Redazione

Redazione

Salute 19 Luglio 2023

Agenas, entro il 2024 postazioni di telemedicina per ogni medico

Mantoan (dg Agenas): "I dati alimenteranno il fascicolo sanitario elettronico"
Salute 19 Luglio 2023

Carlo record, Sima: «Attenzione ai topi in città: causano oltre 40 patologie»

La proliferazione eccessiva dei ratti aumenta rischi igienico-sanitari per i cittadini e può determinare epidemie. Sono circa 40 le patologie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente dai ratti, attraverso il contatto o con le deiezioni rilasciate nell’ambiente
Salute 19 Luglio 2023

Allarme mal di schiena, nei prossimi 3 decenni casi in aumento del 36%: «Muoversi trovando attività che ci piacciono»

Il mal di schiena e’ un problema comune che colpisce piu’ di 619 milioni di persone nel mondo e rimane la principale causa di disabilita’ . Nei prossimi tre decenni, si prevede che il numero di persone colpite salira’ a 840 milioni, con un aumento del 36%. Queste le stime da cui partono due studi […]
Salute 19 Luglio 2023

Oms, nel 2022 i bimbi vaccinati sono 4 milioni in più del 2021

Le coperture vaccinali segnano una ripresa dopo il crollo causato dalla pandemia di Covid-19. Nel 2022 sono stati vaccinati 4 milioni i bambini in piu’ , nel mondo, rispetto all’anno precedente. Restano pero’ 20,5 milioni quelli che hanno saltato almeno una dose, un numero alto ma in forte calo rispetto ai 24,4 milioni del 2021. […]
Contributi e Opinioni 19 Luglio 2023

Fibromialgia, Costa (M5S): «Positivo incontro tra Ministro della Salute e Comitato Fibromialgici acuti»

Il vicepresidente della Camera Sergio Costa aveva presentato una proposta di legge per il riconoscimento della fibromialgia come patologia invalidante
Salute 18 Luglio 2023

Asl Roma 4, al via rete di assistenza psicologica per sostenere i pazienti oncologici

Nei giorni scorsi il Direttore Generale della Asl Roma 4, la dottoressa Cristina Matranga, ha siglato una delibera con la quale si va ad ampliare la rete di sostegno e cura dedicata ai pazienti oncologici e ai loro famigliari. L’atto dà avvio al progetto “Sostegno al Benessere in Oncologia” con il quale si istituisce una rete di assistenza psicologica […]
Pandemie 18 Luglio 2023

Long Covid: essere donna è un fattore di rischio? Lo studio

Notevoli le differenze tra i due sessi per classe di età: più sintomi a tre mesi dall'infezione da Covid-19 tra le donne, rispetto agli uomini, di età compresa tra 12 e 50 anni
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2023

Giornata nazionale del biologo: in piazza prevenzione primaria e corretti stili di vita

I professionisti presteranno volontariamente e gratuitamente la propria opera nelle piazze, a seconda delle rispettive aree di competenza: nutrizione, ambiente, laboratorio, genetica, sicurezza, sostenibilità
Salute 18 Luglio 2023

Oncologia pediatrica: il diritto all’oblio è quasi legge. Ecco il Testo Unificato

Dopo 20 anni di battaglie abbattuto il muro delle discriminazioni di cui sono vittime i giovani guariti da un cancro. Atteso entro la fine dell’anno il passaggio definitivo alla Camera e al Senato
Salute 18 Luglio 2023

Covid, una persona su tre ha sintomi a due anni dall’infezione

Lo studio italiano: fatigue e problemi reumatologici i più  diffusi. I pazienti, tutti infettati durante la prima ondata della pandemia, sono stati contattati a intervalli regolari fino a novembre 2022 per verificare la presenza di sintomi post-Covid
Salute 18 Luglio 2023

Vaccino meningococco, Salutequità: «Recuperare le vaccinazioni mancate a causa del COVID-19»

