Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

Formazione ECM, ad Aosta prima sanzione verso un odontoiatra inadempiente

Sospensione di tre mesi per un professionista già segnalato anche in Francia per lo stesso motivo. A prevedere sanzioni per chi non si aggiorna sono la legge Lorenzin 3/2017, e prima ancora il decreto legislativo 138 del 2011 che parla di “illecito disciplinare”. AIO: "Chi non si forma si ferma...". Anelli: "Dal 2020 incentivi e sanzioni per aggiornamento ECM"
Salute 29 Aprile 2019

Parkinson, eliminare i tremori è possibile. Il primo intervento all’Aquila

Operato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila un 66enne milanese al quale i farmaci non facevano più effetto. «È tornato l'equilibrio - racconta felice Erminio nel video diffuso dall'ospedale - Ora sono felice»
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Specializzazioni, arriva Ddl della Lega: nuovo canale in Irccs non universitari e assunzione specializzandi all’ultimo anno. M5S non ci sta

La proposta di legge, che vede come prima firmataria la senatrice Maria Cristina Cantù, prevede la creazione in via sperimentale per 10 anni di un canale di formazione specialistica alternativo al classico percorso di specializzazione da esercitarsi in Irccs e ospedali non universitari con contratti di formazione-lavoro. Tuona il deputato Cinque Stelle Tuzi: «Non posso tollerare che esistano doppi canali, oppure medici di serie A e di serie B. Il buon senso ci dice che la formazione deve prevedere un canale omogeneo»
Salute 24 Aprile 2019

Operata di tumore al cervello mentre suona il violino, è il primo intervento per il Sud Italia

L'intervento, durato oltre 5 ore, è stato effettuato dall'equipe dell'ospedale 'Santissima Annunziata di Taranto. Si tratta del primo intervento del genere concepito nel meridione
Salute 24 Aprile 2019

Il 28 aprile è la giornata mondiale vittime amianto: picco di casi di mesotelioma tra il 2019 e il 2020

«I casi di oggi riflesso di quello che è stato l’utilizzo dell’amianto 30-40 anni fa», spiega Carolina Mensi, Biologa e responsabile del Cor Lombardia. Giovanni Ceresoli responsabile dell’Oncologia medica dell’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, spiega le nuove frontiere della ricerca: «Immunoterapia e inibizione dell’angiogenesi i campi su cui si sta lavorando»
di Federica Bosco
Salute 24 Aprile 2019

Festival della Scienza Medica, a Bologna scienziati e premi Nobel per parlare dell'”intelligenza della Salute”

Quattro giorni di eventi, lezioni, conferenze, incontri per tutte le età, con scienziati di fama internazionale. Tra gli invitati il premio Nobel John Gurdon che per primo ipotizzò la clonazione
Salute 23 Aprile 2019

Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia

Un team di ricercatori dell'Università Sapienza di Roma ha definito per la prima volta la variazione dell’alternanza luce/buio come fattore scatenante di risposte immunitarie incontrollate, alla base di molte malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. Lo studio, che apre nuove prospettive cliniche, è pubblicato sulla rivista Amino Acids
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2019

Sri Lanka, Co-mai e Cili-Italia: «Condanna degli attentati e solidarietà ai cristiani nel mondo»

«Nessuno al mondo, di qualsiasi religione, ha il diritto né gli alibi per uccidere nel nome delle religioni» spiega Foad Aodi fondatore delle Co-mai e dell'associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi)
Salute 23 Aprile 2019

Polifarma festeggia 100 anni, l’ad Bracci: «Tra i pochi a parlare di fake news ai congressi. Puntiamo molto su innovazione digitale»

L’azienda, tra le più antiche realtà italiane del settore, si aspetta un 2019 in crescita. Il manager: «I nostri punti di forza sono la partecipazione delle persone, la progettualità, la forza dell’investimento legata alla visione del nostro imprenditore che reinveste tutte le risorse»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2019

Lazio, D’amato: «Raddoppiati interventi per frattura femore entro 48 ore»

«Sappiamo quanto nel caso specifico della frattura del femore, soprattutto in soggetti in età avanzata, operare con tempestività ed entro le 48 ore – spiega l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, D’Amato - non solo sia un fattore di qualità di assistenza, ma salvi la vita del paziente».
Sanità 23 Aprile 2019

