Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 29 Maggio 2023

Maniblù, la sclerodermia sistemica spiegata ai giovani con una graphic novel

La protagonista è la giovane Maniblù, il cui nome richiama uno dei sintomi caratteristici e visibili della patologia, dovuto al fenomeno di Reynaud. È un’iniziativa di graphic medicine realizzato da Elma Academy in collaborazione con Ails
Salute 29 Maggio 2023

PopòApp: una foto del pannolino per lo screening delle colestasi

All’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, intelligenza artificiale e test del colore delle feci per intercettare i problemi al fegato dei neonati fin dai primi giorni di vita. È stata sviluppata in collaborazione con Anibec. Precisione dei risultati vicina al 100%
Lavoro e Professioni 29 Maggio 2023

Responsabilità medica e prescrizione

Entro quanto tempo un paziente può denunciare un medico? In questo articolo parliamo di responsabilità medica e prescrizione.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Nutri e Previeni 29 Maggio 2023

Diete ricche di carni possono portare a riacutizzazione di colite ulcerosa

Una dieta ricca si carne potrebbe portare a riacutizzazioni nei casi di colite ulcerosa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team guidato da Charlie Lees, dell’Università di Edimburgo, nel Regno Unito. I risultati dello studio sono stati presentati alla Digestive Disease Week 2023 a Chicago, ai primi del mese. La […]
Nutri e Previeni 29 Maggio 2023

Vino: con 3 bicchieri e mezzo a settimana si riduce la mortalità

Continua il dibattito “vino sì, vino no”. A intervenire, questa volta, è l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute (Irvas) che evidenzia i risultati della ricerca americana ‘Change in habitual intakes of flavonoid-rich foods and mortality in US males and females – PubMed’ pubblicata sulla rivista BMC Medical Education: il vino rosso consumato […]
Nutri e Previeni 29 Maggio 2023

Con la pandemia disturbi alimentari più che raddoppiati nelle adolescenti

Sono più del doppio i disturbi alimentari, tra cui anoressia e bulimia, tra le ragazze sin dai primi mesi della pandemia rispetto ai mesi precedenti. E non sono da meno anche i disturbi mentali, come ad esempio ansia e depressione, che sono cresciuti repentinamente nelle giovani tra i 13 e i 18 anni. Lo rivela […]
Lavoro e Professioni 29 Maggio 2023

Medici e dentisti, da Enpam sussidio di neo-natalità anche ai padri

E se entrambi i genitori sono camici bianchi il bonus verrà moltiplicato per due. Domande a partire dal 26 giugno
Salute 29 Maggio 2023

Enpaf, Emilia Romagna: sospesi i termini di pagamento dei contributi nelle zone colpite dall’alluvione

Termini di pagamento dei contributi sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce, Presidente Enpaf: «Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo»
Salute 28 Maggio 2023

Oms, il Covid rialza la testa in Spagna, +92% morti in 28 giorni: crescita dei casi del 25%

La pandemia continua il calo. Dal 24 aprile al 21 maggio 2023, nel mondo, sono stati segnalati quasi 2,3 milioni di nuovi casi di Covid e quasi 15.000 decessi, in calo rispettivamente del 21% e del 17% rispetto ai 28 giorni precedenti. La pandemia pero’ rialza la testa in alcune aree come l’Africa e il […]
Salute 28 Maggio 2023

Con caldo, pioggia e acquitrini aumentano rischio zanzare: rischi per virus Chikungunya, Dengue, Zika

Meritano attenzione gli acquitrini che ancora costellano le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione: complice il caldo, la loro acqua stagnante è per la zanzara tigre un ambiente ideale per depositare le uova e lasciare schiudere le larve. Con l’aumento di queste ultime, però, e’ in agguato l’aumento del rischio di trasmissione dei virus veicolati da questi […]
Salute 28 Maggio 2023

Ridotte fino a 40% le visite per diabete: attenzione a complicanze. Aumento mortalità del 12%

“L’emergenza Covid ha ostacolato l’accesso dei pazienti alle terapie piu’ innovative per il diabete e impedito le normali visite di controllo, facendo esplodere tutte le complicanze legate alla malattia. I dati che certificano un aumento della mortalita’ del 12% per diabete nel 2020 rispecchiano il crollo di pazienti che abbiamo visto arrivare nei Centri di […]
Salute 26 Maggio 2023

Giornata Nazionale del Sollievo, al Policlinico Gemelli con la Fondazione Ghirotti

La manifestazione per sensibilizzare tutta la società civile al vissuto del sollievo. Premiazione del concorso nazionale "Un ospedale con più sollievo"
Salute 26 Maggio 2023

Screening pediatrico per diabete di tipo1 e celiachia: arriva il voto favorevole della Camera

L’Associazione Italiana Celiachia: «È positivo che le istituzioni prestino la giusta attenzione alla diagnosi di celiachia, malattia fortemente sottostimata in Italia».
Salute 25 Maggio 2023

