Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 3 Maggio 2019

Scuole di specializzazione, il MIUR pubblica il bando 2018/2019

La prova unica nazionale per l’accesso si svolgerà il 2 luglio 2019. I termini per la presentazione delle domande di partecipazione vanno dal 9 maggio 2019 alle ore 15.00 del 21 maggio 2019
Sanità 2 Maggio 2019

Biotestamento, Grillo: «Nessuna inerzia sull’avvio del registro Dat»

«Contestualmente il ministero è riuscito ad ottenere specifiche risorse, - chiarisce Grillo - pari a 400mila euro all’anno, per avviare la realizzazione informatica della banca dati»
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2019

Correre fa bene al fegato: ecco “Run for Liver” all’Università Campus Biomedico di Roma

Imparare a correre correttamente per prevenire fegato grasso, malattie cardiovascolari e metaboliche è l’obiettivo della prima edizione di “Run For Liver”. L’Università Campus Bio-Medico di Roma invita gratuitamente tutti i cittadini sabato 4 maggio in via Alvaro del Portillo, 21 a scoprire i benefici della corsa e della camminata aerobica per la salute del fegato grazie […]
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2019

Depressione da stress, una molecola anti-neuroinfiammazione può controllare il disturbo

«Oggi il coinvolgimento del processo neuroinfiammatorio è dimostrato tanto nelle malattie neurodegenerative che nelle patologie neuropsichiatriche», spiega Salvatore Cuzzocrea, professore ordinario di Farmacologia all’Università di Messina
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2019

I medici non si aggiornano. A rischio sospensione 4 su 10

Secondo l’ultimo rapporto del Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie relativo al triennio 2014-2016, solo il 54% degli operatori è in regola. Un dato che risulta particolarmente allarmante se si considera la scadenza del nuovo triennio 2017-2019
Salute 30 Aprile 2019

Donazione corpo post mortem, via libera dal Senato. Sileri (M5S): «Fondamentale per la formazione dei chirurghi, Ddl colma vuoto»

Palazzo Madama approva in prima lettura il disegno di legge che regolamenta e rendere più facile la donazione dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione. Il Primo firmatario Pierpaolo Sileri: «La diffusione di questa pratica potrebbe ridurre di circa un quarto i costi di istruzione del personale sanitario»
di Pierpaolo Sileri
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2019

Medicina dello sport, salute e società: ruolo preventivo e sociale

di Prof. Francesco Maria Manozzi - Docente UTV Roma/CTU Tribunale di Roma
di Prof. Francesco Maria Manozzi - Docente UTV Roma/CTU Tribunale di Roma
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2019

Sanità, Foad Aodi (Amsi): «70 medici stranieri segnalano di essere sottopagati a 7 euro l’ora»

Medici e infermieri stranieri residenti in Italia cercasi, per fronteggiare le carenze di professionisti sanitari a causa dei pensionamenti: sono 6 mila le richieste di camici bianchi, infermieri e fisioterapisti giunte in un anno all’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) da parte di strutture sanitarie pubbliche e private. Le richieste per i soli […]
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2019

Biotestamento, l’associazione Coscioni diffida ministero su ritardi banca dati Dat

L’Associazione ‘Luca Coscioni’ ha inviato una diffida al ministero della Salute per non aver ancora istituito una Banca dati nazionale delle Dat (Disposizioni anticipate di trattamento) a nove mesi dalla scadenza del termine previsto dalla legge sul Biotestamento. «Con una diffida ad adempiere e contestuale messa in mora, a oltre nove mesi dalla scadenza del […]
Salute 30 Aprile 2019

Pelle giovane senza il botox? Si può. Il dermatologo dei vip Di Pietro punta sulla rigenerazione cellulare

Antonino di Pietro, dermatologo dei vip spiega come combattere l'invecchiamento cutaneo: ««Dobbiamo fare di tutto per aiutare le cellule a rigenerarsi e quindi migliorare la qualità e quantità di collagene ed elastina che abbiamo nella nostra pelle. Per mantenere la pelle giovane la strada da seguire è la rigenerazione»
di Federica Bosco
Sanità 30 Aprile 2019

