Redazione

Redazione

Salute 29 Marzo 2019

Sclerosi multipla, Onda premia i 77 migliori centri per le donne che cercano una gravidanza. Parla la presidente Merzagora

La malattia colpisce le donne nella maggior parte dei casi tra i 20 e i 40 anni. La presidente dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere: «Importante è pianificare una gravidanza, intraprenderla in un momento di stabilizzazione della malattia e soprattutto è importante essere in mano ai centri migliori»
di Federica Bosco
Salute 28 Marzo 2019

Oltre 13 milioni di italiani lontani dai servizi sanitari essenziali, Pagliacci (Sunifar): «Prevenzione e telemedicina, farmacie rurali avvicineranno cittadini a SSN»

Il progetto lanciato dal Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali e Cittadinanzattiva, con la collaborazione dell’Uncem. La presidente Sunifar: «Previsti interventi in cinque macro-aree: prevenzione, servizi di front-office, diagnostica e tele-assistenza, assistenza domiciliare, emergenza-urgenza. Per semplificare la vita delle persone e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria ricevuta»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2019

Fvm: «Le schizofrenie e i fallimenti della sanità pubblica»

«Improvvisamente tutti hanno scoperto che mancano medici e dirigenti sanitari nel Ssn e quelli che possono andare in pensione, dopo che gli si nega un contratto per 10 anni, non vengono pagate le ore di lavoro straordinario, subiscono condizioni di lavoro sempre più pesanti e rischiose, se ne vanno – sostiene la Federazione veterinari, medici […]
Salute 28 Marzo 2019

PMA, una storia lunga quasi mezzo secolo. La legge 40 compie 15 anni: le differenze tra Italia e estero

Uno sguardo all’Europa sulle tecniche di fecondazione assistita. Micara (embriologa): «L’Inghilterra ha una legge molto liberale che consente la sperimentazione fino a 14 giorni dopo la fecondazione, sull’embrione e poi sul feto. La cattolica Spagna è leader nel mondo per le ovodonazioni»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA, tutte le fasi della procedura. Muzii (ginecologo): «Solo il 15% delle donne che affronta questo percorso riesce a portare a termine una gravidanza»

Nel 2016, secondo i dati dell’ISS, nei centri italiani sono state trattate 72.072 coppie sia con tecniche di I livello (inseminazione semplice) sia di II e III livello (fecondazione in vitro). In totale, i cicli iniziati sono stati 91.409 ed hanno permesso di dare alla luce, nello stesso anno, il 2,5% di tutti i bambini nati vivi in Italia. Lo specialista: «È l’ostetrica, o un’infermiera dedicata, ad accogliere la coppia, accompagnata da una psicologa. Dopo si passa alla visita ginecologica e, a seconda delle necessità, si chiederà la consulenza di altri professionisti, come l’andrologo, l’urologo o l’infettivologo»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA, viaggio in un laboratorio dove si cura l’infertilità. Linari (biologa): «FIVET O ICSI, ecco quando si usano le varie tecniche»

La biologa dell’Umberto I spiega a Sanità Informazione i tre livelli della PMA: «Il primo è l’inseminazione intrauterina, al secondo appartengono le tecniche FIVET e ICSI, al terzo GIFT e micro-TESE. Le tecniche di ultimo livello necessitano di anestesia con intubazione»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

PMA e innovazione, Scarica (Istituto Marqués): «Con le nuove tecnologie possiamo aumentare le percentuali di successo»

Dall’Embryoscope all’Embryomobile, l’esperto: «Ecco come l’hi-tech ha rivoluzionato i nostri laboratori ed il rapporto con i pazienti»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2019

Screening neonatale al via nel Lazio, parte la campagna di Famiglie SMA #Firmailsogno

È difficile gattonare, sedersi e stare in piedi, controllare il collo e la testa; nei casi più gravi deglutire e respirare. Questa è l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), malattia genetica rara in cui si perdono progressivamente i neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento. Colpisce soprattutto in età pediatrica, […]
Contributi e Opinioni 27 Marzo 2019

Senhance protagonista al SIU Live 2019

Senhance, il dispositivo medico-chirurgico per laparoscopia digitalmente assistita nato e tuttora prodotto in Italia, acquisito nel 2015 dalla statunitense TransEnterix, sarà tra i protagonisti della terza edizione di SIU Live. L’evento della Società italiana di urologia, in programma a Roma dal 28 al 29 marzo, è dedicato alla chirurgia in diretta e presenta le più moderne tecniche chirurgiche in ambito […]
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2019

Borse di specializzazione, Tuzi (M5S): «MIUR renda pubblico il numero di quelle abbandonate e non assegnate»

«Queste borse si aggiungeranno alla dotazione annuale già prevista consentendo un aumento dei contratti di specializzazione» sottolinea il medico e deputato M5S
Salute 26 Marzo 2019