ISS: lo stress mette a rischio la salute dei caregiver familiari, soprattutto se donne

Secondo uno studio pilota dell'ISS le donne caregiver sono più a rischio depressione e alimentazione irregolare
Pandemie 25 Maggio 2023

Covid: guariti protetti fino a 2 anni. Lo studio italiano sulla memoria immunitaria

Mazzone (internista): «Dopo l’infezione o il vaccino si ha una risposta analoga. Riflettere sugli errori fatti per una scienza migliore e profilassi mirate»
Salute 25 Maggio 2023

Malattie cardiache: poco prevedibili dopo il Covid

Gli esperti della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” richiamano l’attenzione dei giovani sull’importanza della prevenzione e sui corretti stili di vita da mettere in pratica a tutte le età
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2023

Giornata Nazionale del Sollievo. Cure palliative, FNOPI: «Senza infermieri non c’è assistenza»  

Le proposte della FNOPI per la Giornata del Sollievo: «Subito Hospice a gestione infermieristica e specializzazioni sulla terapia del dolore. La carenza impedisce lo sviluppo dell’assistenza sul territorio come prescritto dal PNRR»
Salute 24 Maggio 2023

Fibrosi cistica, Quartini (M5S): «La nostra mozione dà una risposta concreta a 6mila pazienti»

I deputati del M5S: « Con il nostro testo impegniamo il governo a incrementare e vincolare le risorse per assicurare strutture, personale e attrezzature per l’assistenza e a implementare l’assistenza domiciliare, anche farmacologica, assicurando che nell’ equipe siano incluse tutte le figure professionali necessarie»
Salute 24 Maggio 2023

HIV: un “modello” Sicilia che va incontro ai pazienti

Approvato il nuovo PDTA, Iaria (Infettivologo): «Il PDTA è una risposta ai bisogni del paziente. Si formalizzano i servizi delle aziende ospedaliere, definendo consulenza, diagnosi, presa in carico del paziente, terapia e follow up»
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2023

Giornata nazionale dei Terapisti occupazionali, FNO TSRM PSTRP: «Verso gli Stati generali per confrontarsi sul futuro della professione»

«Auspichiamo pertanto la costruzione di un percorso condiviso tra colleghi, per avviare un confronto proficuo per la nostra professione e che risponda sempre più ai bisogni di salute della popolazione» sottolinea Francesco Della Gatta, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Terapisti Occupazionali
Salute 23 Maggio 2023

Settimana Europea della Salute Mentale: quasi un italiano su quattro ha sintomi ansioso-depressivi

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e UNICEF: oltre 1.500 giovani e più di 1.900 genitori coinvolti nel progetto “#WITHYOU – La psicologia con te”
Salute 23 Maggio 2023

Malattie infiammatorie croniche dell’intestino: «Un terzo dei pazienti in Italia non ha accesso ai farmaci biologici»

La società scientifica IgIbd promuove incontri e lezioni per l’aggiornamento e la condivisione delle conoscenze sull’indagine endoscopica
Salute 23 Maggio 2023

Settimana mondiale della tiroide, focus su familiarità e genetica

Dalle società scientifiche un documento condiviso con l’ISS per informare i pazienti sul ruolo dell'ereditarietà nelle malattie tiroidee
Salute 23 Maggio 2023

Schillaci, “Innovazione tecnologica e potenziamento digitali centrali per SSN”

“Quello dei dispostivi medici è settore centrale per il SSN, il cui efficientamento passa anche attraverso l’innovazione tecnologica e il potenziamento del patrimonio digitale delle strutture sanitarie. La diagnostica e la terapia non possono prescindere dall’impiego dei DM di sicurezza ed efficacia comprovate; basti pensare all’impiego della telemedicina e delle terapie digitali, che sono suscettibili […]
Salute 22 Maggio 2023

Tumore della prostata: In Italia 564mila uomini vivono con la neoplasia e il 63% può essere considerato guarito

De Lorenzo (FAVO): «Diagnosi precoci e cure innovative fondamentali per garantire una maggiore aspettativa e qualità di vita. È poi necessario un approccio che preveda la collaborazione di diversi specialisti»
Salute 20 Maggio 2023

Tumori: un malato su due rischia la malnutrizione

Favo: «Estendere gli screening nutrizionali a tutti i malati oncologici. Oggi solo il 3% delle persone con tumore metastatico riceve queste valutazioni»
Salute 19 Maggio 2023

Spring Meeting SICOB, la chirurgia dell’obesità è sempre più soft ed inclusiva

Nella due giorni a Bari focus sulla gestione delle complicanze, su gravidanza e chirurgia bariatrica e sulla formazione dei giovani chirurghi
Salute 19 Maggio 2023

DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali  
Salute 19 Maggio 2023

DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...