Milano, il piccolo Gabry come Alex cerca un donatore di midollo osseo. L’appello dei genitori su Fb

Gabriele ha 19 mesi ed è nato a Milano con una forma di immunodeficienza curabile soltanto con il trapianto di midollo osseo. Come riporta Repubblica.it, Gabry è nato all’ospedale Niguarda di Milano, è seguito per l’aspetto immunologico dai medici degli Spedali Civili di Brescia ed è già stato ricoverato moltissime volte a causa delle infezioni provocate […]
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2019

SIFI e Zydus annunciano partnership per il lancio di lenti intraoculari innovative in India

SIFI, principale società farmaceutica oftalmica italiana, leader nello sviluppo di soluzioni innovative per il trattamento delle patologie oculari, e Zydus Cadila, multinazionale farmaceutica, sono liete di annunciare la partnership per la commercializzazione in India su licenza SIFI delle innovative lenti intraoculari (IOL) e dei device chirurgici sviluppati in Italia. Le innovative IOL SIFI sono state […]
Contributi e Opinioni 29 Aprile 2019

Tumori, all’INI nuovo apparecchio per radioterapia per cure più precise e con meno effetti collaterali

Nuove possibilità nella lotta contro il tumore con una terapia più precisa, più veloce ed efficace e con meno effetti collaterali. Si tratta dell’acceleratore lineare Versa Hd, che permetterà di curare un’ampia gamma di tumori in qualsiasi distretto corporeo e forme tumorali particolarmente complesse che richiedono estrema precisione sulla zona da irradiare. L’apparecchio per radioterapia di ultima generazione […]
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

Quota 100, Tonino Aceti (FNOPI): «A SSN mancheranno circa 76mila infermieri, Governo fermi emorragia»

«Prima di quota 100 noi avevamo una carenza intorno ai 52-53mila, - spiega Tonino Aceti, portavoce della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche - con quota 100 se ne aggiungono altre 22-23mila unità che si aggiungono alle 10-11mila unità che sarebbero comunque uscite per pensionamento normale»
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

#UnGiornoCon | Tecnico della riabilitazione psichiatrica nelle Rems, Silveri (A.I.Te.R.P.): «Così aiutiamo i pazienti a riacquisire le abilità perdute»

L’esperta spiega cosa fare nelle fasi preliminari alla riabilitazione: «Informare il paziente sul disturbo da cui è affetto. Individuare i campanelli di allarme che potrebbero indurlo ad avere una recidiva. Elaborare il passato. Comprendere la sua situazione lo aiuterà a migliorare l’aderenza terapeutica». Non mancano momenti di duro lavoro ma anche soddisfazione professionali
di Isabella Faggiano
Sanità 29 Aprile 2019

Ferrara, fino ad un anno di attesa per un’ernia. Non ci sono medici

Otto mesi, a volte anche un anno, per un  intervento chirurgico all’ernia. Sono questi i tempi di attesa per un’operazione considerata non complessa perché la patologia non è ritenuta grave e non compromette la vita del paziente al Sant’Anna di Ferrara. Le cause? Tra tutte, come riporta Il Resto del Carlino, la carenza di medici anestesisti. L’azienda ospedaliera universitaria del Sant’Anna, […]
Sanità 29 Aprile 2019

Nomine in Sanità, in campo due Ddl dei Cinque Stelle: commissari esterni e Albo nazionale, parola d’ordine ‘meritocrazia’

I due disegni di legge, uno alla Camera a prima firma Nesci e l’altro al Senato della Castellone, sono in parte differenti: il primo prevede che le Regioni debbano scegliere il Direttore generale (tra quelli che hanno risposto all’avviso) con il punteggio più elevato nell’Albo
Sanità 29 Aprile 2019

Firenze, chirurgia del sonno: al Meyer neonato torna a respirare

Grazie ad un intervento endoscopico mini-invasivo, un neonato di due mesi, in cura all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, è tornato a respirare in modo corretto. Il piccolo era affetto da una gravissima malformazione cranio-facciale sindromica su base genetica e, in più, non era in grado di respirare attraverso il naso ma solo con la bocca a […]
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