La capacità delle Regioni di garantire l’accesso alle vaccinazioni da parte degli adolescenti è molto differenziata. Bene i dati di Valle d’Aosta, P.A. Trento, Veneto, FVG, Emilia-Romagna, Puglia e Basilicata
Salute 18 Luglio 2023

Prelievo citologico, l’importanza di ottimizzare i processi dei laboratori

Nel corso del convegno presso l'Ospedale Regina Apostolorum di Albano laziale (Rm) anche un focus su una particolare categoria di noduli tiroidei, definiti indeterminati (TIR3A), per consentire la possibilità di effettuare degli esami ulteriori e che questo possa essere alla portata di ogni laboratorio di isto-cito-istopatologia
Salute 18 Luglio 2023

Cuore: in aumento interventi mini-invasivi, ma oltre 155mila italiani ancora esclusi ogni anno

Specialisti GISE: «Siamo lontani dallo smaltire liste d’attesa e dal recuperare diagnosi mancate»
Salute 18 Luglio 2023

Aviaria, Oms: «In Polonia primo focolaio nei gatti, 29 casi in 2 settimane»

IZSVe: «Il numero crescente di rilevamenti di influenza aviaria H5N1 tra i mammiferi, che sono biologicamente più vicini agli esseri umani rispetto agli uccelli, solleva la preoccupazione che il virus possa adattarsi per infettare gli esseri umani più facilmente»
Nutri e Previeni 17 Luglio 2023

L’Oms classifica l’aspartame ‘possibilmente cancerogeno’

L’aspartame, noto dolcificante artificiale utilizzato in un gran numero di prodotti, è ‘possibilmente cancerogeno per l’uomo’. È questa la valutazione finale espressa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha però mantenuto invariato il livello di assunzione giornaliera accettabile precisando che il parere non rappresenta un invito a bandire questa sostanza, ma è un consiglio al […]
Salute 17 Luglio 2023

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

La Commissione europea ha adottato per la prima volta limiti di emissione della formaldeide, sostanza con proprieta’ cancerogene utilizzata in un’ampia gamma di articoli di consumo che possono rilasciarla nell’aria, specialmente in ambienti chiusi. Le nuove norme stabiliscono un limite di emissioni di 0,062 milligrammi al metro cubo di formaldeide in luoghi chiusi per i […]
Salute 17 Luglio 2023

Parkinson, così l’esercizio fisico intenso aiuta a tenere a bada la malattia

I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista “Science Advances”. In corso uno studio clinico per verificare gli effetti dell’esercizio fisico sui pazienti
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2023

TSRM, al via il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia all’Humanitas University

La presidente della Commissione d’Albo di Milano Carmela Galdieri: «Una formazione che parla al futuro della professione»
Salute 14 Luglio 2023

Cancro, HIV, disfunzioni ovariche, malattie rare genetiche e metaboliche: all’UniCamillus sette progetti di ricerca

Il Rettore: «Un grande traguardo conseguito grazie alla rilevanza dei fini terapeutici e diagnostici dei progetti presentati che hanno ottenuto i finanziamenti del MUR»
Salute 14 Luglio 2023

Tumore colon-retto: radiomica, intelligenza artificiale e metaverso migliorano diagnosi e cura 

Dalle applicazioni per migliorare la formazione dei chirurghi, all’intelligenza artificiale come ‘guida’ per gli interventi e le terapie, dai robot chirurgo sempre più efficienti al metaverso che migliora qualità e accesso alle cure, il futuro del trattamento del tumore del colon-retto è sempre più digitale. Ma la tecnologia seppur sempre più avanzata resta al servizio del chirurgo al quale non può mai sostituirsi
Salute 14 Luglio 2023

Parma, primo caso per il 2023 di infezione da virus West Nile nell’uomo. Iss: «Segnalato in un donatore di sangue»