Caserta, sacche di sangue infette contagiano due coniugi. Tar condanna il Ministero della Salute

Il Ministero della Salute è stato condannato dal Tribunale di Napoli Nord per non aver controllato le sacche di sangue infette che hanno procurato l’epatite C a due coniugi originari di San Cipriano di Aversa (Caserta). La settimana scorsa la sentenza dopo otto anni di battaglie giudiziarie. In particolare, l’uomo ha scoperto nel 2011 che […]
Sanità 23 Aprile 2019

Carenza medici, la Regione Toscana vara misure straordinarie per i pronto soccorso

I pronto soccorso toscani sono in grave sofferenza di organico, sia per quanto riguarda il personale medico che infermieristico. Una situazione comune a molte regioni e che sta assumendo i contorni di una vera emergenza nazionale. Così la Regione Toscana corre ai ripari mettendo in campo una serie di misure straordinarie. Lo fa con due […]
Salute 23 Aprile 2019

Infertilità, Mencaglia (Fondazione PMA): «Serve revisione della legge sulla procreazione assistita»

Una soluzione in caso di sterilità è la procreazione medicalmente assistita. Pratica regolata da una normativa vecchia ormai 15 anni, la legge n. 40 del 2004
di Diana Romersi e Giovanni Cedrone
Sanità 23 Aprile 2019

Bambino Gesù, Alex è guarito. L’ematologo Locatelli: «Il suo sistema immunitario è sano»

Alex è guarito, lo ha riferito Franco Locatelli, primario del Dipartimento di oncoematologia e terapia cellulare e genica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma in merito alle condizioni di Alex Maria Montresor, il bimbo trapiantato lo scorso dicembre utilizzando le cellule del papà. All’Adnkronos il medico ha detto che Alex «è ufficialmente guarito, il suo sistema […]
Salute 19 Aprile 2019

Tumore al seno, con “Impronte” ricercatrici sfilano per la prevenzione oncologica

”Ciascun abito è una donna, ciascuna donna una storia …” recita lo slogan della collezione, lanciando un forte messaggio: dal cancro si può guarire
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 19 Aprile 2019

Assistenza specialistica pediatrica, Improta (Simpef): «Da governatore De Luca solo propaganda politica»

«Simpef Campania - spiega Improta - ha evidenziato sin da subito una serie di aspetti negativi, rifiutandosi di sottoscrivere la proposta CO.S.PED»
Sanità 19 Aprile 2019

Piano vaccinale, Trizzino (M5S): «Bisogna sensibilizzare popolazione, livello di copertura deve restare alto. Mia battaglia è a difesa della vita»

Il medico e deputato della commissione Affari Sociali: «Le vaccinazioni obbligatorie sono l’unico modo per mantenere un livello di attenzione elevato ed evitare nuove epidemie come quella newyorkese»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Aprile 2019

Riabilitazione, 40 associazioni dell’Alleanza Malattie Rare chiedono chiarimenti al ministro della Salute

La terapia riabilitativa rappresenta l’unica terapia disponibile per molti malati rari
Contributi e Opinioni 18 Aprile 2019

Gabriele Pelissero confermato presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita

Il Cluster Lombardo Scienze della vita ha confermato a Gabriele Pelissero l’incarico di presidente. Vice presidente è stato nominato Riccardo Palmisano, CEO di MolMed e presidente di Assobiotec. Altamente qualificato il consiglio direttivo del Cluster, in cui entra, fra gli altri, Gianluca Vago, già Rettore dell’Università degli Studi di Milano e presidente della Fondazione CNAO. […]
Contributi e Opinioni 18 Aprile 2019

Patto per la salute, FNOMCeO: «Chiamare ai tavoli le Professioni sanitarie»

«Chiamare ai tavoli le Professioni sanitarie». Lo avevano già chiesto, insieme alle altre Federazioni e Ordini nazionali delle professioni sanitarie e sociali, il 21 marzo scorso, in occasione dell’incontro con il Ministro della Salute Giulia Grillo. Ora la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, e prima ancora la Fnopo, l’omologo ente […]
Salute 18 Aprile 2019

Trapianto fegato-rene in due momenti diversi, al Niguarda il primo in Italia. De Carlis: «Intervento complesso, ecco come abbiamo fatto»