Sanità digitale: l’Italia fanalino di coda in UE per spesa pro-capite. Garavaglia (Fondazione Roche): «Soluzioni digitali per garantire sostenibilità SSN»

In Italia ancora e-mail e sms gli strumenti più utilizzati per comunicare con i medici. Il nostro Paese investe in sanità digitale solo 22 euro pro-capite contro i 60 delle Gran Bretagna o i 40 della Francia, secondo i dati 2018 dell’Osservatorio Innovazione in Sanità Digitale del Politecnico di Milano. Locatelli: «È importante che i medici siano sempre più attenti alla propria formazione rispetto alle competenze digitali»
Sanità 26 Marzo 2019

Lavoro e sanità, Binetti – Cesa (Udc): «Contrari ai provvedimenti del Governo nel settore. Investire su giovani e trattenere i migliori»

La senatrice membro della Commissione Sanità spiega ai nostri microfoni quali sono gli aspetti positivi del Ssn da valorizzare per evitare di diminuire la qualità del servizio. Lorenzo Cesa (Segretario UDC): «Con reddito di cittadinanza e Quota 100 non si va da nessuna parte»
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Sanità 26 Marzo 2019

Estetica oncologica, al Policlinico San Matteo di Pavia l’evento “Aver cura di sé per aver cura degli altri”

Giovedì 28 marzo 2019 alle ore 11.00, presso l’atrio d’ingresso del Day Hospital del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia ci sarà l’evento “Aver cura di sé per aver cura degli altri. L’estetica oncologica come strumento di supporto psicosociale per pazienti e genitori”. L’evento nasce nell’ambito del Programma Internazionale per l’Oncologia […]
Sanità 26 Marzo 2019

Al via nel Lazio la campagna “Aspettando Crohn. L’agenda impossibile”

Parte nel Lazio, con il patrocinio della Regione, la campagna di sensibilizzazione “Aspettando Crohn. L’Agenda Impossibile” patrocinata dalle associazioni pazienti A.M.I.C.I. Onlus e A.M.I.C.I. Lazio e dalla società scientifica IG-IBD (Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Diseases), e promossa da Janssen Italia. Obiettivo della campagna, la sensibilizzazione e l’informazione dell’opinione pubblica sulla malattia […]
Sanità 26 Marzo 2019

Il 2 aprile Autismo Pisa Onlus e Fondazione Stella Maris celebrano la giornata della consapevolezza

Il 2 aprile sarà la Giornata della Consapevolezza dell’Autismo, un disturbo del neurosviluppo che secondo le statistiche internazionali colpisce circa un bambino ogni cento. L’associazione Autismo Pisa Onlus e la Fondazione Stella Maris celebreranno la giornata a Pisa con la proiezione presso il cinema Arsenale (via Scaramucci 2) di “Copperman”, un film di Eros Puglielli […]
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2019

Fecondazione eterologa a rischio: PMA si appella al Ministero della Salute per un intervento immediato

Dal 29 aprile eterologa a rischio in molti centri italiani Dal 29 aprile potrebbe non essere più possibile importare gameti ed effettuare la fecondazione eterologa in molti dei centri italiani preposti. Una nota del Ministero della Salute, infatti, ricorda la scadenza prevista dalla legge che ha fissato per questa data ultima la possibilità per i […]
Lavoro e Professioni 26 Marzo 2019

Logopedia: il potere terapeutico del gioco. Francesca Mollo: «Attraverso il modeling linguistico correggiamo la produzione dei suoni»

La referente della Federazione Logopedisti Italiani per il progetto europeo “Cost Action” sui Disturbi Primari del Linguaggio racconta come fa ‘lavorare’ i bambini: «La tipologia di gioco è selezionata in base all’età del paziente e al suo specifico disturbo di linguaggio. Serve ad aumentare la produzione linguistica in un contesto divertente, ma significativo»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 25 Marzo 2019

Lavoro in una struttura convenzionata con il SSN, mi posso unire ad un’azione legale contro lo Stato per i turni massacranti?

Sono un dipendente di una struttura convenzionata con il SSN, mi posso unire ad un’azione legale collettiva contro lo Stato per i turni massacranti che sono costretto a sostenere? I dipendenti di aziende private, anche se convenzionate con il SSN, devono attivarsi nei confronti del proprio datore di lavoro e non possono fare causa allo […]
Salute 25 Marzo 2019

Regionalismo differenziato, Amato (OMCeO Palermo): «Così com’è cittadini del sud non avranno benefici»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo non nasconde i dubbi e le preoccupazioni per il provvedimento portato avanti dal governo. Fnomceo chiede ‘Piano Marshall’ per colmare le disuguaglianze di salute
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019

Casa di Cura La Madonnina, prima struttura privata lombarda a dotarsi di una colonna con la fluorescenza