Primo caso confermato di infezione da virus West Nile (Wnv) nell’uomo dall’inizio della sorveglianza per il 2023, segnalato in un donatore di sangue nella Provincia di Parma, provincia gia’ colpita dalla circolazione del virus negli animali vettori. Lo rende l’Istituto superiore di sanita’ (Iss). Salgono cosi’ a 14 le Province con dimostrata circolazione di Wnv […]
Salute 14 Luglio 2023

Covid: Oms, -45% casi e -47% morti in un mese ma +43% decessi in Africa

Continuano a calare i casi e i morti di Covid nel mondo, ma si fa più netto l’aumento dei decessi in Africa (+43% in un mese). Nei 28 giorni dal 12 giugno al 9 luglio sono stati segnalati oltre 794mila nuovi contagi e oltre 4.800 morti, con una riduzione del 45% e del 47% rispettivamente […]
Salute 14 Luglio 2023

Oblio oncologico, Boschi: «Speriamo entro fine anno legge in GU. Aula prevista il 28 luglio»

Per quanto riguarda la legge sull’oblio oncologico “abbiamo sostanzialmente concluso il lavoro in commissione Affari Sociali della Camera. Stiamo aspettando i pareri delle altre commissioni per dare il mandato ai relatori per l’Aula. Siamo quindi pronti per l’Aula, prevista per il 28 di luglio. Non so se vi saranno ulteriori modifiche con emendamenti, pero’ il […]
Salute 14 Luglio 2023

Onu: «Possiamo porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma serve investimento»

Il mondo non e’ ancora sulla buona strada per porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma e’ ancora “possibile” arrivarci. Lo hanno annunciato oggi le Nazioni Unite chiedendo un maggiore sostegno finanziario per questi sforzi. La road map presentata nel nuovo rapporto Unaids “mostra che un successo in questi termini e’ ancora possibile […]
Salute 13 Luglio 2023

La sfida: creare il reparto di pediatria più accogliente al mondo

La Fondazione De Marchi chiama a raccolta i migliori studi di architettura e design per realizzare «il reparto di pediatria più bello e accogliente del mondo». Al via il bando da un milione di euro.
Contributi e Opinioni 13 Luglio 2023

Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»

HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
Contributi e Opinioni 13 Luglio 2023

Alzheimer, Aima: «Programmazione e investimenti per sfruttare le potenzialità delle innovazioni terapeutiche»

«È necessario fornire un sostegno concreto al caregiver familiare e assicurare la formazione del caregiver professionale. È urgente connettere le nuove strutture disciplinate dal PNRR con le esigenze specifiche di presa in carico e gestione di Alzheimer e demenze» ha sottolineato la Presidente AIMA Patrizia Spadin in occasione della conferenza di presentazione dei lavori dell'intergruppo di cui AIMA fa parte
Salute 13 Luglio 2023

Rosolia, Oms: «L’Italia l’ha eliminata, non è più endemica»

L’Iss: «È un importante traguardo per il nostro Paese che mostra ancora una volta il valore dei vaccini nel proteggere le persone da malattie pericolose»
Salute 13 Luglio 2023

Schillaci: «Intensificati controlli in Rsa, troppe irregolarità»

“Invito i cittadini piu’ anziani a proteggersi dal caldo intenso di questi giorni adottando alcuni accorgimenti come bere molto, non uscire di casa se non necessario nelle ore piu’ calde e ricorrere ad una alimentazione adeguata, aumentando il consumo di frutta e verdura e riducendo quello di cibi grassi”. Lo ha detto il ministro della […]
Salute 13 Luglio 2023

Aviaria, Oms: «Nuova ondata contagi potrebbe infettare gli umani più facilmente»

L’Organizzazione mondiale della sanita’ ha avvertito che l’aumento dei focolai di influenza aviaria tra i mammiferi potrebbe favorire la diffusione del virus tra gli esseri umani. Dalla fine del 2021, l’Europa e’ stata colpita dalla peggiore epidemia di influenza aviaria, mentre anche il Nord e il Sud America hanno registrato gravi epidemie. Cio’ ha portato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...