Il direttore dell’equipe della chirurgia generale e dei trapianti diretta dell’ospedale milanese racconta a Sanità Informazione la difficile operazione su una donna affetta da malattia policistica: «Scelta obbligata, la donna era in ipotermia. L’organo pesava intorno ai 13/14 chilogrammi». Il rene tenuto in funzione da una macchina di perfusione
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 18 Aprile 2019

Glifosato, Bayer condannata. Ma ecco cosa dicono i dati sulla tossicità: l’analisi della Società Italiana di Tossicologia, tra scienza e bufale

Una giuria USA ha fatto condannare Bayer per oltre 80 miliardi ritenendola responsabile della malattia di un uomo. L’erbicida glifosato, prodotto dalla multinazionale, è anche nel mirino dei movimenti ambientalisti, ma né le giurie né gli ambientalisti sono scienziati. Da che parte sta la verità? Proviamo a fare chiarezza attraverso l’analisi della Società Italiana di […]
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2019

Carenza medici, in 15 anni il Servizio sanitario nazionale perderà 14mila camici bianchi

Uno studio dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane lancia l'allarme: «Non è stata fatta una programmazione adeguata». FNOMCeO: «Confermiamo il dato»
Sanità 18 Aprile 2019

Decreto Calabria, Grillo: «Il commissariamento “alla vecchia maniera” non ha funzionato»

Previsto per oggi il Consiglio dei Ministri che per l'occasione si riunirà proprio a Reggio Calabria. Nominati commissario ad acta per la sanità e sub commissario l'ex generale Nas Cotticelli e il manager sanitario Thomas Schael
Salute 17 Aprile 2019

Batteri resistenti e polveri sottili, è made in Italy la nuova nanotecnologia fotocatalitica in grado di abbatterli

Il professor Vincenzo Romano Spica: «Una tecnologia particolarmente utile in ambienti ospedalieri e sanitari. I risultati si ottengono in pochi minuti e mantengono la loro efficacia fino ai trenta giorni successivi». Il test è stato effettuato in una stanza di ospedale. «Già dopo pochi minuti il trattamento – spiega il professore di Igiene - ha mostrato la sua efficacia sia sulla carica microbica delle pareti, sia su quella totale presente nell’aria»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Aprile 2019

Giornata donazione organi, Grillo: «Fieri dell’Italia che dice sì». Parte lo spot televisivo con il comico Lillo

Nello spot per la campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule il comico Lillo e l'attrice Rossella Schiuma, ricordano che si può esprimere la propria dichiarazione di volontà anche in Comune, al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità. Nel 2019 le dichiarazioni hanno superato i 5 milioni
Salute 17 Aprile 2019

Sclerosi multipla, Giancarlo Comi (neurologo): «Disponibile il primo trattamento orale per la forma recidivante»

Ad annunciarlo è stata ieri la società farmaceutica Merck a Milano durante una conferenza che ha visto la partecipazione dei più autorevoli esponenti del mondo scientifico italiano
di Federica Bosco
Salute 17 Aprile 2019

Terza età, Claudio Lippi testimonial della campagna per la prevenzione di Senior Italia FederAnziani

Partito dal Lazio un ciclo di incontri nei centri anziani a livello nazionale per sensibilizzare gli over 65 sull’importanza di corretti stili di vita, diagnosi precoce e aderenza alla terapia
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2019

Smart working in sanità, Magi (OMCeO Roma): «Una bella scommessa, ma non aumenti la distanza medico-paziente»

Al parziale scetticismo del presidente dell'Ordine dei Medici di Roma si contrappone l'entusiasmo di Carla Cappiello, presidente dell’Ordine degli ingegneri della Capitale: «Le potenzialità sono enormi: lavorare a distanza riuscendo a fornire la stessa qualità del servizio e garantendo la sicurezza dei dati personali consente di risparmiare su tutte le procedure e sopperire a carenze sociali»
di Viviana Franzellitti e Giulia Cavalcanti
Sanità 17 Aprile 2019

Pordenone, arriva l’ecografo ad alta definizione per il Centro di Medicina

Il Centro di Medicina Pordenone di via della Ferriera si è dotato, per primo in città, di un’apparecchiatura all’avanguardia per lo screening prenatale, fondamentale per la diagnosi precoce nello studio dei tumori ginecologici. Si tratta del nuovo ecografo Voluson E10, un’apparecchiatura di ultima generazione che sarà a disposizione di una equipe di ginecologi di grande professionalità ed esperienza. “Tra […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...