la Regione Lazio snellisce le procedure in due ambiti

Una delle novità riguarda il decadimento dell'obbligo semestrale di comunicazione dell'elenco dei dipendenti alla Asl competente per gli studi medici e odontoiatrici autorizzati, come annunciato dal presidente della commissione Sanitò del Lazio Rodolfo Lena
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Nadef, Cittadini (Aiop): «Anche la Corte dei Conti ritiene insufficiente la spesa sanitaria»

«Senza ulteriori finanziamenti sarà impossibile recuperare le liste d’attesa accumulate in questi anni e aumenteranno, inevitabilmente, quei fenomeni come la mobilità passiva», spiega la presidente Aiop Barbara CIttadini
Salute 10 Novembre 2022

Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»

A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Nutri e Previeni 10 Novembre 2022

Spinaci Baby: una potenziale terapia per la dermatite atopica

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology, un nuovo composto sperimentale derivato da foglie di spinaci baby, ha prodotto miglioramenti in pazienti affetti da dermatite atopica (DA), con un profilo di sicurezza interessante. “La dermatite atopica è un disturbo cutaneo comune, per il quale rimane un bisogno insoddisfatto di farmacoterapie topiche che […]
Lavoro e Professioni 10 Novembre 2022

Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici

Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Noi ci crediamo!

di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
Contributi e Opinioni 9 Novembre 2022

Biosicurezza e bioterrorismo: l’Italia è pronta? A Gubbio esperti a confronto

Il 19 novembre esperti civili, miliari e sanitari discuteranno nella città umbra della gestione e dell'organizzazione di future epidemie, con una particolare attenzione al virus del vaiolo
Sanità 9 Novembre 2022

Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?

La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

CIMO-FESMED: «Cari italiani, non ammalatevi perché presto non ci sarà più nessuno per curarvi»

«Chiediamo più fondi per la sanità nella prossima Legge di Bilancio». Quindi l’appello alla popolazione: «Difendiamo insieme la sanità pubblica, stiamo perdendo una ricchezza inestimabile»
Contributi e Opinioni 8 Novembre 2022

Assicurazione medici e le spese di lite

Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa il punto sulla copertura prevista dell'assicurazione medici e le spese di lite
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...