Per la prima volta in una struttura privata lombarda approda un’apparecchiatura innovativa che permette ai chirurghi di “vedere l’invisibile”. La Casa di Cura La Madonnina, afferente al Gruppo San Donato, ha infatti acquistato una colonna con la fluorescenza, destinata principalmente alla chirurgia laparoscopica e basata sul principio della fluorescenza, che utilizza le proprietà di alcune […]
Sanità 25 Marzo 2019

“Sangue infetto”, Poggiolini e altri otto imputati assolti dal Tribunale di Napoli

La sentenza è arrivata dopo oltre 20 anni. Anche il Pm aveva chiesto l’assoluzione: non furono svolti gli accertamenti necessari a sostenere l'accusa di omicidio colposo plurimo. L’ex Direttore generale del servizio farmaceutico del ministero della Sanità è già stato condannato in via definitiva per le tangenti nel settore della sanità
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019

Fine vita, l’appello della Fondazione File al ministro: «La legge è ferma al palo, serve registro Dat»

«E’ passato oltre un anno dall’entrata in vigore della legge sul biotestamento, ma ancora manca un registro nazionale delle DAT, le disposizioni anticipate di trattamento nelle quali i cittadini dichiarano a quali cure vogliono (o non vogliono) essere sottoposti in caso di futura incapacità di decidere. E’ necessario e urgente rendere disponibile in tutte le regioni […]
Salute 25 Marzo 2019

Terapia nutrizionale nel paziente oncologico? Ancora troppa confusione. Sinuc: «Nutrizione è terapia salvavita»

«Contestualmente all’elaborazione del piano terapeutico (chirurgia, chemio o radio) andrebbe studiato il piano nutrizionale di primo livello che può prevedere la prescrizione di supplementi orali» spiega il presidente della Sinuc Maurizio Muscaritoli
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019

Fisioterapisti respiratori, grande partecipazione al Congresso Arir a Treviso

Oltre 400 presenze, 10 sessioni plenarie e 30 workshop paralleli, 70 relatori, oltre 30 tra sponsor ed espositori, tantissimi giovani: i numeri conclusivi del quarto Congresso internazionale dell’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ARIR) – dal titolo “La tecnologia al servizio della clinica: suggerimenti dal passato per scommettere sul futuro” – che si è appena concluso a […]
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2019

Sulla Rai parte la raccolta fondi per realizzare il Centro nazionale di Disabilità Pediatrica al Gemelli

Sono tanti i bambini con patologie complesse e disabilità in cura presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Per assisterli al meglio dentro e fuori l’ospedale il Gemelli ha progettato un Centro di Riferimento Nazionale per la Disabilità Pediatrica: all’assistenza medica multidisciplinare e alla ricerca clinica sarà affiancato uno specifico percorso sociosanitario. Per realizzare questo […]
Salute 25 Marzo 2019

AIL ieri, oggi, domani. Mostra celebrativa al Leonardo da Vinci per raccontare 50 anni di impegno solidale

La cerimonia è stata introdotta da Alessandro Nicosia, curatore e organizzatore della mostra, ed aperta dagli interventi di Antonio Catricalà (Presidente Aeroporti di Roma) e di Sergio Amadori (Presidente Nazionale AIL), in chiusura un ospite d’onore e grande amico dell’AIL, Pippo Baudo
Salute 25 Marzo 2019

Milano-Sanremo, alla classica del ciclismo italiano protagonisti gli atleti della Novo Nordisk: «Anche con il diabete si può raggiungere ogni traguardo»

Alla corsa vinta dal transalpino Julian Alaphilippe tutti i ciclisti affetti da diabete tipo 1 della squadra danese. Il medico Mario Pasquali: «Anche chi non è un professionista e fa esercizio fisico per diletto e per passione non deve aver paura di cimentarsi nelle varie discipline come il ciclismo»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2019

Sblocco turnover, Nursing Up: «Emendamento non convince, SSN a rischio tenuta»

«Non esiste che storicizzino le spese sanitarie al 2009, anno in cui già la carenza di organico degli infermieri era forte. Il provvedimento non indica in maniera specifica come saranno suddivise le risorse in relazioni alle qualifiche professionali, vale a dire che potrebbe essere assunto personale in maniera non equilibrata, senza tenere conto delle reali esigenze […]
Salute 22 Marzo 2019

Rapporti medici-case produttrici, Schiaffino (avvocato): «Sono fisiologici, l’importante è che siano regolamentati in modo chiaro. Ecco come fare»

Il penalista con base a Milano spiega a Sanità Informazione quali sono le normative che regolano questo campo: «In primis attenersi alle disposizioni di Assobiomedica. Per gli eventi scientifici occorre sempre passare da struttura terza o ente ospedaliero»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...