Redazione

Redazione

Sanità 12 Gennaio 2024

Responsabilità professionale e carenza organici, per FNOPI bene le mozioni approvate alla Camera

Nel plauso della Federazione nazionale delle professioni infermieristiche alle mozioni approvate alla Camera dei Deputati si sottolineano i sei punti già espressi recentemente in audizione
Sanità 12 Gennaio 2024

Liste d’attesa, il successo del modello-Umbria: -96% di prestazioni in sospeso

Nello specifico il sistema pubblico regionale umbro dà risposte nelle tempistiche previste tra l’80 e il 90% per le prestazioni Urgenti, Brevi, Differite a 60 giorni e Programmate, mentre si attestano intorno al 70% quelle Differite a 30 giorni
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2024

Truffe online e protezione cyber

Affrontiamo una breve panoramica su come difendersi dalle truffe online e su quali strumenti assicurativi possono aiutarci.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Sanità 11 Gennaio 2024

Da CIMO-FESMED la ricetta per fermare la fuga dei medici ospedalieri

Nel 2024 intervenire su depenalizzazione dell’atto medico, eliminazione del tetto di spesa e valorizzazione dell’indennità di specificità medica e sanitaria. Quici: «Senza impegni seri su questi tre punti continueremo la mobilitazione»
Salute 10 Gennaio 2024

Sla, da Arisla un milione di euro per sette nuovi progetti di ricerca

I progetti sono stati presentati da ricercatori di università italiane e di istituti di ricerca pubblici e privati italiani non profit, impegnati nelle aree di ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale riguardanti la Sla
Salute 10 Gennaio 2024

Sclerosi multipla, scoperto possibile legame con il virus della mononucleosi

Uno studio condotto dall'UtHealth di Houston pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas ha associato l'infezione da Ebv è alla sclerosi multipla. Ma il modo in cui il virus contribuisca alla malattia resta un mistero
Salute 10 Gennaio 2024

Istituto Superiore di Sanità: incidenza sindromi simil influenzali è nella fascia d’intensità “Alta”

Sebbene i livelli raggiunti nelle ultime settimane siano i più alti dall’inizio della sorveglianza "la situazione complessivamente rientra nell’alternarsi di intensità annuale delle stagioni di trasmissione dei virus respiratori". Fortemente raccomandata la vaccinazione antinfluenzale
Sanità 10 Gennaio 2024

Antincendio, Fiaso: “Servono 7 miliardi per la messa in sicurezza degli ospedali”

I dati sono di una indagine della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere. Oggi è in approvazione in Commissione Affari sociali al senato una risoluzione per la redazione di piano straordinario. Il presidente Migliore: “Il 90% dei piani presentati è tuttora privo della necessaria copertura finanziaria. Sono necessarie procedure semplificate per l’accesso ai fondi”
Sanità 10 Gennaio 2024

Indagine Nursing Up: “Emergenza influenza da Nord a Sud, sembra davvero che il peggio debba ancora arrivare!”

De Palma: "Gli ospedali italiani sono in gravissima difficoltà. Ecco il quadro delle regioni con maggiori problemi, quelli che raccontano di un sistema sanitario letteralmente in ginocchio, di fronte all’ondata di accessi nei pronto soccorsi, in media ben oltre 200 al giorno".
Salute 10 Gennaio 2024

Influenza a livelli record: chiamata attiva come risposta efficace al calo delle coperture vaccinali

Dopo il boom della scorsa settimana con un milione di italiani a letto, il numero di casi di infezioni respiratorie in Italia resta alto ma sostanzialmente stabile. Lo confermano i dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità.
Salute 10 Gennaio 2024

Covid: se sei vegetariano hai il 40% di possibilità in meno di contagiarti. Lo studio

L'ipotesi dei ricercatori: un menu ricco di verdure, legumi, frutta secca e con pochi o zero latticini e carne ha un effetto scudo
Salute 9 Gennaio 2024

Al via il Pnrr dell’autismo, avviati 500 progetti

L’Angsa ha condotto un’analisi di tutte le delibere approvate per l’utilizzo dei 100 milioni di euro a disposizione del Fondo inclusione per il sostegno alle iniziative. “Per l'entità delle somme disponibili e gli effetti attesi si può affermare che quello in campo sia una sorta di Pnrr dell’autismo”, dice l’associazione. Attesa anche la quantificazione precisa dei soggetti coinvolti: “Le iniziative in atto coinvolgeranno migliaia di pazienti oggi ai margini”
Salute 9 Gennaio 2024

Influenza: dai sintomi alla cura, dall’immunologo vademecum in vista del picco

Ma come parte l’influenza? E quanto dura? Come si previene? E come si cura? A queste domande risponde l'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione per la Medicina personalizzata
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2024

Frutta secca e datteri ricchi di sostanze salutari  

Spazio a tutta la frutta secca che dovrebbe diventare una costante della dieta quotidiana anche a piccole dosi. Tra datteri, prugne secche e noci, si fa il pieno di antiossidanti e altre sostanze salutari. Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, le noci migliorano il girovita, i livelli di grassi e di ormone insulina nel sangue, […]
Salute 8 Gennaio 2024

Davanti alla Tv fin da piccoli? Disinteresse e rapporto distorto con il mondo circostante tra i potenziali danni

Secondo i ricercatori del Drexel's College of Medicine, i bambini cresciuti davanti agli schermi ed esposti a una maggiore visione della Tv entro il loro secondo compleanno avevano maggiori probabilità di sviluppare questi comportamenti atipici di elaborazione sensoriale, come 'ricerca di sensazioni' ed 'evitamento di sensazioni'
Salute 8 Gennaio 2024