Formazione ECM, ad Aosta prima sanzione verso un odontoiatra inadempiente

Sospensione di tre mesi per un professionista già segnalato anche in Francia per lo stesso motivo. A prevedere sanzioni per chi non si aggiorna sono la legge Lorenzin 3/2017, e prima ancora il decreto legislativo 138 del 2011 che parla di “illecito disciplinare”. AIO: "Chi non si forma si ferma...". Anelli: "Dal 2020 incentivi e sanzioni per aggiornamento ECM"
Salute 29 Aprile 2019

Parkinson, eliminare i tremori è possibile. Il primo intervento all’Aquila

Operato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila un 66enne milanese al quale i farmaci non facevano più effetto. «È tornato l'equilibrio - racconta felice Erminio nel video diffuso dall'ospedale - Ora sono felice»
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Specializzazioni, arriva Ddl della Lega: nuovo canale in Irccs non universitari e assunzione specializzandi all’ultimo anno. M5S non ci sta

La proposta di legge, che vede come prima firmataria la senatrice Maria Cristina Cantù, prevede la creazione in via sperimentale per 10 anni di un canale di formazione specialistica alternativo al classico percorso di specializzazione da esercitarsi in Irccs e ospedali non universitari con contratti di formazione-lavoro. Tuona il deputato Cinque Stelle Tuzi: «Non posso tollerare che esistano doppi canali, oppure medici di serie A e di serie B. Il buon senso ci dice che la formazione deve prevedere un canale omogeneo»
Salute 24 Aprile 2019

Operata di tumore al cervello mentre suona il violino, è il primo intervento per il Sud Italia

L'intervento, durato oltre 5 ore, è stato effettuato dall'equipe dell'ospedale 'Santissima Annunziata di Taranto. Si tratta del primo intervento del genere concepito nel meridione
Salute 24 Aprile 2019

Il 28 aprile è la giornata mondiale vittime amianto: picco di casi di mesotelioma tra il 2019 e il 2020

«I casi di oggi riflesso di quello che è stato l’utilizzo dell’amianto 30-40 anni fa», spiega Carolina Mensi, Biologa e responsabile del Cor Lombardia. Giovanni Ceresoli responsabile dell’Oncologia medica dell’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, spiega le nuove frontiere della ricerca: «Immunoterapia e inibizione dell’angiogenesi i campi su cui si sta lavorando»
di Federica Bosco
Salute 24 Aprile 2019

Festival della Scienza Medica, a Bologna scienziati e premi Nobel per parlare dell'”intelligenza della Salute”

Quattro giorni di eventi, lezioni, conferenze, incontri per tutte le età, con scienziati di fama internazionale. Tra gli invitati il premio Nobel John Gurdon che per primo ipotizzò la clonazione
Salute 23 Aprile 2019

Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia

Un team di ricercatori dell'Università Sapienza di Roma ha definito per la prima volta la variazione dell’alternanza luce/buio come fattore scatenante di risposte immunitarie incontrollate, alla base di molte malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. Lo studio, che apre nuove prospettive cliniche, è pubblicato sulla rivista Amino Acids
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2019

Sri Lanka, Co-mai e Cili-Italia: «Condanna degli attentati e solidarietà ai cristiani nel mondo»

«Nessuno al mondo, di qualsiasi religione, ha il diritto né gli alibi per uccidere nel nome delle religioni» spiega Foad Aodi fondatore delle Co-mai e dell'associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi)
Salute 23 Aprile 2019

Polifarma festeggia 100 anni, l’ad Bracci: «Tra i pochi a parlare di fake news ai congressi. Puntiamo molto su innovazione digitale»

L’azienda, tra le più antiche realtà italiane del settore, si aspetta un 2019 in crescita. Il manager: «I nostri punti di forza sono la partecipazione delle persone, la progettualità, la forza dell’investimento legata alla visione del nostro imprenditore che reinveste tutte le risorse»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2019

Lazio, D’amato: «Raddoppiati interventi per frattura femore entro 48 ore»

«Sappiamo quanto nel caso specifico della frattura del femore, soprattutto in soggetti in età avanzata, operare con tempestività ed entro le 48 ore – spiega l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, D’Amato - non solo sia un fattore di qualità di assistenza, ma salvi la vita del paziente».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”