Diabete di tipo 1, ecco il pancreas ‘bionico’ da portare in tasca

Avogaro (SID): “Il pancreas artificiale si candida a cambiare la vita delle persone con diabete di tipo 1 e rappresenta il varco di ingresso in una nuova era di trattamento”
Salute 5 Gennaio 2024

Sindromi simil-influenzali, Iss: “L’incidenza resta alta”. I dati della sorveglianza RespiVirNet

Palamara (Iss): “Impossibile prevedere quando si arriverà al picco dei casi , ma è ipotizzabile una circolazione sostenuta anche nelle prossime settimane”
Salute 5 Gennaio 2024

Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

Il team, composto da esperti di medicina forense, neurologia, medicina del sonno e pediatria, ha constatato che in sei casi su sette era visibile o intuibile la presenza di convulsioni nei 30 minuti che precedevano il decesso
Pandemie 5 Gennaio 2024

Long Covid, possibili disfunzioni nella produzione di energia alla base della sindrome

Lo rivela uno studio svolto dell'Università di Amsterdam pubblicato sulla rivista Nature Communications: osservati cambiamenti nei muscoli nei pazienti affetti da long Covid
Salute 2 Gennaio 2024

Sport post cenoni? Bastano 4mila passi e fanno bene anche al cervello

Da uno studio buone notizie per chi è già alle prese con corsa, bici o palestra per smaltire i chili accumulati durante le festività natalizie. I ricercatori hanno esaminato le scansioni cerebrali Mri (risonanza magnetica) di oltre 10mila persone
Salute 2 Gennaio 2024

Il digiuno intermittente modifica cervello e intestino

Il team di ricerca del People's Liberation Army General Hospital di Pechino ha monitorato per due mesi 25 persone obese di ambo i sessi, con un'età media di 27 anni e un indice di massa corporea compreso tra 28 e 45
Sanità 29 Dicembre 2023

Bilancio 2024, Schillaci: “Importante impegno per la salute, più risorse per valorizzare operatori sanitari e migliorare i servizi” 

Il Ministro della Salute commenta le misure per la sanità contenute nella Legge di Bilancio 2024
Salute 22 Dicembre 2023

Gravidanza fisiologica, dall’Iss nuove raccomandazioni su informazioni e screening per le malattie infettive

È stata pubblicata la prima parte delle nuove linee guida sulla Gravidanza fisiologica elaborate dal Sistema nazionale linee guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il documento, affronta i temi delle informazioni da dare alle donne in gravidanza e degli screening per le malattie infettive da raccomandare
Sanità 21 Dicembre 2023

Epatite C, fondo nazionale per screening gratuito prorogato per tutto il 2024 

L'estensione dei termini di validità del fondo nazionale per lo screening gratuito dell'Epatite C interessa i nati dal 1969 al 1989, tutti i soggetti seguiti dai Ser.D. e i detenuti in carcere
Salute 21 Dicembre 2023

Anziani, Iss: un over 65 su quattro rinuncia alle cure per costi elevati, liste di attesa e paura del Covid

I risultati della Sorveglianza 'Passi d’Argento' dell’Iss sui dati  raccolti nel biennio 2021-2022: la rinuncia alle cure si aggrava nelle fasce sociali svantaggiate. Gli esperti: "Un problema significativo che richiede attenzione che si è accentuato durante la pandemia di Covid-19"
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2023

I 45 anni del Servizio Sanitario Nazionale. Mandelli (FOFI): “Farmacisti protagonisti del suo rinnovamento”

Mandelli (FOFI) su SSN: "Lavorare uniti per modernizzarlo, renderlo sostenibile e preservare l'universalità del diritto alla salute"
One Health 21 Dicembre 2023

Inquinamento: in 6 mesi oltre 1 milione di richieste all’azione collettiva Aria Pulita. Milano fa da apripista, depositati i primi ricorsi dal 2024

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “È un primo bilancio positivo, segno che abbiamo ben interpretato un bisogno insoddisfatto crescente”. La prima udienza è prevista la prossima primavera a Milano
Salute 21 Dicembre 2023

Dolore cronico, ne soffrono quasi 10 milioni di italiani

I risultati del 1° Rapporto Censis-Grünenthal "Vivere senza dolore": il 19,7% della popolazione maggiorenne soffre di dolore cronico di intensità moderata o severa
Salute 20 Dicembre 2023

Malattie infettive emergenti, il bilancio della task force Inf-Act: 500 scienziati a lavoro per un anno

Oggi, all’Istituto Superiore di Sanità è stato presentato il bilancio del primo anno di lavoro della task force Inf-Act.  Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini: “È la ricerca che dà le risposte. E può farlo se mette in condivisione idee e risultati, esattamente quello che noi ci prefiggiamo di fare con le infrastrutture di ricerca e con i partenariati"
Salute 20 Dicembre 2023

Fondazione Consulcesi: con Street Child Italia al via la costruzione di una scuola in Liberia

Oltre alla nuova scuola, la cui costruzione inizierà a fine dicembre per una durata di circa tre mesi e che prevede 3 classi da 20 alunni ciascuna, Fondazione Consulcesi sosterrà l’acquisto dei materiali didattici e della formazione degli insegnanti, in linea con la sua mission di supportare lo sviluppo attraverso un'istruzione di qualità, e con il più ampio progetto portato avanti da Street Child nella comunità liberiana.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.